IL DIO DEL MASSACRO

diretto e interpretato da MICHELE CIPRIANI, ARIANNA GAMBACCINI, SABA SALVEMINI, ANNIKA STROHM
  • 23
    marzo
    sabato 23 marzo 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18

IL DIO DEL MASSACRO

diretto e interpretato da MICHELE CIPRIANI, ARIANNA GAMBACCINI, SABA SALVEMINI, ANNIKA STROHM
  • 23
    marzo
    sabato 23 marzo 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
diretto e interpretato da MICHELE CIPRIANI, ARIANNA GAMBACCINI, SABA SALVEMINI, ANNIKA STROHM
  • 23
    marzo
    sabato 23 marzo 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
diretto e interpretato da MICHELE CIPRIANI, ARIANNA GAMBACCINI, SABA SALVEMINI, ANNIKA STROHM
  • 23
    marzo
    sabato 23 marzo 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
INFO E CONTATTI
INFO
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Cast
Aretè Ensemble – CiprianiGambaccini
IL DIO DEL MASSACRO
di Yasmine Reza
diretto e interpretato da MICHELE CIPRIANI, ARIANNA GAMBACCINI, SABA SALVEMINI, ANNIKA STROHM

Descrizione

Una commedia esilarante e spietata che ha fatto il giro di tutti i teatri del mondo. Ferdinand Reille, un bambino di undici anni, colpisce al volto con un bastone il coetaneo Bruno Houllié e durante il litigio gli rompe due denti. Le due coppie di genitori si incontrano il giorno dopo per risolvere l’accaduto in modo adulto e pacifico, ma nonostante i buoni propositi di rispetto ed amore reciproco, le buone maniere vengono presto dimenticate da entrambe le famiglie e la discussione degenera in un’altalena di imprevisti, battute al vetriolo, “sgambetti”, raffinate crudeltà, e addirittura, risse…. I quattro genitori nella strenua difesa di ciò che hanno di più caro raderanno al suolo i capisaldi della convenzione sociale.

COSTI E INFO
COMUNE DI PUTIGNANO - ASSESSORATO ALLA CULTURA
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2023/2024

NUOVO PACCHETTO 4 SPETTACOLI a scelta fra i titoli della Stagione 2023/24
platea - 64 €
galleria - 56 €

Acquistabile presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19.

Abbonamento a 9 spettacoli
Platea - € 148
Galleria - € 126

Biglietti in abbonamento
Platea - € 22
Galleria - € 18

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Non sono previste altri tipi di riduzioni per la stagione di prosa.

Abbonati Stagione 2023/2024
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2022/2023 potranno recarsi presso l’Ufficio URP del Comune tutti i giorni (ad eccezione di sabato e domenica) nei giorni dal 20 al 22 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, per acquistare l’abbonamento alla Stagione Teatrale 2023/2024, scegliendo tra i posti disponibili fino a un massimo di 200 posti.
La vendita dei nuovi abbonamenti
I nuovi abbonamenti saranno disponibili a partire dalle ore 10.00 del 24novembre 2023 sul canale di vendita Vivaticket online e nei punti vendita Vivaticket. Gli abbonamenti saranno anche disponibili presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita, a partire dal giorno 29 novembre 2023.

Vendita dei biglietti
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 29 novembre 2023, online e nei punti vendita Vivaticket. I biglietti sono disponibili anche presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20.15 – sipario ore 21.00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
diretto e interpretato da MICHELE CIPRIANI, ARIANNA GAMBACCINI, SABA SALVEMINI, ANNIKA STROHM
  • 23
    marzo
    sabato 23 marzo 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18

Cast
Cast
Aretè Ensemble – CiprianiGambaccini
IL DIO DEL MASSACRO
di Yasmine Reza
diretto e interpretato da MICHELE CIPRIANI, ARIANNA GAMBACCINI, SABA SALVEMINI, ANNIKA STROHM

Descrizione

Una commedia esilarante e spietata che ha fatto il giro di tutti i teatri del mondo. Ferdinand Reille, un bambino di undici anni, colpisce al volto con un bastone il coetaneo Bruno Houllié e durante il litigio gli rompe due denti. Le due coppie di genitori si incontrano il giorno dopo per risolvere l’accaduto in modo adulto e pacifico, ma nonostante i buoni propositi di rispetto ed amore reciproco, le buone maniere vengono presto dimenticate da entrambe le famiglie e la discussione degenera in un’altalena di imprevisti, battute al vetriolo, “sgambetti”, raffinate crudeltà, e addirittura, risse…. I quattro genitori nella strenua difesa di ciò che hanno di più caro raderanno al suolo i capisaldi della convenzione sociale.

INFO E CONTATTI
INFO
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
COSTI E INFO
COMUNE DI PUTIGNANO - ASSESSORATO ALLA CULTURA
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2023/2024

NUOVO PACCHETTO 4 SPETTACOLI a scelta fra i titoli della Stagione 2023/24
platea - 64 €
galleria - 56 €

Acquistabile presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19.

Abbonamento a 9 spettacoli
Platea - € 148
Galleria - € 126

Biglietti in abbonamento
Platea - € 22
Galleria - € 18

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Non sono previste altri tipi di riduzioni per la stagione di prosa.

Abbonati Stagione 2023/2024
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2022/2023 potranno recarsi presso l’Ufficio URP del Comune tutti i giorni (ad eccezione di sabato e domenica) nei giorni dal 20 al 22 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, per acquistare l’abbonamento alla Stagione Teatrale 2023/2024, scegliendo tra i posti disponibili fino a un massimo di 200 posti.
La vendita dei nuovi abbonamenti
I nuovi abbonamenti saranno disponibili a partire dalle ore 10.00 del 24novembre 2023 sul canale di vendita Vivaticket online e nei punti vendita Vivaticket. Gli abbonamenti saranno anche disponibili presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita, a partire dal giorno 29 novembre 2023.

Vendita dei biglietti
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 29 novembre 2023, online e nei punti vendita Vivaticket. I biglietti sono disponibili anche presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20.15 – sipario ore 21.00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.

Condividi sui social: