MARTINA AUDDINO danza
MAURO TRE piano
Improvvisazione al primo incontro con il pianista Mauro Tre.
MARTINA AUDDINO danzatrice e performer basata a Torino, si muove tra i linguaggi del teatro e della danza contemporanea e attraverso esperienze site-specific in ambiente naturale. Collabora con coreografi/e come Giovanni di Cicco, Andrea Zardi, Angela Babuin, Luca Silvestrini. È nel cast di “Inferno” di Roberto Castello, vincitore del Premio Ubu come Miglior Spettacolo di Danza nel 2022. Con Aldes/Roberto Castello e Spam (Porcari, LU) collabora in vari progetti dal 2020, tra cui i Dance Club e Tempi Moderni. Co-fondatrice e membro stabile del collettivo Cifra Danza Teatro, impegnato nella ricerca e nella formazione, focalizzato sulla dimensione site specific e multidisciplinare della performatività.
MAURO TRE Musicista poliedrico, compositore, pianista jazz, si autodefinisce “un curioso osservatore della musica”, che attraverso le sue mani prende diverse forme interessanti. È certamente un osservatore delle cose del mondo, che racconta con la sua musica e i suoi diari Mauro Tre, ospite con il concerto “Nothing but the music” della rassegna di Giorgia Santoro “Tutti Solo”. L’artista leccese spazia tra il pianoforte e i synth, dal jazz alla classica fino al rock e al balcan, collaborando negli anni con celebri esponenti del panorama musicale, come Fabrizio Bosso, Rosalia De Sousa, Nicola Conte, Roberto Gagliardi, Massimo Urbani, Francis Paudras, Terry Riley, Cesare Dell’Anna, Emanuele Coluccia e Guido Nemola. Un anno fa ha calcato il prestigioso palco di Sanremo, dove ha accompagnato al pianoforte la salentina di adozione Elodie, della quale ha intravisto per primo il notevole potenziale, incoraggiandola e spronandola a coltivare il suo talento musicale fino a spiccare il volo.
a seguire
piccoli set d’improvvisazione
– Mauro Tre, Martina Auddino e Barbara Toma
– Intervento studenti quarto anno del Liceo Coreutico Ciardo Pellegrino
MARTINA AUDDINO danza
MAURO TRE piano
Improvvisazione al primo incontro con il pianista Mauro Tre.
MARTINA AUDDINO danzatrice e performer basata a Torino, si muove tra i linguaggi del teatro e della danza contemporanea e attraverso esperienze site-specific in ambiente naturale. Collabora con coreografi/e come Giovanni di Cicco, Andrea Zardi, Angela Babuin, Luca Silvestrini. È nel cast di “Inferno” di Roberto Castello, vincitore del Premio Ubu come Miglior Spettacolo di Danza nel 2022. Con Aldes/Roberto Castello e Spam (Porcari, LU) collabora in vari progetti dal 2020, tra cui i Dance Club e Tempi Moderni. Co-fondatrice e membro stabile del collettivo Cifra Danza Teatro, impegnato nella ricerca e nella formazione, focalizzato sulla dimensione site specific e multidisciplinare della performatività.
MAURO TRE Musicista poliedrico, compositore, pianista jazz, si autodefinisce “un curioso osservatore della musica”, che attraverso le sue mani prende diverse forme interessanti. È certamente un osservatore delle cose del mondo, che racconta con la sua musica e i suoi diari Mauro Tre, ospite con il concerto “Nothing but the music” della rassegna di Giorgia Santoro “Tutti Solo”. L’artista leccese spazia tra il pianoforte e i synth, dal jazz alla classica fino al rock e al balcan, collaborando negli anni con celebri esponenti del panorama musicale, come Fabrizio Bosso, Rosalia De Sousa, Nicola Conte, Roberto Gagliardi, Massimo Urbani, Francis Paudras, Terry Riley, Cesare Dell’Anna, Emanuele Coluccia e Guido Nemola. Un anno fa ha calcato il prestigioso palco di Sanremo, dove ha accompagnato al pianoforte la salentina di adozione Elodie, della quale ha intravisto per primo il notevole potenziale, incoraggiandola e spronandola a coltivare il suo talento musicale fino a spiccare il volo.
a seguire
piccoli set d’improvvisazione
– Mauro Tre, Martina Auddino e Barbara Toma
– Intervento studenti quarto anno del Liceo Coreutico Ciardo Pellegrino
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024