In collaborazione con Libreria Monbook – Mondadori Point
Il 1° febbraio 1996, 25 anni fa, per contenuti, stile, estensione Infinite Jest fece scalpore: una complessa trama che lega centinaia di personaggi e vicende improbabili, assurde – e per questo beffardamente autentiche – e tocca temi abissali dei nostri tempi e della nostra società: un romanzo sul divertimento, la malinconia del presente, l’angoscia della crescita, la politica, il senso di esclusione dal mondo, la consapevolezza di essere al centro del mondo. Sono passati quindi più di vent’anni dall’approdo in Italia di Infinte Jest (per Fandango, nel 2000) e “mi manca chiunque” è diventata la frase di culto con cui gli adoratori di Wallace si riferiscono al loro scrittore indimenticabile. “Mi manca chiunque” ha ispirato il contenuto di questa serata che percorrerà attraverso la memoria, il racconto e la musica di Cristiano Godano le straordinarie idee e geniali ispirazioni dell’uomo e dell’opera, per avvicinare una nuova generazione di lettori ad una storia che ha ancora molto da raccontarci. Wallace con il sorriso dell’ironia, la risata sferzante del divertimento e la malinconia di un dolore inventa un nuovo presente, racconta la vita senza nessuna istruzione per l’uso, getta il lettore nella mischia delle cose senza regole del gioco.
Alessandra Minervini è nata a Bari, dove ora vive. Si è diplomata alla Scuola Holden nel 2005 e da allora collabora come consulente editoriale e docente dei corsi esterni. Lavora come editor freelance, occupandosi principalmente di esordienti e scouting. Ha pubblicato Overlove (LiberAria, 2016), “Bari, una guida” (Odos Edizioni, 2020), “Una storia tutta per sé” (Les Flaneurs 2021, in uscita). Scrive di libri e di scrittrici su riviste online e quotidiani tra cui Exlibris20 e Repubblica Bari. Il suo sito è www.alessandraminervini.info
Giovanni Za è nato nel 1978, si è laureato a Milano e Bari. Ha lavorato come docente presso molti istituti del Piemonte e per molti anni ha vissuto a Verbania. Nel 2016 è tornato in Puglia e oggi lavora nella scuola in cui si è diplomato. Stupidi e contagiosi(Fandango Libri) è il suo romanzo d’esordio.
In collaborazione con Libreria Monbook – Mondadori Point
Il 1° febbraio 1996, 25 anni fa, per contenuti, stile, estensione Infinite Jest fece scalpore: una complessa trama che lega centinaia di personaggi e vicende improbabili, assurde – e per questo beffardamente autentiche – e tocca temi abissali dei nostri tempi e della nostra società: un romanzo sul divertimento, la malinconia del presente, l’angoscia della crescita, la politica, il senso di esclusione dal mondo, la consapevolezza di essere al centro del mondo. Sono passati quindi più di vent’anni dall’approdo in Italia di Infinte Jest (per Fandango, nel 2000) e “mi manca chiunque” è diventata la frase di culto con cui gli adoratori di Wallace si riferiscono al loro scrittore indimenticabile. “Mi manca chiunque” ha ispirato il contenuto di questa serata che percorrerà attraverso la memoria, il racconto e la musica di Cristiano Godano le straordinarie idee e geniali ispirazioni dell’uomo e dell’opera, per avvicinare una nuova generazione di lettori ad una storia che ha ancora molto da raccontarci. Wallace con il sorriso dell’ironia, la risata sferzante del divertimento e la malinconia di un dolore inventa un nuovo presente, racconta la vita senza nessuna istruzione per l’uso, getta il lettore nella mischia delle cose senza regole del gioco.
Alessandra Minervini è nata a Bari, dove ora vive. Si è diplomata alla Scuola Holden nel 2005 e da allora collabora come consulente editoriale e docente dei corsi esterni. Lavora come editor freelance, occupandosi principalmente di esordienti e scouting. Ha pubblicato Overlove (LiberAria, 2016), “Bari, una guida” (Odos Edizioni, 2020), “Una storia tutta per sé” (Les Flaneurs 2021, in uscita). Scrive di libri e di scrittrici su riviste online e quotidiani tra cui Exlibris20 e Repubblica Bari. Il suo sito è www.alessandraminervini.info
Giovanni Za è nato nel 1978, si è laureato a Milano e Bari. Ha lavorato come docente presso molti istituti del Piemonte e per molti anni ha vissuto a Verbania. Nel 2016 è tornato in Puglia e oggi lavora nella scuola in cui si è diplomato. Stupidi e contagiosi(Fandango Libri) è il suo romanzo d’esordio.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024