OLIVA DENARO

Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro Comunale Fusco - Taranto
Prezzo: a partire da € 20

OLIVA DENARO

Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro Comunale Fusco - Taranto
Prezzo: a partire da € 20
Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro Comunale Fusco - Taranto
Prezzo: a partire da € 20
Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro Comunale Fusco - Taranto
Prezzo: a partire da € 20
INFO E CONTATTI
⚠️ ANNULLATO IL TOUR PUGLIESE DI AMBRA ANGIOLINI CON“OLIVA DENARO” IN PROGRAMMA DA OGGI AL 30 MARZO ⚠️
Annullato per motivi di salute il tour pugliese di Ambra Angiolini che avrebbe portato in scena “Oliva Denaro” di Giorgio Gallione tratto dal romanzo di Viola Ardone, dedicato alla storia di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il “matrimonio riparatore” in Sicilia negli anni Sessanta.

Lo spettacolo era previsto per oggi a Corato, il 26 marzo e il 27 marzo a Taranto, a Fasano il 28 marzo e il 29 e 30 marzo a Foggia.
🎟️ I nostri uffici sono al lavoro per definire le modalità di rimborso che verranno comunicate appena possibile.

INFO
Teatro Fusco
T. 099. 9949349
amministrazione@teatrocomunalefusco.it
www.teatrocomunalefusco.it
www.teatropubblicopugliese.it/taranto
tpp@teatropubblicopugliese.it
Cast
Goldenart Production / AGIDI
Ambra Angiolini
OLIVA DENARO
dal romanzo di Viola Ardone
drammaturgia Giorgio Gallione e Ambra Angiolini
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Marco Filibeck
musiche a cura di Paolo Silvestri
regia GIORGIO GALLIONE

Descrizione

C’è una storia vera e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.
All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne), cerca il suo posto nel mondo.
Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.
Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa. Ma Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia “se tu inciampi io ti sorreggo”, e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.

COSTI E INFO
COMUNE DI TARANTO
PUGLIA CULTURE
TEATRO FUSCO
Stagione Teatrale 2024-2025

ABBONAMENTO a 10 spettacoli (9 turno fisso + 1 a scelta tra: Peppe 80 Barra, La Donna Della Bomba Atomica, La Buona Novella)
Intero turno A e turno B / Ridotto turno A e turno B
platea - € 198 / € 180
galleria - € 180 / € 162

COSTO DEI BIGLIETTI
Spettacoli in abbonamento
Intero / Ridotto
platea - € 30 / € 25
galleria - € 25 / € 20

Spettacoli a scelta in abbonamento: Peppe 80 Barra, La Donna Della Bomba Atomica, La Buona Novella
Intero / Ridotto
platea - € 25 / € 20
galleria - € 20 / € 15

Spettacoli FUORI ABBONAMENTO (terza replica)
Intero / Ridotto
platea - € 30 / € 25
galleria - € 25 / € 20

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
L’abbonamento ridotto verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni e alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare.
Il biglietto RIDOTTO verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare.

Gli studenti delle scuole avranno diritto ad abbonamento o biglietto RIDOTTO esclusivamente per il Turno B.

PUGLIA CULTURE è accreditata a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
I titolari di abbonamenti della stagione 2023-2024 del Teatro Fusco, dal 09 luglio 2024 al 31 luglio 2024 e dal 3 settembre 2024 al 6 settembre 2024 avranno diritto di prelazione per il nuovo abbonamento.
La campagna abbonamenti per il nuovo pubblico sarà attiva dal 10 al 20 settembre 2024.

I biglietti della stagione teatrale di prosa saranno messi in vendita dal 1 ottobre 2024 presso il botteghino del Teatro Fusco e on line su www.vivaticket.com
Il botteghino del Teatro Fusco sarà aperto dal 09 luglio 2024 dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30 dal martedì al venerdì e 2 ore prima dell’inizio di ogni replica in cartellone

Orario rappresentazioni
Serali Turno A: Porta ore 20.30 / Sipario ore 21
Serale Turno B: Porta ore 17.30 / Sipario ore 18
Spettacoli Fuori Abbonamento e Spettacoli a scelta: Porta ore 20.30 / Sipario ore 21

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

A spettacolo iniziato si perde il diritto al posto acquistato e fatto accomodare nei posti immediatamente vicini all'uscita e in taluni casi potrebbe essere impedito l'accesso a teatro.

INFO
Teatro Fusco
T. 099. 9949349
amministrazione@teatrocomunalefusco.it
www.teatrocomunalefusco.it
Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro Comunale Fusco - Taranto
Prezzo: a partire da € 20

Cast
Cast
Goldenart Production / AGIDI
Ambra Angiolini
OLIVA DENARO
dal romanzo di Viola Ardone
drammaturgia Giorgio Gallione e Ambra Angiolini
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Marco Filibeck
musiche a cura di Paolo Silvestri
regia GIORGIO GALLIONE

Descrizione

C’è una storia vera e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.
All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne), cerca il suo posto nel mondo.
Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.
Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa. Ma Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia “se tu inciampi io ti sorreggo”, e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.

INFO E CONTATTI
⚠️ ANNULLATO IL TOUR PUGLIESE DI AMBRA ANGIOLINI CON“OLIVA DENARO” IN PROGRAMMA DA OGGI AL 30 MARZO ⚠️
Annullato per motivi di salute il tour pugliese di Ambra Angiolini che avrebbe portato in scena “Oliva Denaro” di Giorgio Gallione tratto dal romanzo di Viola Ardone, dedicato alla storia di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il “matrimonio riparatore” in Sicilia negli anni Sessanta.

Lo spettacolo era previsto per oggi a Corato, il 26 marzo e il 27 marzo a Taranto, a Fasano il 28 marzo e il 29 e 30 marzo a Foggia.
🎟️ I nostri uffici sono al lavoro per definire le modalità di rimborso che verranno comunicate appena possibile.

INFO
Teatro Fusco
T. 099. 9949349
amministrazione@teatrocomunalefusco.it
www.teatrocomunalefusco.it
www.teatropubblicopugliese.it/taranto
tpp@teatropubblicopugliese.it
COSTI E INFO
COMUNE DI TARANTO
PUGLIA CULTURE
TEATRO FUSCO
Stagione Teatrale 2024-2025

ABBONAMENTO a 10 spettacoli (9 turno fisso + 1 a scelta tra: Peppe 80 Barra, La Donna Della Bomba Atomica, La Buona Novella)
Intero turno A e turno B / Ridotto turno A e turno B
platea - € 198 / € 180
galleria - € 180 / € 162

COSTO DEI BIGLIETTI
Spettacoli in abbonamento
Intero / Ridotto
platea - € 30 / € 25
galleria - € 25 / € 20

Spettacoli a scelta in abbonamento: Peppe 80 Barra, La Donna Della Bomba Atomica, La Buona Novella
Intero / Ridotto
platea - € 25 / € 20
galleria - € 20 / € 15

Spettacoli FUORI ABBONAMENTO (terza replica)
Intero / Ridotto
platea - € 30 / € 25
galleria - € 25 / € 20

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
L’abbonamento ridotto verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni e alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare.
Il biglietto RIDOTTO verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare.

Gli studenti delle scuole avranno diritto ad abbonamento o biglietto RIDOTTO esclusivamente per il Turno B.

PUGLIA CULTURE è accreditata a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
I titolari di abbonamenti della stagione 2023-2024 del Teatro Fusco, dal 09 luglio 2024 al 31 luglio 2024 e dal 3 settembre 2024 al 6 settembre 2024 avranno diritto di prelazione per il nuovo abbonamento.
La campagna abbonamenti per il nuovo pubblico sarà attiva dal 10 al 20 settembre 2024.

I biglietti della stagione teatrale di prosa saranno messi in vendita dal 1 ottobre 2024 presso il botteghino del Teatro Fusco e on line su www.vivaticket.com
Il botteghino del Teatro Fusco sarà aperto dal 09 luglio 2024 dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30 dal martedì al venerdì e 2 ore prima dell’inizio di ogni replica in cartellone

Orario rappresentazioni
Serali Turno A: Porta ore 20.30 / Sipario ore 21
Serale Turno B: Porta ore 17.30 / Sipario ore 18
Spettacoli Fuori Abbonamento e Spettacoli a scelta: Porta ore 20.30 / Sipario ore 21

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

A spettacolo iniziato si perde il diritto al posto acquistato e fatto accomodare nei posti immediatamente vicini all'uscita e in taluni casi potrebbe essere impedito l'accesso a teatro.

INFO
Teatro Fusco
T. 099. 9949349
amministrazione@teatrocomunalefusco.it
www.teatrocomunalefusco.it

Condividi sui social: