IL DIO BAMBINO

Fabio Troiano
  • 24
    febbraio
    venerdì 24 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 8 a partire da

IL DIO BAMBINO

Fabio Troiano
  • 24
    febbraio
    venerdì 24 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 8 a partire da
Fabio Troiano
  • 24
    febbraio
    venerdì 24 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 8 a partire da
Fabio Troiano
  • 24
    febbraio
    venerdì 24 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 8 a partire da
INFO E CONTATTI
INFO
BIGLIETTERIA
aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e sabato dalle ore 10 alle 12
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 - 320.8949518 – 389.7983629
Cast
Nidodiragno/CMC
Fabio Troiano
IL DIO BAMBINO
testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
scene e costumi Lorenza Gioberti
disegno luci Aldo Mantovani
foto e video Likeabee
regia GIORGIO GALLIONE

con il contributo di Comune di Barletta/Teatro Curci
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber e Teatro Pubblico Pugliese

Descrizione

Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni. Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, Il dio bambino racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni e dà agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino, un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza. Un uomo a confronto con una donna, il migliore testimone per mettere in dubbio la sua consistenza, la sua presunta virilità. Nel dio bambino è la nascita di un figlio a far ritrovare al protagonista il senso del proprio agire, tra lampi di autoironia e umorismo. A trent’anni di distanza, Il dio bambino rimane un testo di incredibile forza e attualità, cinico ma commovente. Un teatro disturbante, nel suo stimolo a ripensare a noi stessi, ma di grandissima empatia. La regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber, valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore.

COSTI E INFO
CITTÀ DI NARDÒ
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2022/2023

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI
Platea - intero € 126 / ridotto over 70 € 112,00 / ridotto studenti & under 25 €112
Palchi centrali – intero € 112 / ridotto over 70 € 105 / ridotto studenti & under 25 € 84
Palchi laterali – intero € 91 / ridotto over 70 € 84 / ridotto studenti & under 25 € 63
Loggione e Proscenio - intero € 63 / ridotto studenti & under 25 € 52

COSTO DEI BIGLIETTI
Platea € 20,00 / ridotto over 70 € 18 / ridotto under 25 e studenti € 18
Palchi centrali € 18,00 / ridotto over 70 € 16 / ridotto under 25 e studenti € 13
Palchi laterali € 14,00 / ridotto over 70 € 12 / ridotto under 25 e studenti € 10
Loggione e Proscenio € 10 / ridotto under 25 e studenti € 8

Vendita degli abbonamenti
La campagna abbonamenti partirà dal 28-29-30 novembre dalle 16 alle 20 e proseguirà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.

Vendita dei biglietti
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita dal 12 dicembre al botteghino, nei punti vendita Vivaticket e online su www.vivaticket.com

Il botteghino è aperto nelle giornate di mercoledì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12 e il giorno di ogni singolo evento a partire dalle ore 18.

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Le riduzioni per abbonamenti e biglietti sono rivolte alle persone di oltre 70 anni, ai giovani fino a 25 anni e agli studenti universitari.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità oltre ad una fotocopia della carta d’identità e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento dell'acquisto.

Orario delle rappresentazioni
porta ore 20 – sipario ore 21

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
BIGLIETTERIA
aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e sabato dalle ore 10 alle 12
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 - 320.8949518 – 389.7983629

 
Fabio Troiano
  • 24
    febbraio
    venerdì 24 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 8 a partire da

Cast
Cast
Nidodiragno/CMC
Fabio Troiano
IL DIO BAMBINO
testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
scene e costumi Lorenza Gioberti
disegno luci Aldo Mantovani
foto e video Likeabee
regia GIORGIO GALLIONE

con il contributo di Comune di Barletta/Teatro Curci
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber e Teatro Pubblico Pugliese

Descrizione

Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni. Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, Il dio bambino racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni e dà agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino, un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza. Un uomo a confronto con una donna, il migliore testimone per mettere in dubbio la sua consistenza, la sua presunta virilità. Nel dio bambino è la nascita di un figlio a far ritrovare al protagonista il senso del proprio agire, tra lampi di autoironia e umorismo. A trent’anni di distanza, Il dio bambino rimane un testo di incredibile forza e attualità, cinico ma commovente. Un teatro disturbante, nel suo stimolo a ripensare a noi stessi, ma di grandissima empatia. La regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber, valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore.

INFO E CONTATTI
INFO
BIGLIETTERIA
aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e sabato dalle ore 10 alle 12
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 - 320.8949518 – 389.7983629
COSTI E INFO
CITTÀ DI NARDÒ
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2022/2023

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI
Platea - intero € 126 / ridotto over 70 € 112,00 / ridotto studenti & under 25 €112
Palchi centrali – intero € 112 / ridotto over 70 € 105 / ridotto studenti & under 25 € 84
Palchi laterali – intero € 91 / ridotto over 70 € 84 / ridotto studenti & under 25 € 63
Loggione e Proscenio - intero € 63 / ridotto studenti & under 25 € 52

COSTO DEI BIGLIETTI
Platea € 20,00 / ridotto over 70 € 18 / ridotto under 25 e studenti € 18
Palchi centrali € 18,00 / ridotto over 70 € 16 / ridotto under 25 e studenti € 13
Palchi laterali € 14,00 / ridotto over 70 € 12 / ridotto under 25 e studenti € 10
Loggione e Proscenio € 10 / ridotto under 25 e studenti € 8

Vendita degli abbonamenti
La campagna abbonamenti partirà dal 28-29-30 novembre dalle 16 alle 20 e proseguirà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.

Vendita dei biglietti
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita dal 12 dicembre al botteghino, nei punti vendita Vivaticket e online su www.vivaticket.com

Il botteghino è aperto nelle giornate di mercoledì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12 e il giorno di ogni singolo evento a partire dalle ore 18.

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Le riduzioni per abbonamenti e biglietti sono rivolte alle persone di oltre 70 anni, ai giovani fino a 25 anni e agli studenti universitari.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità oltre ad una fotocopia della carta d’identità e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento dell'acquisto.

Orario delle rappresentazioni
porta ore 20 – sipario ore 21

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
BIGLIETTERIA
aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e sabato dalle ore 10 alle 12
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 - 320.8949518 – 389.7983629

 

Condividi sui social: