MALEDETTA PRIMAVERA

Daria Paoletta
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 10

MALEDETTA PRIMAVERA

Daria Paoletta
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 10
Daria Paoletta
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 10
Daria Paoletta
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 10
INFO E CONTATTI
INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069
www.teatropubblicopugliese.it
Cast
Armamaxa Teatro / PagineBiancheTeatro
Daria Paoletta
MALEDETTA PRIMAVERA
di Daria Paoletta, Rita Pelusio, Enrico Messina
regia ENRICO MESSINA

Descrizione

Il titolo di questo spettacolo già ne racconta il punto di vista. Abbiamo scelto di riscrivere uno dei miti fondanti della nostra cultura, quello del ratto di Proserpina, con gli occhi di una madre sola. Anzi con gli occhi di una donna che è stata figlia di una madre sola. E di affrontare con una consapevole, leggera e sferzante ironia il dolore di una perdita e lo scoramento di una separazione che è, allo stesso tempo, la nascita di una nuova stagione.
Così è venuto a delinearsi il profilo di una donna che, di fronte al torto subito dalla figlia, si mostra fragile, insicura eppure determinata, disperata e rabbiosa nel suo tentativo di riparare l’ingiustizia, per ritrovarsi, infine, prigioniera lei stessa di una violenza che non genera altro che violenza.
A condurre il racconto l’attrice e autrice che, nel vestire i panni ora di Cerere, ora di Proserpina, riporta il mito alla propria esperienza di vita e ce lo rende prossimo, vicinissimo, permettendoci di rielaboralo, metabolizzarlo e riconoscerlo.
Perché a ciascuna delle nostre vite il mito ha dato forma e nel racconto delle vicende di questi dei, dal carattere così fortemente esasperato, possiamo ritrovare la nostra personale, più intima eppure collettiva, storia di donne e di uomini, di figlie e di figli.
La scrittura compone dunque una narrazione dal ritmo incalzante e tempestoso, densa di ironia, capace di affondare nelle radici del mito per riaffiorare ai giorni nostri e parlare con lucida consapevolezza all’animo umano.

COSTI E INFO
CITTÀ DI CEGLIE MESSAPICA
Assessorato alla Cultura
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2024

ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI
(7 spettacoli fissi + 1 data dello spettacolo “Matrimonio D’Inverno”)
Intero / ridotto
Platea - € 104 / € 88
Galleria - € 80 /€ 64

COSTO DEI BIGLIETTI
Spettacoli in abbonamento
Intero / ridotto
Platea - € 15 / € 13
Galleria - € 12 / € 10

Spettacolo “MATRIMONIO D’INVERNO” (max 30 posti)
Intero / ridotto
Posto unico - € 15 / € 13

Rassegna “SUL PALCO” – fuori abbonamento
singolo spettacolo (max 50 posti)
Intero / ridotto
Posto unico - € 12 / € 10

Spettacolo “MICHELINA RACCONTA” - fuori abbonamento
Intero / ridotto
Platea - € 10 / € 8
Galleria - € 8

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Vendita degli abbonamenti e dei biglietti
Gli abbonamenti saranno in vendita presso il Teatro Comunale dal 13 dicembre al 22 dicembre 2023 e dal 3 gennaio al 5 gennaio 2024 dalle ore 18.30 alle ore 20.30.
La campagna abbonamenti sarà attiva fino al 18 gennaio 2024. Nelle giornate di chiusura del botteghino sarà necessario prenotare telefonicamente abbonamenti e biglietti anche a mezzo messaggio Whatsapp al numero: 389.2656069.
La biglietteria sarà aperta nelle giornate di spettacolo dalle ore 18.00.
I biglietti saranno in vendita anche online e nei punti vendita Vivaticket a partire dalle ore 10.00 del 15 Gennaio 2024.
Abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
porta ore 20.30 – sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069
www.teatropubblicopugliese.it

 
Daria Paoletta
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 10

Cast
Cast
Armamaxa Teatro / PagineBiancheTeatro
Daria Paoletta
MALEDETTA PRIMAVERA
di Daria Paoletta, Rita Pelusio, Enrico Messina
regia ENRICO MESSINA

Descrizione

Il titolo di questo spettacolo già ne racconta il punto di vista. Abbiamo scelto di riscrivere uno dei miti fondanti della nostra cultura, quello del ratto di Proserpina, con gli occhi di una madre sola. Anzi con gli occhi di una donna che è stata figlia di una madre sola. E di affrontare con una consapevole, leggera e sferzante ironia il dolore di una perdita e lo scoramento di una separazione che è, allo stesso tempo, la nascita di una nuova stagione.
Così è venuto a delinearsi il profilo di una donna che, di fronte al torto subito dalla figlia, si mostra fragile, insicura eppure determinata, disperata e rabbiosa nel suo tentativo di riparare l’ingiustizia, per ritrovarsi, infine, prigioniera lei stessa di una violenza che non genera altro che violenza.
A condurre il racconto l’attrice e autrice che, nel vestire i panni ora di Cerere, ora di Proserpina, riporta il mito alla propria esperienza di vita e ce lo rende prossimo, vicinissimo, permettendoci di rielaboralo, metabolizzarlo e riconoscerlo.
Perché a ciascuna delle nostre vite il mito ha dato forma e nel racconto delle vicende di questi dei, dal carattere così fortemente esasperato, possiamo ritrovare la nostra personale, più intima eppure collettiva, storia di donne e di uomini, di figlie e di figli.
La scrittura compone dunque una narrazione dal ritmo incalzante e tempestoso, densa di ironia, capace di affondare nelle radici del mito per riaffiorare ai giorni nostri e parlare con lucida consapevolezza all’animo umano.

INFO E CONTATTI
INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069
www.teatropubblicopugliese.it
COSTI E INFO
CITTÀ DI CEGLIE MESSAPICA
Assessorato alla Cultura
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2024

ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI
(7 spettacoli fissi + 1 data dello spettacolo “Matrimonio D’Inverno”)
Intero / ridotto
Platea - € 104 / € 88
Galleria - € 80 /€ 64

COSTO DEI BIGLIETTI
Spettacoli in abbonamento
Intero / ridotto
Platea - € 15 / € 13
Galleria - € 12 / € 10

Spettacolo “MATRIMONIO D’INVERNO” (max 30 posti)
Intero / ridotto
Posto unico - € 15 / € 13

Rassegna “SUL PALCO” – fuori abbonamento
singolo spettacolo (max 50 posti)
Intero / ridotto
Posto unico - € 12 / € 10

Spettacolo “MICHELINA RACCONTA” - fuori abbonamento
Intero / ridotto
Platea - € 10 / € 8
Galleria - € 8

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Vendita degli abbonamenti e dei biglietti
Gli abbonamenti saranno in vendita presso il Teatro Comunale dal 13 dicembre al 22 dicembre 2023 e dal 3 gennaio al 5 gennaio 2024 dalle ore 18.30 alle ore 20.30.
La campagna abbonamenti sarà attiva fino al 18 gennaio 2024. Nelle giornate di chiusura del botteghino sarà necessario prenotare telefonicamente abbonamenti e biglietti anche a mezzo messaggio Whatsapp al numero: 389.2656069.
La biglietteria sarà aperta nelle giornate di spettacolo dalle ore 18.00.
I biglietti saranno in vendita anche online e nei punti vendita Vivaticket a partire dalle ore 10.00 del 15 Gennaio 2024.
Abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
porta ore 20.30 – sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069
www.teatropubblicopugliese.it

 

Condividi sui social: