C’erano una volta tre fratelli..
“e che è successo?”
Muore il padre, lasciando in eredità al più giovane dei figli, un gatto, buono solo per finire in pentola.
“e che è successo?”
Il gatto non vuole finire arrosto, e si industria per far raggiungere la felicità al suo padrone.
“e che è successo?”
che attraverso mille ostacoli, il protagonista sposa la principessa Ciliegina,figlia del marchese di Fruttasecca.
“e che è successo?”
che gatto e padrone si scontrano con il malvagio orco mille faccie…che forte dei suoi soldi vuole sposare la principessa
“e che è successo”
Il “marchese”si sposa con Ciliegina, e tutti vissero felici e contenti…
“e che è successo?”
Lo spettacolo è finito.
Questo spettacolo è la terza tappa del lavoro registico di Lucia Zotti, che dopo i risultati di Un Regalo per Quicha e Storie di Streghe, si avventura nella realizzazione de “Il Gatto e gli stivali” tratto dalla fiaba popolare Il gatto con gli stivali.
Questa storia è interessante perché conduce l’attenzione su una qualità del “sentire” umano che tende ad essere soffocata, se non annullata: quella dell’istinto primordiale dell’essere umano, quell’istinto che, quasi magicamente, conduce a discernere la giusta strada nella giungla del vivere; a riconoscere fra gli incontri quelli positivi; ad aver il coraggio di affrontare gravi pericoli per realizzare un sogno; a credere che i “sogni” possono essere realizzati, se li si nutre di significato concreto.
Dedichiamo il nostro lavoro a tutte le infanzie che abbiamo incontrato e che continueremo ad incontrare con i nostri spettacoli, con l’augurio che conservino quell’ istintualità troppo spesso sepolta da tecnologie seducenti e ridondanti.
Lucia Zotti
C’erano una volta tre fratelli..
“e che è successo?”
Muore il padre, lasciando in eredità al più giovane dei figli, un gatto, buono solo per finire in pentola.
“e che è successo?”
Il gatto non vuole finire arrosto, e si industria per far raggiungere la felicità al suo padrone.
“e che è successo?”
che attraverso mille ostacoli, il protagonista sposa la principessa Ciliegina,figlia del marchese di Fruttasecca.
“e che è successo?”
che gatto e padrone si scontrano con il malvagio orco mille faccie…che forte dei suoi soldi vuole sposare la principessa
“e che è successo”
Il “marchese”si sposa con Ciliegina, e tutti vissero felici e contenti…
“e che è successo?”
Lo spettacolo è finito.
Questo spettacolo è la terza tappa del lavoro registico di Lucia Zotti, che dopo i risultati di Un Regalo per Quicha e Storie di Streghe, si avventura nella realizzazione de “Il Gatto e gli stivali” tratto dalla fiaba popolare Il gatto con gli stivali.
Questa storia è interessante perché conduce l’attenzione su una qualità del “sentire” umano che tende ad essere soffocata, se non annullata: quella dell’istinto primordiale dell’essere umano, quell’istinto che, quasi magicamente, conduce a discernere la giusta strada nella giungla del vivere; a riconoscere fra gli incontri quelli positivi; ad aver il coraggio di affrontare gravi pericoli per realizzare un sogno; a credere che i “sogni” possono essere realizzati, se li si nutre di significato concreto.
Dedichiamo il nostro lavoro a tutte le infanzie che abbiamo incontrato e che continueremo ad incontrare con i nostri spettacoli, con l’augurio che conservino quell’ istintualità troppo spesso sepolta da tecnologie seducenti e ridondanti.
Lucia Zotti
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024