dalle ore 10.00 alle 12.00
CONVEGNO “PAROLE IN ARMONIA”
Saluti istituzionali
Francesco Bonito, Sindaco di Cerignola
Antonio Daddario, Presidente Premio letterario Nazionale Nicola Zingarelli
S.E. Mons. Fabio Ciollaro, Vescovo diocesi Cerignola-Ascoli Satriano
lectio magistralis “La comunicazione e il vocabolario per raccontare emozioni”
relatori:
Riccardo Gualdo, Accademico della Crusca, professore ordinario di Linguistica italiana
Mario Cannella, Lessicografo, responsabile dell’aggiornamento annuale del Vocabolario Zingarelli
Barbara Gallavotti, Biologa, divulgatrice scientifica e autrice di programmi televisivi scientifici
Trifone Gargano, Professore presso l’Università degli studi di Bari insegna lingua e letteratura italiana
Angela Mariella, direttrice Rai Isoradio
Modera: SavinoZaba, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e attore
dalle ore 12.00 alle 12.30
PREMIAZIONE DEGLI STUDENTI
dalle ore 15.30 alle 17.00 – Masseria Santo Stefano
VISITA AL MUSEO / CANTINA DEL CONTE PAVONCELLI
dalle 20.30 alle 23.00
SERATA DI PREMIAZIONE
Presenta: Savino Zaba, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e attore
Riceveranno il premio “Non omnia possumus omnes”:
Riccardo Gualdo, Accademico della Crusca
Mario Cannella, responsabile dell’aggiornamento annuale del Vocabolario Zingarelli
Barbara Gallavotti, divulgatrice scientifica e autrice di programmi televisivi
Angela Mariella, giornalista direttrice Rai isoradio
Irene Enriques, presidente della Zanichelli edizioni
Il Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli è un evento voluto e organizzato dall’Associazione artistico-culturale ‘Motus’ per richiamare i giovani alla cultura e farli crescere leggendo e scrivendo. È un concorso letterario di dimensione nazionale per composizioni di Poesia Inedita e di Narrativa Edita aperto a scrittori provetti quanto a studenti. Negli ultimi 14 anni, con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, dell’Università di Foggia, dell’Università di Bari, della Regione Puglia e del Comune di Cerignola, nonché della collaborazione di associazioni o enti locali ha offerto momenti di elevata cultura. Al concorso letterario per la Poesia Inedita e Narrativa Edita sono stati associati negli anni i concorsi di Fumettistica, Artistica, Teatrale e in questa quattordicesima edizione, Composizione Musicale seguendo un percorso legato alle parole del Vocabolario della lingua italiana. Personaggi di rilevante spessore artistico, culturale o sociale vengono insigniti del riconoscimento speciale “Non omnia possumus omnes” (Non tutti possiamo tutto).
dalle ore 10.00 alle 12.00
CONVEGNO “PAROLE IN ARMONIA”
Saluti istituzionali
Francesco Bonito, Sindaco di Cerignola
Antonio Daddario, Presidente Premio letterario Nazionale Nicola Zingarelli
S.E. Mons. Fabio Ciollaro, Vescovo diocesi Cerignola-Ascoli Satriano
lectio magistralis “La comunicazione e il vocabolario per raccontare emozioni”
relatori:
Riccardo Gualdo, Accademico della Crusca, professore ordinario di Linguistica italiana
Mario Cannella, Lessicografo, responsabile dell’aggiornamento annuale del Vocabolario Zingarelli
Barbara Gallavotti, Biologa, divulgatrice scientifica e autrice di programmi televisivi scientifici
Trifone Gargano, Professore presso l’Università degli studi di Bari insegna lingua e letteratura italiana
Angela Mariella, direttrice Rai Isoradio
Modera: SavinoZaba, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e attore
dalle ore 12.00 alle 12.30
PREMIAZIONE DEGLI STUDENTI
dalle ore 15.30 alle 17.00 – Masseria Santo Stefano
VISITA AL MUSEO / CANTINA DEL CONTE PAVONCELLI
dalle 20.30 alle 23.00
SERATA DI PREMIAZIONE
Presenta: Savino Zaba, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e attore
Riceveranno il premio “Non omnia possumus omnes”:
Riccardo Gualdo, Accademico della Crusca
Mario Cannella, responsabile dell’aggiornamento annuale del Vocabolario Zingarelli
Barbara Gallavotti, divulgatrice scientifica e autrice di programmi televisivi
Angela Mariella, giornalista direttrice Rai isoradio
Irene Enriques, presidente della Zanichelli edizioni
Il Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli è un evento voluto e organizzato dall’Associazione artistico-culturale ‘Motus’ per richiamare i giovani alla cultura e farli crescere leggendo e scrivendo. È un concorso letterario di dimensione nazionale per composizioni di Poesia Inedita e di Narrativa Edita aperto a scrittori provetti quanto a studenti. Negli ultimi 14 anni, con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, dell’Università di Foggia, dell’Università di Bari, della Regione Puglia e del Comune di Cerignola, nonché della collaborazione di associazioni o enti locali ha offerto momenti di elevata cultura. Al concorso letterario per la Poesia Inedita e Narrativa Edita sono stati associati negli anni i concorsi di Fumettistica, Artistica, Teatrale e in questa quattordicesima edizione, Composizione Musicale seguendo un percorso legato alle parole del Vocabolario della lingua italiana. Personaggi di rilevante spessore artistico, culturale o sociale vengono insigniti del riconoscimento speciale “Non omnia possumus omnes” (Non tutti possiamo tutto).
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024