LA STORIA DI FRANCESCO

drammaturgia e regia PINO QUARTULLO
  • 17
    gennaio
    venerdì 17 gennaio 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15

LA STORIA DI FRANCESCO

drammaturgia e regia PINO QUARTULLO
  • 17
    gennaio
    venerdì 17 gennaio 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15
drammaturgia e regia PINO QUARTULLO
  • 17
    gennaio
    venerdì 17 gennaio 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15
drammaturgia e regia PINO QUARTULLO
  • 17
    gennaio
    venerdì 17 gennaio 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15
INFO E CONTATTI
INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910

COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III - Ufficio Cultura
0804252323 – 16 - 58
Cast
La Città degli artisti - Margherita Romaniello
LA STORIA DI FRANCESCO
tratto dal romanzo “La Sapienza di un Povero” di Eloi Leclerc
con Francesco Tortorella, Roberto Fazioli, Francesco Trasatti, Massimiliano Viola, Simone Sabia, Giorgio Melone, Rachele Sarti
costumi Laura de' Navasques / elementi scenici Michelangelo Raponi / light designer e suono Marcello Sindici
drammaturgia e regia PINO QUARTULLO

con il sostegno di MiC – Direzione generale Spettacolo e il patrocinio del Comitato nazionale San Francesco 1226 – 2026

Descrizione

Liberamente tratto da La sapienza di un povero di Éloi Leclerc, lo spettacolo racconta l’ultimo periodo della vita di Francesco, quando il Santo entra in crisi e va a rifugiarsi su un eremo, con alcuni frati suoi amici, molto preoccupati per lui. Cerca di ritrovare il suo rapporto con Dio, lotta con sé stesso, cerca di allontanarsi dai nuovi sentimenti che animano la sua comunità: ogni giorno è più difficile rinunciare a tutto per essere coerenti con la Regola e lui fa la guerra a chi vuole possedere cose e beni. Predica e impone l’essenziale. Per la prima volta Francesco mette in dubbio la sua fede mentre incentiva quella degli altri, e anche Chiara lo raggiunge per aiutarlo. Il suo amore per la natura, la ricerca dei percorsi più impervi, l’adorazione delle avversità atmosferiche, racconta l’incontro dell’ecologia interiore con l’ecologia esteriore e il rapporto tra Cielo e Terra, da cui nascono tutte le cose. L’universalità del suo messaggio d’amore, l’umiltà e i temi legati alla spiritualità, alla compassione e alla ricerca di significato nella vita, toccano sempre più il cuore di persone di diverse culture e tradizioni religiose. I valori promossi da San Francesco, come la fraternità, la pace e la giustizia, sono universali e possono risuonare come attuali lezioni di vita.

COSTI E INFO
COMUNE DI POLIGNANO - Assessorato alla cultura e spettacolo
PUGLIA CULTURE
TEATRO VIGNOLA
Stagione di prosa 2024-2025

ABBONAMENTO A 9 SPETTACOLI
INTERO, € 100
RIDOTTO, € 90

PREZZI DEI BIGLIETTI
INTERO, € 20
RIDOTTO, € 15

CONDIZIONI GENERALI E VENDITA DI BIGLIETTI E ABBONAMENTI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Il botteghino del Teatro Vignola (Via Rimembranza, 13 - tel. 080.4249910) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00.

Prelazione per i Vecchi Abbonati
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2023/2024 che vorranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento potranno recarsi presso il botteghino del teatro Vignola dal giorno 29 novembre 2024 negli orari di apertura.

Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione 2024/2025 saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Vignola dal 05 dicembre 2024 negli orari di apertura.

Vendita biglietti

I biglietti del primo spettacolo in programma saranno in vendita a partire dal 15 dicembre 2024 sia online che al botteghino del teatro. Dal 15 dicembre saranno disponibili anche i biglietti di tutti gli spettacoli in cartellone su www.vignolacinemas.it.

Per effettuare l’acquisto al botteghino, i biglietti saranno disponibili dal giorno successivo alla rappresentazione precedente.

Riduzioni
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
Le riduzioni non sono cumulabili. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Puglia Culture è accreditato a Carta Cultura Giovani e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 - sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910

COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III - Ufficio Cultura
0804252323 – 16 - 58

INFO POINT
‎331.234 8925
(FB e IG) Info-Point Polignano
drammaturgia e regia PINO QUARTULLO
  • 17
    gennaio
    venerdì 17 gennaio 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15

Cast
Cast
La Città degli artisti - Margherita Romaniello
LA STORIA DI FRANCESCO
tratto dal romanzo “La Sapienza di un Povero” di Eloi Leclerc
con Francesco Tortorella, Roberto Fazioli, Francesco Trasatti, Massimiliano Viola, Simone Sabia, Giorgio Melone, Rachele Sarti
costumi Laura de' Navasques / elementi scenici Michelangelo Raponi / light designer e suono Marcello Sindici
drammaturgia e regia PINO QUARTULLO

con il sostegno di MiC – Direzione generale Spettacolo e il patrocinio del Comitato nazionale San Francesco 1226 – 2026

Descrizione

Liberamente tratto da La sapienza di un povero di Éloi Leclerc, lo spettacolo racconta l’ultimo periodo della vita di Francesco, quando il Santo entra in crisi e va a rifugiarsi su un eremo, con alcuni frati suoi amici, molto preoccupati per lui. Cerca di ritrovare il suo rapporto con Dio, lotta con sé stesso, cerca di allontanarsi dai nuovi sentimenti che animano la sua comunità: ogni giorno è più difficile rinunciare a tutto per essere coerenti con la Regola e lui fa la guerra a chi vuole possedere cose e beni. Predica e impone l’essenziale. Per la prima volta Francesco mette in dubbio la sua fede mentre incentiva quella degli altri, e anche Chiara lo raggiunge per aiutarlo. Il suo amore per la natura, la ricerca dei percorsi più impervi, l’adorazione delle avversità atmosferiche, racconta l’incontro dell’ecologia interiore con l’ecologia esteriore e il rapporto tra Cielo e Terra, da cui nascono tutte le cose. L’universalità del suo messaggio d’amore, l’umiltà e i temi legati alla spiritualità, alla compassione e alla ricerca di significato nella vita, toccano sempre più il cuore di persone di diverse culture e tradizioni religiose. I valori promossi da San Francesco, come la fraternità, la pace e la giustizia, sono universali e possono risuonare come attuali lezioni di vita.

INFO E CONTATTI
INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910

COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III - Ufficio Cultura
0804252323 – 16 - 58
COSTI E INFO
COMUNE DI POLIGNANO - Assessorato alla cultura e spettacolo
PUGLIA CULTURE
TEATRO VIGNOLA
Stagione di prosa 2024-2025

ABBONAMENTO A 9 SPETTACOLI
INTERO, € 100
RIDOTTO, € 90

PREZZI DEI BIGLIETTI
INTERO, € 20
RIDOTTO, € 15

CONDIZIONI GENERALI E VENDITA DI BIGLIETTI E ABBONAMENTI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Il botteghino del Teatro Vignola (Via Rimembranza, 13 - tel. 080.4249910) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00.

Prelazione per i Vecchi Abbonati
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2023/2024 che vorranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento potranno recarsi presso il botteghino del teatro Vignola dal giorno 29 novembre 2024 negli orari di apertura.

Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione 2024/2025 saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Vignola dal 05 dicembre 2024 negli orari di apertura.

Vendita biglietti

I biglietti del primo spettacolo in programma saranno in vendita a partire dal 15 dicembre 2024 sia online che al botteghino del teatro. Dal 15 dicembre saranno disponibili anche i biglietti di tutti gli spettacoli in cartellone su www.vignolacinemas.it.

Per effettuare l’acquisto al botteghino, i biglietti saranno disponibili dal giorno successivo alla rappresentazione precedente.

Riduzioni
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
Le riduzioni non sono cumulabili. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Puglia Culture è accreditato a Carta Cultura Giovani e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 - sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910

COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III - Ufficio Cultura
0804252323 – 16 - 58

INFO POINT
‎331.234 8925
(FB e IG) Info-Point Polignano

Condividi sui social: