In “parole date” ripercorro alcune storie che mi hanno attraversato in più di dieci anni.
Racconto della vita in miniera; mi confronto anche con storie lontane nel tempo e nello spazio come la storia di un popolo in cammino; attraverso la dura vita del lavoro nei campi, i persi nelle campagne, gli ultimi, il caporalato. Ed infine racconto di una favola che mi folgorò in una sera di inverno.
“Parole date” è anche il racconto del perché certe storie diventano necessarie al punto che ce ne dobbiamo liberare nella condivisione di un momento teatrale.
Un viaggio che diventa suo malgrado una riflessione su come le storie ci abitano e determinano il nostro modo di stare al mondo. Una riflessione sul senso ultimo del raccontare.
In “parole date” ripercorro alcune storie che mi hanno attraversato in più di dieci anni.
Racconto della vita in miniera; mi confronto anche con storie lontane nel tempo e nello spazio come la storia di un popolo in cammino; attraverso la dura vita del lavoro nei campi, i persi nelle campagne, gli ultimi, il caporalato. Ed infine racconto di una favola che mi folgorò in una sera di inverno.
“Parole date” è anche il racconto del perché certe storie diventano necessarie al punto che ce ne dobbiamo liberare nella condivisione di un momento teatrale.
Un viaggio che diventa suo malgrado una riflessione su come le storie ci abitano e determinano il nostro modo di stare al mondo. Una riflessione sul senso ultimo del raccontare.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024