NON HANNO UN AMICO

Luca Bizzarri
  • 21
    gennaio
    domenica 21 gennaio 2024
    H: 21:00
Teatro: Nuovo Cinema Paradiso - Melendugno
Prezzo: a partire da € 13

NON HANNO UN AMICO

Luca Bizzarri
  • 21
    gennaio
    domenica 21 gennaio 2024
    H: 21:00
Teatro: Nuovo Cinema Paradiso - Melendugno
Prezzo: a partire da € 13
Luca Bizzarri
  • 21
    gennaio
    domenica 21 gennaio 2024
    H: 21:00
Teatro: Nuovo Cinema Paradiso - Melendugno
Prezzo: a partire da € 13
Luca Bizzarri
  • 21
    gennaio
    domenica 21 gennaio 2024
    H: 21:00
Teatro: Nuovo Cinema Paradiso - Melendugno
Prezzo: a partire da € 13
INFO E CONTATTI
INFO
Cinema - Teatro Nuovo Cinema Paradiso
Piazza Risorgimento

Comune di Melendugno
Info cell. 328.6814732

www.teatropubblicopugliese.it
Cast
ITC 2000
Luca Bizzarri
NON HANNO UN AMICO
di Luca Bizzarri
scritto da Luca Bizzarri e Ugo Ripamonti

Descrizione

Non Hanno Un Amico è uno spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso e tutt’ora riscuote un tale successo da rendere il modo di dire “Non hanno un amico” un intercalare comune e diffusissimo. Esattamente come nel podcast – nato per raccontare la campagna elettorale e portato avanti grazie a una media di cinquantamila ascolti giornalieri e un milione di streaming al mese – ma con tutte le possibilità di approfondimento e “godimento” del contesto teatrale, al centro di Non Hanno Un Amico c’è la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. Con tutta la sagacia della sua satira, in un’ora di racconto di noi, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui ci riconosciamo come in uno specchio che all’inizio ci pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere.

COSTI E INFO
CITTÀ DI MELENDUGNO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Cinema-Teatro
NUOVO CINEMA PARADISO
Stagione di prosa 2023/2024

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI (posto fisso)
PLATEA - € 90
GALLERIA - € 60

COSTO BIGLIETTI
PLATEA - € 21
GALLERIA - € 13

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
Gli abbonamenti saranno in vendita presso la sede del Comune negli orari d’ufficio.
Info cell. 328 6814732

I biglietti per le singole recite saranno in vendita presso il Botteghino del Cinema-Teatro Nuovo Cinema Paradiso il giorno di spettacolo a partire dalle ore 18.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20.30 – sipario ore 21

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Cinema - Teatro Nuovo Cinema Paradiso
Piazza Risorgimento

Comune di Melendugno
Info cell. 328.6814732

www.teatropubblicopugliese.it
Luca Bizzarri
  • 21
    gennaio
    domenica 21 gennaio 2024
    H: 21:00
Teatro: Nuovo Cinema Paradiso - Melendugno
Prezzo: a partire da € 13

Cast
Cast
ITC 2000
Luca Bizzarri
NON HANNO UN AMICO
di Luca Bizzarri
scritto da Luca Bizzarri e Ugo Ripamonti

Descrizione

Non Hanno Un Amico è uno spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso e tutt’ora riscuote un tale successo da rendere il modo di dire “Non hanno un amico” un intercalare comune e diffusissimo. Esattamente come nel podcast – nato per raccontare la campagna elettorale e portato avanti grazie a una media di cinquantamila ascolti giornalieri e un milione di streaming al mese – ma con tutte le possibilità di approfondimento e “godimento” del contesto teatrale, al centro di Non Hanno Un Amico c’è la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. Con tutta la sagacia della sua satira, in un’ora di racconto di noi, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui ci riconosciamo come in uno specchio che all’inizio ci pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere.

INFO E CONTATTI
INFO
Cinema - Teatro Nuovo Cinema Paradiso
Piazza Risorgimento

Comune di Melendugno
Info cell. 328.6814732

www.teatropubblicopugliese.it
COSTI E INFO
CITTÀ DI MELENDUGNO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Cinema-Teatro
NUOVO CINEMA PARADISO
Stagione di prosa 2023/2024

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI (posto fisso)
PLATEA - € 90
GALLERIA - € 60

COSTO BIGLIETTI
PLATEA - € 21
GALLERIA - € 13

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
Gli abbonamenti saranno in vendita presso la sede del Comune negli orari d’ufficio.
Info cell. 328 6814732

I biglietti per le singole recite saranno in vendita presso il Botteghino del Cinema-Teatro Nuovo Cinema Paradiso il giorno di spettacolo a partire dalle ore 18.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20.30 – sipario ore 21

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Cinema - Teatro Nuovo Cinema Paradiso
Piazza Risorgimento

Comune di Melendugno
Info cell. 328.6814732

www.teatropubblicopugliese.it

Condividi sui social: