LE SERVE

Eva Robin’s, Noemi Apuzzo, Matilde Vigna
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto

LE SERVE

Eva Robin’s, Noemi Apuzzo, Matilde Vigna
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Eva Robin’s, Noemi Apuzzo, Matilde Vigna
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Eva Robin’s, Noemi Apuzzo, Matilde Vigna
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
INFO E CONTATTI
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.pugliaculture.it
Cast
LE SERVE
di Jean Genet
traduzione Monica Capuani
Eva Robin’s, Noemi Apuzzo, Matilde Vigna
scene Paola Villani / costumi Erika Carretta
drammaturgia sonora John Cascone/ disegno luci Théo Longuemare
movement coach Marta Ciappina / assistente alla regia Ilaria Costa
regia e adattamento VERONICA CRUCIANI

Si ringrazia il Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (BO)

Descrizione

La storia scritta da Genet – ispirata da un reale fatto di cronaca – è quella di due cameriere che allo stesso tempo amano e odiano la loro padrona, Madame. Genet presenta le due sorelle – Solange e Clare – nella loro vita quotidiana, nell’alternarsi fra fantasia e realtà, fra gioco del delirio e delirio reale in un rituale che è l’incarnazione della frustrazione: l’azione di uccidere l’oggetto amato ed invidiato, viene ripetuta all’infinito come un gioco. Tuttavia questo gioco non raggiunge mai il suo apice, la messa in scena che le due sorelle compiono viene continuamente interrotta dall’arrivo della padrona… Fino ad un punto di non ritorno. Veronica Cruciani (Premio della Critica e Hystrio), ambienta la vicenda in una città contemporanea, valorizzando dunque i temi, attualissimi, del potere e del genere. Il ruolo di Madame è affidato a Eva Robin’s, icona pop del transgender dall’originale percorso teatrale. A interpretare le bonnes, due giovani attrici cresciute alla Scuola dello Stabile di Torino: Beatrice Vecchione – già diretta da Malosti, Martone e Muscato – e Matilde Vigna, Premio Ubu 2019 come Migliore attrice under 35 e finalista 2022 per il Miglior nuovo testo italiano.

 

COSTI E INFO
ABBONAMENTI a 11 spettacoli a turno fisso
(Da questa sera si recita a soggetto, Vasame, Il fu Mattia Pascal, Quando un musicista ride, Le città visibili, La strana coppia, Natale in casa Cupiello, L’Anatra all’arancia 1 replica, Le Serve, Premiata pasticceria bellavista, Gente di facili costumi 1 replica) + 1 a scelta tra Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile)
Platea - € 240
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 216
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 192

COSTO DEI BIGLIETTI
Intero / Ridotto
Platea - € 30
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 25 / € 20
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 20 / € 15

COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile
Intero / Ridotto
Platea - € 20
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 18 / € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 16 / € 14

Botteghino
Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 28 ottobre 2024 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 4 Novembre 2024.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

RIDUZIONI
I biglietti ridotti per gli spettacoli della Stagione teatrale saranno concessi esclusivamente agli under 25.

Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali
Porta alle 20.15 / Sipario ore 21.00

Domenicali
Porta alle 17.15 / Sipario ore 18.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877

www.comune.bitonto.ba.it
Eva Robin’s, Noemi Apuzzo, Matilde Vigna
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto

Cast
Cast
LE SERVE
di Jean Genet
traduzione Monica Capuani
Eva Robin’s, Noemi Apuzzo, Matilde Vigna
scene Paola Villani / costumi Erika Carretta
drammaturgia sonora John Cascone/ disegno luci Théo Longuemare
movement coach Marta Ciappina / assistente alla regia Ilaria Costa
regia e adattamento VERONICA CRUCIANI

Si ringrazia il Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (BO)

Descrizione

La storia scritta da Genet – ispirata da un reale fatto di cronaca – è quella di due cameriere che allo stesso tempo amano e odiano la loro padrona, Madame. Genet presenta le due sorelle – Solange e Clare – nella loro vita quotidiana, nell’alternarsi fra fantasia e realtà, fra gioco del delirio e delirio reale in un rituale che è l’incarnazione della frustrazione: l’azione di uccidere l’oggetto amato ed invidiato, viene ripetuta all’infinito come un gioco. Tuttavia questo gioco non raggiunge mai il suo apice, la messa in scena che le due sorelle compiono viene continuamente interrotta dall’arrivo della padrona… Fino ad un punto di non ritorno. Veronica Cruciani (Premio della Critica e Hystrio), ambienta la vicenda in una città contemporanea, valorizzando dunque i temi, attualissimi, del potere e del genere. Il ruolo di Madame è affidato a Eva Robin’s, icona pop del transgender dall’originale percorso teatrale. A interpretare le bonnes, due giovani attrici cresciute alla Scuola dello Stabile di Torino: Beatrice Vecchione – già diretta da Malosti, Martone e Muscato – e Matilde Vigna, Premio Ubu 2019 come Migliore attrice under 35 e finalista 2022 per il Miglior nuovo testo italiano.

 

INFO E CONTATTI
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.pugliaculture.it
COSTI E INFO
ABBONAMENTI a 11 spettacoli a turno fisso
(Da questa sera si recita a soggetto, Vasame, Il fu Mattia Pascal, Quando un musicista ride, Le città visibili, La strana coppia, Natale in casa Cupiello, L’Anatra all’arancia 1 replica, Le Serve, Premiata pasticceria bellavista, Gente di facili costumi 1 replica) + 1 a scelta tra Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile)
Platea - € 240
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 216
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 192

COSTO DEI BIGLIETTI
Intero / Ridotto
Platea - € 30
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 25 / € 20
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 20 / € 15

COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile
Intero / Ridotto
Platea - € 20
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 18 / € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 16 / € 14

Botteghino
Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 28 ottobre 2024 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 4 Novembre 2024.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

RIDUZIONI
I biglietti ridotti per gli spettacoli della Stagione teatrale saranno concessi esclusivamente agli under 25.

Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali
Porta alle 20.15 / Sipario ore 21.00

Domenicali
Porta alle 17.15 / Sipario ore 18.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877

www.comune.bitonto.ba.it

Condividi sui social: