Lo spettacolo “L’arco di Atalanta” è tratto dal racconto di Gianni Rodari “Atalanta” ispirato, a sua volta, al mito Greco di Atalanta, rarissimo esempio di eroina (donna) in mezzo a tanti eroi.
Giovane e bella, la fanciulla, cresciuta nei boschi con gli orsi e consacrata alla dea della caccia Diana, che l’aveva voluta tra le sue ninfe, è una cacciatrice esperta nel tiro con l’arco ed imbattibile in velocità.
Atalanta conoscerà gli uomini e gli eroi e si misurerà con loro nelle arti fino ad allora ad essi riservate esclusivamente, fino a quando non incontrerà l’amore..
In scena solo l’attrice che mescola il metodo classico della narrazione teatrale all’arte interpretativa dando vita ai vari personaggi in cui la protagonista si imbatte: il re suo padre, una vecchia balia, Ercole dio ed eroe, il perfido re della Colchide e Medea, sua figlia.
Lo spettacolo “L’arco di Atalanta” è tratto dal racconto di Gianni Rodari “Atalanta” ispirato, a sua volta, al mito Greco di Atalanta, rarissimo esempio di eroina (donna) in mezzo a tanti eroi.
Giovane e bella, la fanciulla, cresciuta nei boschi con gli orsi e consacrata alla dea della caccia Diana, che l’aveva voluta tra le sue ninfe, è una cacciatrice esperta nel tiro con l’arco ed imbattibile in velocità.
Atalanta conoscerà gli uomini e gli eroi e si misurerà con loro nelle arti fino ad allora ad essi riservate esclusivamente, fino a quando non incontrerà l’amore..
In scena solo l’attrice che mescola il metodo classico della narrazione teatrale all’arte interpretativa dando vita ai vari personaggi in cui la protagonista si imbatte: il re suo padre, una vecchia balia, Ercole dio ed eroe, il perfido re della Colchide e Medea, sua figlia.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024