LA STORIA DI HANSEL E GRETEL

scene luci e regia MICHELANGELO CAMPANALE
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: SPETTACOLO SOSTITUITO DA "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI"

LA STORIA DI HANSEL E GRETEL

scene luci e regia MICHELANGELO CAMPANALE
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: SPETTACOLO SOSTITUITO DA "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI"
scene luci e regia MICHELANGELO CAMPANALE
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: SPETTACOLO SOSTITUITO DA "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI"
scene luci e regia MICHELANGELO CAMPANALE
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: SPETTACOLO SOSTITUITO DA "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI"
INFO E CONTATTI
INFO
Ufficio Cultura – Comune di Putignano
tel. 080.4056581

 

⚠️ ATTENZIONE ⚠️ - SOSTITUZIONE A PUTIGNANO IL 6 MARZO: LO SPETTACOLO
Per motivi non dipendenti dalla volontà degli artisti e degli organizzatori, lo spettacolo "LA STORIA DI HANSEL E GRETEL" previsto al Teatro Comunale di Putignano il 6 marzo alle ore 18 viene sostituito dallo spettacolo "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI", sempre della compagnia Crest
I biglietti già acquistati per lo spettacolo "LA STORIA DI HANSEL E GRETEL" saranno validi anche per lo spettacolo "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI", che andrà in scena sempre il 6 marzo alle ore 18.
Per chi non volesse assistere allo spettacolo sostituivo è prevista la possibilità di rimborso. Le modalità verranno rese note nei prossimi giorni.

? Teatro Comunale, #Putignano
? 6 marzo - ore 18
Crest
LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI

Storie intorno a giocattoli che si animano di vita propria abitano da sempre le fantasie dei bambini, che naturalmente giocano dando un’anima agli oggetti.
La nostra storia accade in una bottega di giocattoli, e le botteghe di giocattoli non sono forse delle città nelle quali i giocattoli vivono come delle persone? O meglio, le città non sono forse delle botteghe di giocattoli nelle quali le persone vivono come dei giocattoli?

 
Cast
Crest
LA STORIA DI HANSEL E GRETEL
testo Katia Scarimbolo
scene, luci e regia Michelangelo Campanale
con Catia Caramia, Cinzia Greco, Giuseppe Marzio, Luigi Tagliente
costumi Cristina Bari
assistente di produzione Sandra Novellino
tecnico di scena Vito Marra
spettacolo vincitore premio “L’uccellino azzurro” - Festival di teatro ragazzi “Ti fiabo e ti racconto” di Molfetta (edizione 2009 ed edizione speciale 2015)

Descrizione

Nella regione tedesca dello Spessart esiste ancora una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi pochi e aspri sentieri, resi ancora più difficoltosi da giganteschi e ombrosi pini e faggi, i cui rami intralciano il cammino. Per i contadini della zona è “il bosco della strega”, per via di un rudere con i suoi quattro forni e della storia di una donna bellissima che, con i suoi dolci magici, catturava quanti, perdendosi nel bosco, arrivavano nei pressi della sua casa. Sembra essere questa l’origine della fiaba di Hansel e Gretel, racconto “ombroso” come il bosco, reso ancora più inquietante dalla presenza di una donna che appare ai due fratellini bellissima, accogliente e materna, ma strega che inganna e mangi a i bambini.

Nello spettacolo, come nella fiaba, la sua presenza getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia: il giornaliero inganno dell’immagine nasconde verità opposte o semplicemente più complicate. La casa, il bosco, il sentiero illuminato dai magici sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si trasforma, per poi ritornare con una luce nuova, come il sole ogni mattina. “Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò appare… non lasciatevi ingannare!”.

COSTI E INFO
Teatro Comunale
La scena dei ragazzi 2021/22

Orario delle rappresentazioni
La Scena dei Ragazzi: porta ore 17,15 - ore 18,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Biglietto unico € 5,00
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 13/12/2021 on line e nei punti vendita Vivaticket.

Dal 13 gennaio 2022, ogni giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 all'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano sarà possibile acquistare i biglietti della stagione "La scena dei ragazzi" senza costi di prevendita. Nelle stesse giornate sarà possibile acquistare un biglietto sospeso da destinare, per il tramite dei Servizi Sociali, alle famiglie meno abbienti del territorio. L'Amministrazione Comunale ha già donato 20 biglietti sospesi che faranno felici i più piccoli.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino. Con 18app è invece possibile acquistare sia al botteghino che online su vivaticket.it. 

CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti.

INFO
Ufficio Cultura – Comune di Putignano
tel. 080.4056581
scene luci e regia MICHELANGELO CAMPANALE
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: SPETTACOLO SOSTITUITO DA "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI"

Cast
Cast
Crest
LA STORIA DI HANSEL E GRETEL
testo Katia Scarimbolo
scene, luci e regia Michelangelo Campanale
con Catia Caramia, Cinzia Greco, Giuseppe Marzio, Luigi Tagliente
costumi Cristina Bari
assistente di produzione Sandra Novellino
tecnico di scena Vito Marra
spettacolo vincitore premio “L’uccellino azzurro” - Festival di teatro ragazzi “Ti fiabo e ti racconto” di Molfetta (edizione 2009 ed edizione speciale 2015)

Descrizione

Nella regione tedesca dello Spessart esiste ancora una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi pochi e aspri sentieri, resi ancora più difficoltosi da giganteschi e ombrosi pini e faggi, i cui rami intralciano il cammino. Per i contadini della zona è “il bosco della strega”, per via di un rudere con i suoi quattro forni e della storia di una donna bellissima che, con i suoi dolci magici, catturava quanti, perdendosi nel bosco, arrivavano nei pressi della sua casa. Sembra essere questa l’origine della fiaba di Hansel e Gretel, racconto “ombroso” come il bosco, reso ancora più inquietante dalla presenza di una donna che appare ai due fratellini bellissima, accogliente e materna, ma strega che inganna e mangi a i bambini.

Nello spettacolo, come nella fiaba, la sua presenza getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia: il giornaliero inganno dell’immagine nasconde verità opposte o semplicemente più complicate. La casa, il bosco, il sentiero illuminato dai magici sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si trasforma, per poi ritornare con una luce nuova, come il sole ogni mattina. “Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò appare… non lasciatevi ingannare!”.

INFO E CONTATTI
INFO
Ufficio Cultura – Comune di Putignano
tel. 080.4056581

 

⚠️ ATTENZIONE ⚠️ - SOSTITUZIONE A PUTIGNANO IL 6 MARZO: LO SPETTACOLO
Per motivi non dipendenti dalla volontà degli artisti e degli organizzatori, lo spettacolo "LA STORIA DI HANSEL E GRETEL" previsto al Teatro Comunale di Putignano il 6 marzo alle ore 18 viene sostituito dallo spettacolo "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI", sempre della compagnia Crest
I biglietti già acquistati per lo spettacolo "LA STORIA DI HANSEL E GRETEL" saranno validi anche per lo spettacolo "LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI", che andrà in scena sempre il 6 marzo alle ore 18.
Per chi non volesse assistere allo spettacolo sostituivo è prevista la possibilità di rimborso. Le modalità verranno rese note nei prossimi giorni.

? Teatro Comunale, #Putignano
? 6 marzo - ore 18
Crest
LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI

Storie intorno a giocattoli che si animano di vita propria abitano da sempre le fantasie dei bambini, che naturalmente giocano dando un’anima agli oggetti.
La nostra storia accade in una bottega di giocattoli, e le botteghe di giocattoli non sono forse delle città nelle quali i giocattoli vivono come delle persone? O meglio, le città non sono forse delle botteghe di giocattoli nelle quali le persone vivono come dei giocattoli?

 
COSTI E INFO
Teatro Comunale
La scena dei ragazzi 2021/22

Orario delle rappresentazioni
La Scena dei Ragazzi: porta ore 17,15 - ore 18,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Biglietto unico € 5,00
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 13/12/2021 on line e nei punti vendita Vivaticket.

Dal 13 gennaio 2022, ogni giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 all'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano sarà possibile acquistare i biglietti della stagione "La scena dei ragazzi" senza costi di prevendita. Nelle stesse giornate sarà possibile acquistare un biglietto sospeso da destinare, per il tramite dei Servizi Sociali, alle famiglie meno abbienti del territorio. L'Amministrazione Comunale ha già donato 20 biglietti sospesi che faranno felici i più piccoli.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino. Con 18app è invece possibile acquistare sia al botteghino che online su vivaticket.it. 

CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti.

INFO
Ufficio Cultura – Comune di Putignano
tel. 080.4056581

Condividi sui social: