Le culture popolari sono accomunate dalla costante ricerca dell’equilibrio tral’essere umano, la natura e il divino. E la musica è il mezzo che permette il contatto tra queste sfere. Così Yarákä ha intrapreso nel 2015 un percorso di ricerca musicale che, partendo dalla propria terra e dal dialetto tarantino, scava tra i suoni dei primordi delle culture del mondo e mescola la matrice ritmica africana con le sonorità mediterranee e del Sud Italia, fino a spingersi a sperimentare audaci contaminazioni. Saranno questi i suoni che accoglieranno l’alba di Ferragosto e saluteranno questa V edizione di Teatro Madre.
Le culture popolari sono accomunate dalla costante ricerca dell’equilibrio tral’essere umano, la natura e il divino. E la musica è il mezzo che permette il contatto tra queste sfere. Così Yarákä ha intrapreso nel 2015 un percorso di ricerca musicale che, partendo dalla propria terra e dal dialetto tarantino, scava tra i suoni dei primordi delle culture del mondo e mescola la matrice ritmica africana con le sonorità mediterranee e del Sud Italia, fino a spingersi a sperimentare audaci contaminazioni. Saranno questi i suoni che accoglieranno l’alba di Ferragosto e saluteranno questa V edizione di Teatro Madre.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024