EQUAL TO MEN
Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo sguardo truce sui volti delicati. Belle, giovani, determinate, pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia. L’archetipo dell’ Amazzone , guerriera per nulla inferiore all’uomo, intende anche tracciare una riflessione sulla società contemporanea e il ruolo della donna; Omero le definì “uguali agli uomini” e questo, nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.
TUTTO NEL SEGNO DI LEI
Può uno sguardo deviare completamente il corso di un’intera vita? Può un incontro essere in grado di modificare un’intera esistenza? L’Italia e il mondo intero si apprestano in questo 2021 a ricordare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Il Sommo Poeta, universalmente noto per La Divina Commedia, è anche il poeta il cui amore per Beatrice fu così grande tanto da diventare un topos letterario. Un amore platonico sconvolgente, trascendentale e mai concretizzatosi. Roberta Ferrara, ispirata dall’opera Vita Nova, si avvicina a quest’intensità sconvolgente interiorizzandola e
trasmettendola con il suo linguaggio. Una coreografia fatta di ascolto, sguardi, ascese, cadute, rincorse, braccia tese in un abbraccio mai compiuto, una ricerca mai appagata, ma piena di quello struggimento che “muove il sole e le altre stelle” che muove i corpi e ancor di più, raggiungendo l’Oltre di cui non si riesce nemmeno a parlare, ma solo sentire, e assieme vibrare.
IF YOU WANT IT, YOU CAN MAKE IT
Sei personalità differenti accomunate da una riflessione: come posso assolvere a questa chiamata che dentro me muove l’anima e il corpo tutto? Un lavoro sinergico e di ascolto interiore che richiama i principi della compagnia Equilibrio Dinamico che porta nel suo lavoro di ricerca una meditazione attiva tra corpo-mente-spirito. Una pratica che si fa spettacolo dal vivo per tradurre con il corpo riflessioni personali ed espunti letterari. Cosa muove dentro noi?
EQUAL TO MEN
Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo sguardo truce sui volti delicati. Belle, giovani, determinate, pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia. L’archetipo dell’ Amazzone , guerriera per nulla inferiore all’uomo, intende anche tracciare una riflessione sulla società contemporanea e il ruolo della donna; Omero le definì “uguali agli uomini” e questo, nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.
TUTTO NEL SEGNO DI LEI
Può uno sguardo deviare completamente il corso di un’intera vita? Può un incontro essere in grado di modificare un’intera esistenza? L’Italia e il mondo intero si apprestano in questo 2021 a ricordare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. Il Sommo Poeta, universalmente noto per La Divina Commedia, è anche il poeta il cui amore per Beatrice fu così grande tanto da diventare un topos letterario. Un amore platonico sconvolgente, trascendentale e mai concretizzatosi. Roberta Ferrara, ispirata dall’opera Vita Nova, si avvicina a quest’intensità sconvolgente interiorizzandola e
trasmettendola con il suo linguaggio. Una coreografia fatta di ascolto, sguardi, ascese, cadute, rincorse, braccia tese in un abbraccio mai compiuto, una ricerca mai appagata, ma piena di quello struggimento che “muove il sole e le altre stelle” che muove i corpi e ancor di più, raggiungendo l’Oltre di cui non si riesce nemmeno a parlare, ma solo sentire, e assieme vibrare.
IF YOU WANT IT, YOU CAN MAKE IT
Sei personalità differenti accomunate da una riflessione: come posso assolvere a questa chiamata che dentro me muove l’anima e il corpo tutto? Un lavoro sinergico e di ascolto interiore che richiama i principi della compagnia Equilibrio Dinamico che porta nel suo lavoro di ricerca una meditazione attiva tra corpo-mente-spirito. Una pratica che si fa spettacolo dal vivo per tradurre con il corpo riflessioni personali ed espunti letterari. Cosa muove dentro noi?
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024