Nutcracker Orchestra nasce dalla fusione di due compagini artistiche: la compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi e l’Orchestra ICO Suoni del Sud che ridisegnano insieme uno dei classici della storia della musica contaminandolo con i linguaggi del teatro.
Il risultato è uno spettacolo per sognatori di tutte le età appassionati di teatro e di musica, un concerto che libera sul palco l’energia delle note di Tchaikovsky e immerge lo spettatore in un sogno visionario del quale non sa più dire quando è cominciato e se finirà. La regia di Cosimo Severo e la direzione d’orchestra del M° Mario Longo si immergono l’una nell’altra restituendo una bellezza moltiplicata.
In questo viaggio nel mondo sonoro e visivo dello Schiaccianoci ci ritroviamo a chiederci: Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come faccio a sapere quando un sogno è davvero finito? E più di tutto, come faccio a portare quel sogno con me nella vita reale? Perché, diciamocelo, senza arte e senza sogno questa vita può essere davvero reale?
Tante domande, come capita spesso a chi sceglie di sedersi tra le poltrone di un teatro. E le risposte sono un desiderio, un orizzonte che chi sta sul palco e chi sta in platea disegna ogni volta insieme..
Nutcracker Orchestra nasce dalla fusione di due compagini artistiche: la compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi e l’Orchestra ICO Suoni del Sud che ridisegnano insieme uno dei classici della storia della musica contaminandolo con i linguaggi del teatro.
Il risultato è uno spettacolo per sognatori di tutte le età appassionati di teatro e di musica, un concerto che libera sul palco l’energia delle note di Tchaikovsky e immerge lo spettatore in un sogno visionario del quale non sa più dire quando è cominciato e se finirà. La regia di Cosimo Severo e la direzione d’orchestra del M° Mario Longo si immergono l’una nell’altra restituendo una bellezza moltiplicata.
In questo viaggio nel mondo sonoro e visivo dello Schiaccianoci ci ritroviamo a chiederci: Come marcia un esercito di topi? Come si entra in un mondo magico? Come se ne esce? Come faccio a sapere quando un sogno è davvero finito? E più di tutto, come faccio a portare quel sogno con me nella vita reale? Perché, diciamocelo, senza arte e senza sogno questa vita può essere davvero reale?
Tante domande, come capita spesso a chi sceglie di sedersi tra le poltrone di un teatro. E le risposte sono un desiderio, un orizzonte che chi sta sul palco e chi sta in platea disegna ogni volta insieme..
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024