IL FIGLIO

Cesare Bocci, Galatea Ranzi
  • 10
    marzo
    venerdì 10 marzo 2023
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano

IL FIGLIO

Cesare Bocci, Galatea Ranzi
  • 10
    marzo
    venerdì 10 marzo 2023
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Cesare Bocci, Galatea Ranzi
  • 10
    marzo
    venerdì 10 marzo 2023
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Cesare Bocci, Galatea Ranzi
  • 10
    marzo
    venerdì 10 marzo 2023
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Cast
Il Parioli Teatro/ Teatro della Pergola
Cesare Bocci, Galatea Ranzi
IL FIGLIO
di Florian Zeller
Con Giulio Pranno, Marta Gastini
Scene Carlo Di Marino
Costumi Gianluca Sbicca
Traduzione e Regia PIERO MACCARINELLI

 

Descrizione

Il testo di Florian Zeller fa parte di una trilogia Il Padre, La Madre, Il Figlio testi non collegati fra loro se non dal numero dei personaggi-6- e dalle implicazioni umane e sociali.

Mentre nel Padre venivano analizzati i rapporti degli altri in rapporto all’Alzheimer qui Zeller ci conduce sapientemente per mano sul terreno delle incomprensioni generazionali all’interno del nucleo familiare
La trama inizialmente è semplice. Nicola frequenta l’ultima classe del liceo e vive a casa della madre Anna.

Suo padre Piero ha appena avuto un altro figlio con la sua nuova compagna Sofia. Anna informa il padre che Nicola da tre mesi non ha più frequentato il liceo e secondo lei ha una depressione adolescenziale.

Piero ne parla con Nicola che esprime il desiderio di andare a vivere da lui e Sofia.

Piero a quel punto decide di cambiare la scuola a Nicola e si dada fare per quanto può per ridare a Nicola il gusto di vivere..La trama è semplice ma non il tessuto di emozioni, la voglia di svelare quel che spesso troppo spesso si nasconde.

Sono le prime scene di un testo capace di conquistare grazie non solo alla bellezza del linguaggio ma alla capacità di introspezione, ai rimandi fra un personaggio e l’altro,al manifestarsi delle loro debolezze delle loro incapacità di capire se stessi e gli altri

La vita in tutte le sue sfaccettature per piantare uno specchio nel cuore a tutti i genitori di un figlio adolescente.

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO KENNEDY
Stagione di prosa 2022/2023

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)
PLATEA 1° SETTORE € 120
PLATEA 2° SETTORE € 100
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO € 70

PREZZI DEI BIGLIETTI
PLATEA 1° SETTORE € 20
PLATEA 2° SETTORE € 15
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO € 10

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.
Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.

I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.

Speciali riduzioni vengono riservate agli Istituti Scolastici.

I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita la settimana prima di ogni rappresentazione. È possibile prenotare biglietti telefonando al botteghino del Teatro, ritirandoli almeno un giorno prima della rappresentazione.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità oltre ad una fotocopia della carta d’identità e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento dell'acquisto.

Orario delle rappresentazioni

porta ore 20 / sipario ore 20.30

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel: 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 – Bari tel: 080/558.01.95)
www.teatropubblicopugliese.it
Cesare Bocci, Galatea Ranzi
  • 10
    marzo
    venerdì 10 marzo 2023
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano

Cast
Cast
Il Parioli Teatro/ Teatro della Pergola
Cesare Bocci, Galatea Ranzi
IL FIGLIO
di Florian Zeller
Con Giulio Pranno, Marta Gastini
Scene Carlo Di Marino
Costumi Gianluca Sbicca
Traduzione e Regia PIERO MACCARINELLI

 

Descrizione

Il testo di Florian Zeller fa parte di una trilogia Il Padre, La Madre, Il Figlio testi non collegati fra loro se non dal numero dei personaggi-6- e dalle implicazioni umane e sociali.

Mentre nel Padre venivano analizzati i rapporti degli altri in rapporto all’Alzheimer qui Zeller ci conduce sapientemente per mano sul terreno delle incomprensioni generazionali all’interno del nucleo familiare
La trama inizialmente è semplice. Nicola frequenta l’ultima classe del liceo e vive a casa della madre Anna.

Suo padre Piero ha appena avuto un altro figlio con la sua nuova compagna Sofia. Anna informa il padre che Nicola da tre mesi non ha più frequentato il liceo e secondo lei ha una depressione adolescenziale.

Piero ne parla con Nicola che esprime il desiderio di andare a vivere da lui e Sofia.

Piero a quel punto decide di cambiare la scuola a Nicola e si dada fare per quanto può per ridare a Nicola il gusto di vivere..La trama è semplice ma non il tessuto di emozioni, la voglia di svelare quel che spesso troppo spesso si nasconde.

Sono le prime scene di un testo capace di conquistare grazie non solo alla bellezza del linguaggio ma alla capacità di introspezione, ai rimandi fra un personaggio e l’altro,al manifestarsi delle loro debolezze delle loro incapacità di capire se stessi e gli altri

La vita in tutte le sue sfaccettature per piantare uno specchio nel cuore a tutti i genitori di un figlio adolescente.

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO KENNEDY
Stagione di prosa 2022/2023

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)
PLATEA 1° SETTORE € 120
PLATEA 2° SETTORE € 100
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO € 70

PREZZI DEI BIGLIETTI
PLATEA 1° SETTORE € 20
PLATEA 2° SETTORE € 15
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO € 10

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.
Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.

I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.

Speciali riduzioni vengono riservate agli Istituti Scolastici.

I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita la settimana prima di ogni rappresentazione. È possibile prenotare biglietti telefonando al botteghino del Teatro, ritirandoli almeno un giorno prima della rappresentazione.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità oltre ad una fotocopia della carta d’identità e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento dell'acquisto.

Orario delle rappresentazioni

porta ore 20 / sipario ore 20.30

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel: 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 – Bari tel: 080/558.01.95)
www.teatropubblicopugliese.it

Condividi sui social: