INSIGHT LUCREZIA

Nunzia Antonino
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 10

INSIGHT LUCREZIA

Nunzia Antonino
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 10
Nunzia Antonino
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 10
Nunzia Antonino
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 10
INFO E CONTATTI
Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

 
Cast
Linea D’Onda / Orfeo Futuro
Nunzia Antonino
INSIGHT LUCREZIA
da una scrittura originale di Antonella Cilento
con Ensemble Orfeo Futuro: Luciana Elizondo, Giovanni Rota, Pino Petrella, Gioacchino De Padova, Adriana Gallo
assistente alla regia Antonella Ruggiero
spazio scenico Bruno Soriato
costumi Luigi Spezzacatene
regia CARLO BRUNI

Descrizione

La scena fantasmatica evoca la festa di nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso D’Este a Ferrara. La preparazione, il rituale, i rapporti con gli invitati favoriscono una ricognizione della sua vita. L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di un trono che suggerisce anche la funzione di confessionale, ma davanti una ribalta evoca evidentemente il Teatro, con orchestra di musici annessa per completare la rappresentazione del già avvenuto. La musica non “accompagna”, interagisce e talvolta interferisce: si manifesta nella presenza in “buca” dei musici, eppure anch’essa abita Lucrezia, le sta dentro. Lucrezia, condannata a recitare una parte, è pegno di guerra ma anche inarrestabile soldato in politica: tutta la sua vita di donna, di figlia, moglie, amante e madre “fattrice”, la schiaccia in un destino femminile che le sta stretto ma cui non può sfuggire. Ricordi e relazioni scorrono nel suo discorrere con i fantasmi della serata. Dentro Lucrezia si agitano voci, presagi, immagini di eventi futuri: l’incontro con la competitiva cognata Isabella, marchesa di Mantova, i precedenti mariti: Giovanni da Pesaro e Alonso di Bisceglie, la presenza ingombrante del padre, papa Alessandro VI, e del Valentino, suo fratello Cesare Borgia. La festa si svolge fra infinite portate e rappresentazioni teatrali. Dall’infanzia alla maturità, scorrono le ossessioni di Lucrezia: l’uccisione del fratello Juan, le relazioni forzate e quelle amate, i figli, perduti e avuti. “Gravidanze” destinate al fallimento. L’abito indossato per affrontarla fa presto sentire il suo peso: quell’insopportabile peso del potere che subisce ed esercita nel tentativo disperato di scrollarsi di dosso il pregiudizio o semplicemente la colpa d’essere se stessa.

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO KENNEDY
Stagione di prosa 2024/2025

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)
PLATEA 1° SETTORE - € 130
PLATEA 2° SETTORE - € 110
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 80

I PREZZI dei biglietti per Il nuotatore di Auschwitz, Magnifica presenza, Amanti, La Strana Coppia, Oliva Denaro
PLATEA 1° SETTORE - € 25
PLATEA 2° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 15

I PREZZI dei biglietti per gli altri spettacoli
PLATEA 1° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE - € 15
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 10

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Vendita degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00 a partire dal 4 ottobre 2024 per la vendita degli abbonamenti. I titolari degli abbonamenti alla precedente Stagione 2023/24, potranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento con diritto alla conservazione del posto confermando presso il botteghino entro e non oltre venerdì 4 ottobre.

Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.

Vendita dei biglietti
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici. I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita solo c/o il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) a partire dalla settimana prima del primo spettacolo

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Feriale porta ore 20.00 / sipario ore 20.30
Domenicali porta ore 18.30 / sipario ore 19.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it
Nunzia Antonino
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 10

Cast
Cast
Linea D’Onda / Orfeo Futuro
Nunzia Antonino
INSIGHT LUCREZIA
da una scrittura originale di Antonella Cilento
con Ensemble Orfeo Futuro: Luciana Elizondo, Giovanni Rota, Pino Petrella, Gioacchino De Padova, Adriana Gallo
assistente alla regia Antonella Ruggiero
spazio scenico Bruno Soriato
costumi Luigi Spezzacatene
regia CARLO BRUNI

Descrizione

La scena fantasmatica evoca la festa di nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso D’Este a Ferrara. La preparazione, il rituale, i rapporti con gli invitati favoriscono una ricognizione della sua vita. L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di un trono che suggerisce anche la funzione di confessionale, ma davanti una ribalta evoca evidentemente il Teatro, con orchestra di musici annessa per completare la rappresentazione del già avvenuto. La musica non “accompagna”, interagisce e talvolta interferisce: si manifesta nella presenza in “buca” dei musici, eppure anch’essa abita Lucrezia, le sta dentro. Lucrezia, condannata a recitare una parte, è pegno di guerra ma anche inarrestabile soldato in politica: tutta la sua vita di donna, di figlia, moglie, amante e madre “fattrice”, la schiaccia in un destino femminile che le sta stretto ma cui non può sfuggire. Ricordi e relazioni scorrono nel suo discorrere con i fantasmi della serata. Dentro Lucrezia si agitano voci, presagi, immagini di eventi futuri: l’incontro con la competitiva cognata Isabella, marchesa di Mantova, i precedenti mariti: Giovanni da Pesaro e Alonso di Bisceglie, la presenza ingombrante del padre, papa Alessandro VI, e del Valentino, suo fratello Cesare Borgia. La festa si svolge fra infinite portate e rappresentazioni teatrali. Dall’infanzia alla maturità, scorrono le ossessioni di Lucrezia: l’uccisione del fratello Juan, le relazioni forzate e quelle amate, i figli, perduti e avuti. “Gravidanze” destinate al fallimento. L’abito indossato per affrontarla fa presto sentire il suo peso: quell’insopportabile peso del potere che subisce ed esercita nel tentativo disperato di scrollarsi di dosso il pregiudizio o semplicemente la colpa d’essere se stessa.

INFO E CONTATTI
Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

 
COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO KENNEDY
Stagione di prosa 2024/2025

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)
PLATEA 1° SETTORE - € 130
PLATEA 2° SETTORE - € 110
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 80

I PREZZI dei biglietti per Il nuotatore di Auschwitz, Magnifica presenza, Amanti, La Strana Coppia, Oliva Denaro
PLATEA 1° SETTORE - € 25
PLATEA 2° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 15

I PREZZI dei biglietti per gli altri spettacoli
PLATEA 1° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE - € 15
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 10

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Vendita degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00 a partire dal 4 ottobre 2024 per la vendita degli abbonamenti. I titolari degli abbonamenti alla precedente Stagione 2023/24, potranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento con diritto alla conservazione del posto confermando presso il botteghino entro e non oltre venerdì 4 ottobre.

Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.

Vendita dei biglietti
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici. I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita solo c/o il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) a partire dalla settimana prima del primo spettacolo

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Feriale porta ore 20.00 / sipario ore 20.30
Domenicali porta ore 18.30 / sipario ore 19.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

Condividi sui social: