IO & MIRYAM

regia GIGI RIZZI
TEATRO CIVILE
  • 24
    gennaio
    mercoledì 24 gennaio 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 5

IO & MIRYAM

regia GIGI RIZZI
TEATRO CIVILE
  • 24
    gennaio
    mercoledì 24 gennaio 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 5
regia GIGI RIZZI
TEATRO CIVILE
  • 24
    gennaio
    mercoledì 24 gennaio 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 5
regia GIGI RIZZI
TEATRO CIVILE
  • 24
    gennaio
    mercoledì 24 gennaio 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 5
Cast
70CENTO
IO & MIRYAM
autore del testo Giovanni Gentile
con Rosanna Cassano, Davide De Marco, Vito Liturri, Marco Boccia
regia GIGI RIZZI

Descrizione

Helene, ballerina e cantante dei Night Club nella Berlino a cavallo tra gli anni ’30 e ’40, si ritrova, anni dopo, a chiudere la sua carriera dilaniata dai ricordi di un amore “speciale” stroncato dalla follia nazista. Prima della sua ultima esibizione, in preda al tormento e alla difficoltà ad intonare le canzoni della scaletta in programma, decide di raccontare la sua storia d’amore con Miryam, ballerina e cantante come lei, con cui si esibiva in quel periodo. Tutto nasce nella complicità artistica ma che, pian piano, evolve in passione e sentimento: un sentimento che non era previsto dal regime che nel frattempo aveva preso il potere in Germania. Non previsto, soprattutto, se Miryam è anche ebrea. Per questo entrambe vengono deportate e separate ad Auschwitz e di Miryam, perderà le tracce. Non si perderanno, invece, i ricordi della crudeltà, della violenza e della sopraffazione del genocidio in atto. Nel racconto, Helene, attraversa tutte le tappe del loro amore e del suo epilogo, attraverso i brani che ne caratterizzavano le loro performance artistiche nei Night Club berlinesi. Nel finale, il greve sentimento, sfocia in un drammatico J’Accuse al genere umano. Quasi come un PM impietoso, Helene elenca gli stermini di massa che hanno preceduto e seguito la Shoah: una lista politicamente corretta e terrificante. L’amore totale, puro, cristallino, che trascende gli eventi, diventa un vessillo, un simbolo della lotta a qualsiasi forma di omofobia e di discriminazione razziale. E Miryam? Sarà riuscita a sopravvivere come Helene, salvata e riportata alla vita, dall’arrivo dei carri armati russi?

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO SOCIALE
Stagione 2024

Inizio degli spettacoli: ore 21

Prezzo dei biglietti: € 5

Biglietti disponibili online su vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
regia GIGI RIZZI
TEATRO CIVILE
  • 24
    gennaio
    mercoledì 24 gennaio 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 5

Cast
Cast
70CENTO
IO & MIRYAM
autore del testo Giovanni Gentile
con Rosanna Cassano, Davide De Marco, Vito Liturri, Marco Boccia
regia GIGI RIZZI

Descrizione

Helene, ballerina e cantante dei Night Club nella Berlino a cavallo tra gli anni ’30 e ’40, si ritrova, anni dopo, a chiudere la sua carriera dilaniata dai ricordi di un amore “speciale” stroncato dalla follia nazista. Prima della sua ultima esibizione, in preda al tormento e alla difficoltà ad intonare le canzoni della scaletta in programma, decide di raccontare la sua storia d’amore con Miryam, ballerina e cantante come lei, con cui si esibiva in quel periodo. Tutto nasce nella complicità artistica ma che, pian piano, evolve in passione e sentimento: un sentimento che non era previsto dal regime che nel frattempo aveva preso il potere in Germania. Non previsto, soprattutto, se Miryam è anche ebrea. Per questo entrambe vengono deportate e separate ad Auschwitz e di Miryam, perderà le tracce. Non si perderanno, invece, i ricordi della crudeltà, della violenza e della sopraffazione del genocidio in atto. Nel racconto, Helene, attraversa tutte le tappe del loro amore e del suo epilogo, attraverso i brani che ne caratterizzavano le loro performance artistiche nei Night Club berlinesi. Nel finale, il greve sentimento, sfocia in un drammatico J’Accuse al genere umano. Quasi come un PM impietoso, Helene elenca gli stermini di massa che hanno preceduto e seguito la Shoah: una lista politicamente corretta e terrificante. L’amore totale, puro, cristallino, che trascende gli eventi, diventa un vessillo, un simbolo della lotta a qualsiasi forma di omofobia e di discriminazione razziale. E Miryam? Sarà riuscita a sopravvivere come Helene, salvata e riportata alla vita, dall’arrivo dei carri armati russi?

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO SOCIALE
Stagione 2024

Inizio degli spettacoli: ore 21

Prezzo dei biglietti: € 5

Biglietti disponibili online su vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.

Condividi sui social: