“Once upon a time when pigs were swine···” è una storia d’amore immaginaria ambientata nella Polonia dell’olocausto, durante la seconda guerra mondiale· Presentata in una forma narrativa, la coreografia mira ad evidenziare la diversità culturale della comunità ebrea rispetto alle autorità SS, a volte utilizzando una sottile vena satirica.
Una storia coreografica che impegna diverse tematiche, combinando dinamica e intrattenimento, alterna momenti molto cupi a momenti molto poetici, ma allo stesso tempo crudeli.
Storicamente accurato ed attento, il concetto coreografico è stato concepito in memoria di tutte le vittime dell’olocausto.
Nonostante il filo conduttore della coreografia è una storia d’amore immaginaria, la si può benissimo collocare nella realtà dell’olocausto, anche se è difficile determinarlo, dato le 11 milioni di vittime.
“Once upon a time when pigs were swine···” è una storia d’amore immaginaria ambientata nella Polonia dell’olocausto, durante la seconda guerra mondiale· Presentata in una forma narrativa, la coreografia mira ad evidenziare la diversità culturale della comunità ebrea rispetto alle autorità SS, a volte utilizzando una sottile vena satirica.
Una storia coreografica che impegna diverse tematiche, combinando dinamica e intrattenimento, alterna momenti molto cupi a momenti molto poetici, ma allo stesso tempo crudeli.
Storicamente accurato ed attento, il concetto coreografico è stato concepito in memoria di tutte le vittime dell’olocausto.
Nonostante il filo conduttore della coreografia è una storia d’amore immaginaria, la si può benissimo collocare nella realtà dell’olocausto, anche se è difficile determinarlo, dato le 11 milioni di vittime.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024