DUO D’EDEN
I due danzatori della MMCDC interpretano con stile e padronanza un pezzo di rara bellezza, originale, molto difficile e articolato. Semplicemente un uomo e una donna, tute color carne che mettono in evidenza la loro nudità, parrucca dai capelli lunghissimi per lei, avvinghiati l’un l’altro per tutta la durata del brano, con continue evoluzioni di lei sul corpo di lui. Un Adamo ed Eva immersi in un percorso di sensualità, eros, difesa, attacco, in un mondo non così tranquillo, sicuro e idilliaco. Un brano poetico e intenso.
BRUTAL LOVE POEMS
Crudo e dinamico, Brutal Love Poems esplora il lato “selvaggio” che nascondiamo dentro di noi e che si rivela solo nei momenti più intimi. In qualche modo questa rivelazione, del nostro essere più primordiale, terribile e brutale, si manifesta forse sempre e solo davanti a chi è più vicino a noi, alla persona che amiamo.
BOLERO
Meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, Bolero (1928) è ancora oggi tra i brani più noti e ascoltati della storia della musica: una delle ragioni della fortuna del pezzo sembra essere fortemente legata all’evocazione di immagini di sensualità che questo suscita, anche quando tali suggestioni sono contrassegnate da una sostanziale ambiguità.
23 gennaio - TEATRO PAISIELLO - IL PROBLEMA
28 gennaio 2022 – TEATRO PAISIELLO - COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
4 febbraio 2022- TEATRO PAISIELLO - IL FANTASMA DI CANTERVILLE
12 febbraio 2022 - TEATRO PAISIELLO – EMILY DICKINSON
19 febbraio 2022- TEATRO APOLLO - LE MASCHERE
26 febbraio 2022 - TEATRO PAISIELLO - LUCIFERO
18 marzo 2022- TEATRO APOLLO - NUBIVAGO
3 aprile 2022 - TEATRO APOLLO - DEI FIGLI
23 aprile - TEATRO APOLLO - LOVE POEMS DUO D’EDEN / BRUTAL LOVE POEMS / BOLERO
DUO D’EDEN
I due danzatori della MMCDC interpretano con stile e padronanza un pezzo di rara bellezza, originale, molto difficile e articolato. Semplicemente un uomo e una donna, tute color carne che mettono in evidenza la loro nudità, parrucca dai capelli lunghissimi per lei, avvinghiati l’un l’altro per tutta la durata del brano, con continue evoluzioni di lei sul corpo di lui. Un Adamo ed Eva immersi in un percorso di sensualità, eros, difesa, attacco, in un mondo non così tranquillo, sicuro e idilliaco. Un brano poetico e intenso.
BRUTAL LOVE POEMS
Crudo e dinamico, Brutal Love Poems esplora il lato “selvaggio” che nascondiamo dentro di noi e che si rivela solo nei momenti più intimi. In qualche modo questa rivelazione, del nostro essere più primordiale, terribile e brutale, si manifesta forse sempre e solo davanti a chi è più vicino a noi, alla persona che amiamo.
BOLERO
Meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, Bolero (1928) è ancora oggi tra i brani più noti e ascoltati della storia della musica: una delle ragioni della fortuna del pezzo sembra essere fortemente legata all’evocazione di immagini di sensualità che questo suscita, anche quando tali suggestioni sono contrassegnate da una sostanziale ambiguità.
23 gennaio - TEATRO PAISIELLO - IL PROBLEMA
28 gennaio 2022 – TEATRO PAISIELLO - COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
4 febbraio 2022- TEATRO PAISIELLO - IL FANTASMA DI CANTERVILLE
12 febbraio 2022 - TEATRO PAISIELLO – EMILY DICKINSON
19 febbraio 2022- TEATRO APOLLO - LE MASCHERE
26 febbraio 2022 - TEATRO PAISIELLO - LUCIFERO
18 marzo 2022- TEATRO APOLLO - NUBIVAGO
3 aprile 2022 - TEATRO APOLLO - DEI FIGLI
23 aprile - TEATRO APOLLO - LOVE POEMS DUO D’EDEN / BRUTAL LOVE POEMS / BOLERO
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024