La rappresentazione che andremo ad eseguire trattasi di uno spettacolo-lirico dove l’attore Cristian Levantavi decanterà i testi tratti dal romanzo di Giovanni Verga alternati dall’esecuzione dell’opera di P. Mascagni.Il tutto sarà eseguito dall’orchestra ICO I suoni del Sud ed un cast di elevata professionalità. L’ambientazione verrà ricostruita attraverso la proiezione di immagini tratte dall’opera con elementi di attrezzeria e effetti luci lirici .
Cavalleria Rusticana è un’opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L’amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890.
La storia che portò alla nascita di Cavalleria Rusticana è abbastanza curiosa: nel 1888 l’editore Sonzogno istituì un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che non erano ancora riusciti a far rappresentare una loro opera. Mascagni, venuto a conoscenza di questo concorso a due mesi dalla chiusura delle iscrizioni, chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti di scrivere un libretto.
Lui e il suo collega Guido Menasci scelsero come base la novella di Giovanni Verga “Cavalleria Rusticana”. La cosa particolare fu che i due lavorarono all’opera con Mascagni per corrispondenza.
L’opera fu completata appena in tempo per essere ammessa al concorso.
Ovviamente, come abbiamo visto, l’opera di Mascagni fu selezionata per essere rappresentata a Roma.
Venne rappresentata la Cavalleria Rusticana nel dicembre 1917 al Teatro Reale di Madrid, anche lì con grande successo. Luigi Rossi Morelli rappresentò Alfio, il carrettiere.
La rappresentazione che andremo ad eseguire trattasi di uno spettacolo-lirico dove l’attore Cristian Levantavi decanterà i testi tratti dal romanzo di Giovanni Verga alternati dall’esecuzione dell’opera di P. Mascagni.Il tutto sarà eseguito dall’orchestra ICO I suoni del Sud ed un cast di elevata professionalità. L’ambientazione verrà ricostruita attraverso la proiezione di immagini tratte dall’opera con elementi di attrezzeria e effetti luci lirici .
Cavalleria Rusticana è un’opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L’amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890.
La storia che portò alla nascita di Cavalleria Rusticana è abbastanza curiosa: nel 1888 l’editore Sonzogno istituì un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che non erano ancora riusciti a far rappresentare una loro opera. Mascagni, venuto a conoscenza di questo concorso a due mesi dalla chiusura delle iscrizioni, chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti di scrivere un libretto.
Lui e il suo collega Guido Menasci scelsero come base la novella di Giovanni Verga “Cavalleria Rusticana”. La cosa particolare fu che i due lavorarono all’opera con Mascagni per corrispondenza.
L’opera fu completata appena in tempo per essere ammessa al concorso.
Ovviamente, come abbiamo visto, l’opera di Mascagni fu selezionata per essere rappresentata a Roma.
Venne rappresentata la Cavalleria Rusticana nel dicembre 1917 al Teatro Reale di Madrid, anche lì con grande successo. Luigi Rossi Morelli rappresentò Alfio, il carrettiere.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024