IL GATTO E GLI STIVALI

testo e regia Lucia Zotti
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 10:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano

IL GATTO E GLI STIVALI

testo e regia Lucia Zotti
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 10:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
testo e regia Lucia Zotti
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 10:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
testo e regia Lucia Zotti
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 10:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
INFO E CONTATTI
Info e prenotazioni: Dino Parrotta – Teatro dei Leggeri. E-mail: dinoparrotta.t@gmail.com
Cast
Teatro Kismet OperA
IL GATTO E GLI STIVALI
testo e regia Lucia Zotti con Monica Contini, Deianira Dragone / Marialuisa Longo, Nicola Marasciulo/ Michele Stella
oggetti di scena maschere e decorazioni Massimiliano Massari
musiche originali Nicola Marasciulo
costumi Monica Contini
progetto luci Vincent Longuemare
progetto scenografico Maciullo, Longuemare
a partire da: 5 anni

Descrizione

C’erano una volta tre fratelli..

“e che è successo?”

Muore il padre, lasciando in eredità al più giovane dei figli, un gatto, buono solo per finire in pentola.

“e che è successo?”

Il gatto non vuole finire arrosto, e si industria per far raggiungere la felicità al suo padrone.

“e che è successo?”

che attraverso mille ostacoli, il protagonista sposa la principessa Ciliegina,figlia del marchese di Fruttasecca.

“e che è successo?”

che gatto e padrone si scontrano con il  malvagio orco mille faccie…che forte dei suoi soldi vuole sposare la principessa

“e che è successo”

Il “marchese”si sposa con Ciliegina, e tutti vissero felici e contenti…

“e che è successo?”

Lo spettacolo è finito.

Questo spettacolo è la terza tappa del lavoro registico di Lucia Zotti, che dopo i risultati di Un Regalo per Quicha e Storie di Streghe, si avventura nella realizzazione de “Il Gatto e gli stivali” tratto dalla fiaba popolare Il gatto con gli stivali.

Questa storia è interessante  perché conduce l’attenzione su una qualità del “sentire” umano che tende ad essere soffocata, se non annullata: quella dell’istinto primordiale dell’essere umano, quell’istinto che, quasi magicamente, conduce a discernere la giusta strada nella giungla del vivere; a riconoscere fra gli incontri quelli positivi; ad aver il coraggio di affrontare gravi pericoli per realizzare un sogno; a credere che i “sogni” possono essere realizzati, se li si nutre di significato concreto.

Dedichiamo il nostro lavoro a tutte le infanzie che abbiamo incontrato e che continueremo ad incontrare con i nostri spettacoli, con l’augurio che conservino quell’ istintualità troppo spesso sepolta da tecnologie seducenti e ridondanti.

Lucia Zotti

COSTI E INFO
Info e prenotazioni: Dino Parrotta – Teatro dei Leggeri. E-mail: dinoparrotta.t@gmail.com
testo e regia Lucia Zotti
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 10:00
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano

Cast
Cast
Teatro Kismet OperA
IL GATTO E GLI STIVALI
testo e regia Lucia Zotti con Monica Contini, Deianira Dragone / Marialuisa Longo, Nicola Marasciulo/ Michele Stella
oggetti di scena maschere e decorazioni Massimiliano Massari
musiche originali Nicola Marasciulo
costumi Monica Contini
progetto luci Vincent Longuemare
progetto scenografico Maciullo, Longuemare
a partire da: 5 anni

Descrizione

C’erano una volta tre fratelli..

“e che è successo?”

Muore il padre, lasciando in eredità al più giovane dei figli, un gatto, buono solo per finire in pentola.

“e che è successo?”

Il gatto non vuole finire arrosto, e si industria per far raggiungere la felicità al suo padrone.

“e che è successo?”

che attraverso mille ostacoli, il protagonista sposa la principessa Ciliegina,figlia del marchese di Fruttasecca.

“e che è successo?”

che gatto e padrone si scontrano con il  malvagio orco mille faccie…che forte dei suoi soldi vuole sposare la principessa

“e che è successo”

Il “marchese”si sposa con Ciliegina, e tutti vissero felici e contenti…

“e che è successo?”

Lo spettacolo è finito.

Questo spettacolo è la terza tappa del lavoro registico di Lucia Zotti, che dopo i risultati di Un Regalo per Quicha e Storie di Streghe, si avventura nella realizzazione de “Il Gatto e gli stivali” tratto dalla fiaba popolare Il gatto con gli stivali.

Questa storia è interessante  perché conduce l’attenzione su una qualità del “sentire” umano che tende ad essere soffocata, se non annullata: quella dell’istinto primordiale dell’essere umano, quell’istinto che, quasi magicamente, conduce a discernere la giusta strada nella giungla del vivere; a riconoscere fra gli incontri quelli positivi; ad aver il coraggio di affrontare gravi pericoli per realizzare un sogno; a credere che i “sogni” possono essere realizzati, se li si nutre di significato concreto.

Dedichiamo il nostro lavoro a tutte le infanzie che abbiamo incontrato e che continueremo ad incontrare con i nostri spettacoli, con l’augurio che conservino quell’ istintualità troppo spesso sepolta da tecnologie seducenti e ridondanti.

Lucia Zotti

INFO E CONTATTI
Info e prenotazioni: Dino Parrotta – Teatro dei Leggeri. E-mail: dinoparrotta.t@gmail.com
COSTI E INFO
Info e prenotazioni: Dino Parrotta – Teatro dei Leggeri. E-mail: dinoparrotta.t@gmail.com

Condividi sui social: