INVIOLATA

Drammaturgia e Regia: David Marzi – Teresa Cecere
TEATRO CIVILE
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 09:30
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 11:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 09:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 11:30

INVIOLATA

Drammaturgia e Regia: David Marzi – Teresa Cecere
TEATRO CIVILE
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 09:30
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 11:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 09:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 11:30
Drammaturgia e Regia: David Marzi – Teresa Cecere
TEATRO CIVILE
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 09:30
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 11:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 09:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 11:30
Drammaturgia e Regia: David Marzi – Teresa Cecere
TEATRO CIVILE
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 09:30
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 11:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 09:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 11:30
Cast
SenzaConfine aps

INVIOLATA

Drammaturgia e Regia: David Marzi – Teresa Cecere

Interprete in scena: Sandra Di Gennaro

 

Descrizione

Il 17 dicembre 1966 è il giorno in cui la storia è cambiata.

La vita di Franca Viola è una di quelle storie che (quasi) tutti sanno ma nessuno conosce davvero. Questo, perché scandagliare la vicenda familiare e processuale attorno a quella data, ci costringe a guardare dentro una botola scura in cui giace, nascosta, parte della nostra cultura, della nostra legislazione e del nostro retaggio sociale. Franca Viola ci obbliga a realizzare che, dentro casa nostra, esiste un tappeto dove abbiamo frettolosamente provato a nascondere la polvere di un passato che, ancora oggi, sembra non voler sparire del tutto.

All’epoca, l’articolo 544 del codice penale recitava così: ”Per i delitti preveduti dal capo primo e dall’articolo 530, il matrimonio, che l’autore del reato contragga con la persona offesa, estingue il reato, anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali”; in altre parole, ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale, anche ai danni di minorenne, qualora fosse stato seguito dal cosiddetto “matrimonio riparatore”.

Le parole che avete appena letto, hanno incatenato per anni, decine e decine di donne, a dei matrimoni coatti con i propri aguzzini. Fino a quando una giovanissima ragazza, che abitava nella Sicilia rurale di Alcamo, ha detto no.

Un anno prima, Franca Viola, all’età di diciassette anni, fu rapita e violentata da Filippo Melodia, nipote del boss mafioso Vincenzo Rimi. Otto giorni di segregazione, digiuno forzato e percosse. Al momento della sua liberazione, per tutti il matrimonio era la via più scontata, quasi automatica.

Per tutti, ma non per lei e la sua famiglia. “Inviolata” unisce più stili narrativi, il viaggio dell’eroina, il dramma familiare, quello giudiziario e la cronaca criminale attraverso gli occhi di Franca e portando in scena Sandra di Gennaro, attrice adolescente come la protagonista all’epoca in cui si sono svolti i fatti.

La platea si troverà a confronto con la violenza. Non solo quella dei giorni di prigionia, ma quella ipocrita, sottile e incessante del pensiero, degli avvocati, della vox populi, di qualcosa, che ancora oggi, sembra resistere al tempo.

COSTI E INFO
Prezzo dei biglietti: euro 3
Info e prenotazioni: vincenzolosito.distribuzione@gmail.com
Drammaturgia e Regia: David Marzi – Teresa Cecere
TEATRO CIVILE
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 09:30
  • 21
    marzo
    giovedì 21 marzo 2024
    H: 11:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 09:30
  • 22
    marzo
    venerdì 22 marzo 2024
    H: 11:30

Cast
Cast
SenzaConfine aps

INVIOLATA

Drammaturgia e Regia: David Marzi – Teresa Cecere

Interprete in scena: Sandra Di Gennaro

 

Descrizione

Il 17 dicembre 1966 è il giorno in cui la storia è cambiata.

La vita di Franca Viola è una di quelle storie che (quasi) tutti sanno ma nessuno conosce davvero. Questo, perché scandagliare la vicenda familiare e processuale attorno a quella data, ci costringe a guardare dentro una botola scura in cui giace, nascosta, parte della nostra cultura, della nostra legislazione e del nostro retaggio sociale. Franca Viola ci obbliga a realizzare che, dentro casa nostra, esiste un tappeto dove abbiamo frettolosamente provato a nascondere la polvere di un passato che, ancora oggi, sembra non voler sparire del tutto.

All’epoca, l’articolo 544 del codice penale recitava così: ”Per i delitti preveduti dal capo primo e dall’articolo 530, il matrimonio, che l’autore del reato contragga con la persona offesa, estingue il reato, anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e, se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali”; in altre parole, ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale, anche ai danni di minorenne, qualora fosse stato seguito dal cosiddetto “matrimonio riparatore”.

Le parole che avete appena letto, hanno incatenato per anni, decine e decine di donne, a dei matrimoni coatti con i propri aguzzini. Fino a quando una giovanissima ragazza, che abitava nella Sicilia rurale di Alcamo, ha detto no.

Un anno prima, Franca Viola, all’età di diciassette anni, fu rapita e violentata da Filippo Melodia, nipote del boss mafioso Vincenzo Rimi. Otto giorni di segregazione, digiuno forzato e percosse. Al momento della sua liberazione, per tutti il matrimonio era la via più scontata, quasi automatica.

Per tutti, ma non per lei e la sua famiglia. “Inviolata” unisce più stili narrativi, il viaggio dell’eroina, il dramma familiare, quello giudiziario e la cronaca criminale attraverso gli occhi di Franca e portando in scena Sandra di Gennaro, attrice adolescente come la protagonista all’epoca in cui si sono svolti i fatti.

La platea si troverà a confronto con la violenza. Non solo quella dei giorni di prigionia, ma quella ipocrita, sottile e incessante del pensiero, degli avvocati, della vox populi, di qualcosa, che ancora oggi, sembra resistere al tempo.

COSTI E INFO
Prezzo dei biglietti: euro 3
Info e prenotazioni: vincenzolosito.distribuzione@gmail.com

Condividi sui social: