Le più celebri leggende fiorite in ambiente medievale su San Nicola, patrono della città di Bari e noto per i suoi miracoli in tutto il mondo, sono il punto di partenza per la nostra messa in scena.
Tre fanciulle povere sono destinate a una triste fine. San Nicola giunge in soccorso donando loro una ricca dote. Tre bambini in cerca di aiuto incontrano un oste che, suggestionato da un perfido diavolaccio, prima fa finta di accoglierli per poi ridurli in polpette. Anche questa volta San Nicola interviene riportando i piccoli alla luce. In più il Santo dona loro la gioia di vivere: i bambini appena miracolati, cantano e ballano in piena allegria. Aziz, un giovane mozzo, salva l’equipaggio e il Santo salva la sua vita. Lo spettacolo pone al pubblico di ogni età una serie di domande: Che cos’è la santità per i bambini? Il Santo è una persona eccezionale? Perché in un mondo che dice di amare tanto i fanciulli solo un miracolo può salvare loro la vita?
Le più celebri leggende fiorite in ambiente medievale su San Nicola, patrono della città di Bari e noto per i suoi miracoli in tutto il mondo, sono il punto di partenza per la nostra messa in scena.
Tre fanciulle povere sono destinate a una triste fine. San Nicola giunge in soccorso donando loro una ricca dote. Tre bambini in cerca di aiuto incontrano un oste che, suggestionato da un perfido diavolaccio, prima fa finta di accoglierli per poi ridurli in polpette. Anche questa volta San Nicola interviene riportando i piccoli alla luce. In più il Santo dona loro la gioia di vivere: i bambini appena miracolati, cantano e ballano in piena allegria. Aziz, un giovane mozzo, salva l’equipaggio e il Santo salva la sua vita. Lo spettacolo pone al pubblico di ogni età una serie di domande: Che cos’è la santità per i bambini? Il Santo è una persona eccezionale? Perché in un mondo che dice di amare tanto i fanciulli solo un miracolo può salvare loro la vita?
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024