OLIVA DENARO

Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 15

OLIVA DENARO

Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 15
Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 15
Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 15
Cast
Goldenart Production / AGIDI
Ambra Angiolini
OLIVA DENARO
dal romanzo di Viola Ardone
drammaturgia Giorgio Gallione e Ambra Angiolini
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Marco Filibeck
musiche a cura di Paolo Silvestri
regia GIORGIO GALLIONE

Descrizione

C’è una storia vera e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.
All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne), cerca il suo posto nel mondo.
Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.
Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa. Ma Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia “se tu inciampi io ti sorreggo”, e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO KENNEDY
Stagione di prosa 2024/2025

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)
PLATEA 1° SETTORE - € 130
PLATEA 2° SETTORE - € 110
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 80

I PREZZI dei biglietti per Il nuotatore di Auschwitz, Magnifica presenza, Amanti, La Strana Coppia, Oliva Denaro
PLATEA 1° SETTORE - € 25
PLATEA 2° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 15

I PREZZI dei biglietti per gli altri spettacoli
PLATEA 1° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE - € 15
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 10

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Vendita degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00 a partire dal 4 ottobre 2024 per la vendita degli abbonamenti. I titolari degli abbonamenti alla precedente Stagione 2023/24, potranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento con diritto alla conservazione del posto confermando presso il botteghino entro e non oltre venerdì 4 ottobre.

Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.

Vendita dei biglietti
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici. I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita solo c/o il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) a partire dalla settimana prima del primo spettacolo

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Feriale porta ore 20.00 / sipario ore 20.30
Domenicali porta ore 18.30 / sipario ore 19.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it
Ambra Angiolini
SPETTACOLO ANNULLATO
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da € 15

Cast
Cast
Goldenart Production / AGIDI
Ambra Angiolini
OLIVA DENARO
dal romanzo di Viola Ardone
drammaturgia Giorgio Gallione e Ambra Angiolini
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Marco Filibeck
musiche a cura di Paolo Silvestri
regia GIORGIO GALLIONE

Descrizione

C’è una storia vera e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.
All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne), cerca il suo posto nel mondo.
Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.
Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa. Ma Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia “se tu inciampi io ti sorreggo”, e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO KENNEDY
Stagione di prosa 2024/2025

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)
PLATEA 1° SETTORE - € 130
PLATEA 2° SETTORE - € 110
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 80

I PREZZI dei biglietti per Il nuotatore di Auschwitz, Magnifica presenza, Amanti, La Strana Coppia, Oliva Denaro
PLATEA 1° SETTORE - € 25
PLATEA 2° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 15

I PREZZI dei biglietti per gli altri spettacoli
PLATEA 1° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE - € 15
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 10

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Vendita degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00 a partire dal 4 ottobre 2024 per la vendita degli abbonamenti. I titolari degli abbonamenti alla precedente Stagione 2023/24, potranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento con diritto alla conservazione del posto confermando presso il botteghino entro e non oltre venerdì 4 ottobre.

Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.

Vendita dei biglietti
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici. I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita solo c/o il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) a partire dalla settimana prima del primo spettacolo

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Feriale porta ore 20.00 / sipario ore 20.30
Domenicali porta ore 18.30 / sipario ore 19.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

Condividi sui social: