“I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni è un caposaldo della letteratura italiana che tutti devono (o dovrebbero) conoscere. Eppure gli studenti nutrono sempre una certa diffidenza nei confronti di quello che può apparire un “mattone” grondante di costruzioni arcaiche e personaggi ingialliti dal tempo. La storia di Renzo e Lucia rimane tutt’oggi un’avvincente sequela di figure, valori e incastri narrativi ma mai e poi mai ci saremmo immaginati di ritrovarli sul banco degli imputati a difendersi dalle accuse di Don Rodrigo. In questa libera rivisitazione del romanzo manzoniano, tra storie di Instagram, video di TikTok e wedding planner, sarà il pubblico a emettere la sentenza, giudicando questo strano caso.
“I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni è un caposaldo della letteratura italiana che tutti devono (o dovrebbero) conoscere. Eppure gli studenti nutrono sempre una certa diffidenza nei confronti di quello che può apparire un “mattone” grondante di costruzioni arcaiche e personaggi ingialliti dal tempo. La storia di Renzo e Lucia rimane tutt’oggi un’avvincente sequela di figure, valori e incastri narrativi ma mai e poi mai ci saremmo immaginati di ritrovarli sul banco degli imputati a difendersi dalle accuse di Don Rodrigo. In questa libera rivisitazione del romanzo manzoniano, tra storie di Instagram, video di TikTok e wedding planner, sarà il pubblico a emettere la sentenza, giudicando questo strano caso.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024