PAROLE DATE

di e con Fabrizio Saccomanno
  • 18
    luglio
    lunedì 18 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero

PAROLE DATE

di e con Fabrizio Saccomanno
  • 18
    luglio
    lunedì 18 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero
di e con Fabrizio Saccomanno
  • 18
    luglio
    lunedì 18 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero
di e con Fabrizio Saccomanno
  • 18
    luglio
    lunedì 18 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero
INFO E CONTATTI
Evento a ingresso libero.
Cast
Ura Teatro
PAROLE DATE
di e con Fabrizio Saccomanno
cura organizzativa Laura Scorrano

Descrizione

In “parole date” ripercorro alcune storie che mi hanno attraversato in più di dieci anni.
Racconto della vita in miniera; mi confronto anche con storie lontane nel tempo e nello spazio come la storia di un popolo in cammino; attraverso la dura vita del lavoro nei campi, i persi nelle campagne, gli ultimi, il caporalato. Ed infine racconto di una favola che mi folgorò in una sera di inverno.
“Parole date” è anche il racconto del perché certe storie diventano necessarie al punto che ce ne dobbiamo liberare nella condivisione di un momento teatrale.
Un viaggio che diventa suo malgrado una riflessione su come le storie ci abitano e determinano il nostro modo di stare al mondo. Una riflessione sul senso ultimo del raccontare.

COSTI E INFO
TEATRI DI LUCE E DI PACE - II EDIZIONE

La II edizione sarà dedicata agli scritti del compianto giornalista Alessandro Leogrande, riprendendo le sue parole e gli argomenti da lui trattati attraverso varie forme artistiche.
Alessandro Leogrande, scrittore, giornalista, intellettuale e attivista, ha parlato per anni di argomenti importanti per la nostra società, schierandosi sempre dalla parte dei più deboli, denunciando sistemi corretti e ingiustizie sociali. Molte le inchieste e libri sull’immigrazione, le frontiere e il caporalato. Un giornalista, che ha saputo negli anni interrogarsi sui temi più importanti del nostro vivere civile, avendo sempre una visione attenta e approfondendo ogni argomento trattato con studio ed esperienza sul campo.
Utilizzare i suoi scritti come filo conduttore per questa edizione significa portare evidenza di vita vera, di come la nostra società dimentica spesso di essere civile in molte forme diverse.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
di e con Fabrizio Saccomanno
  • 18
    luglio
    lunedì 18 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero

Cast
Cast
Ura Teatro
PAROLE DATE
di e con Fabrizio Saccomanno
cura organizzativa Laura Scorrano

Descrizione

In “parole date” ripercorro alcune storie che mi hanno attraversato in più di dieci anni.
Racconto della vita in miniera; mi confronto anche con storie lontane nel tempo e nello spazio come la storia di un popolo in cammino; attraverso la dura vita del lavoro nei campi, i persi nelle campagne, gli ultimi, il caporalato. Ed infine racconto di una favola che mi folgorò in una sera di inverno.
“Parole date” è anche il racconto del perché certe storie diventano necessarie al punto che ce ne dobbiamo liberare nella condivisione di un momento teatrale.
Un viaggio che diventa suo malgrado una riflessione su come le storie ci abitano e determinano il nostro modo di stare al mondo. Una riflessione sul senso ultimo del raccontare.

INFO E CONTATTI
Evento a ingresso libero.
COSTI E INFO
TEATRI DI LUCE E DI PACE - II EDIZIONE

La II edizione sarà dedicata agli scritti del compianto giornalista Alessandro Leogrande, riprendendo le sue parole e gli argomenti da lui trattati attraverso varie forme artistiche.
Alessandro Leogrande, scrittore, giornalista, intellettuale e attivista, ha parlato per anni di argomenti importanti per la nostra società, schierandosi sempre dalla parte dei più deboli, denunciando sistemi corretti e ingiustizie sociali. Molte le inchieste e libri sull’immigrazione, le frontiere e il caporalato. Un giornalista, che ha saputo negli anni interrogarsi sui temi più importanti del nostro vivere civile, avendo sempre una visione attenta e approfondendo ogni argomento trattato con studio ed esperienza sul campo.
Utilizzare i suoi scritti come filo conduttore per questa edizione significa portare evidenza di vita vera, di come la nostra società dimentica spesso di essere civile in molte forme diverse.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Condividi sui social: