Un libero adattamento da Le Sacre duprintemps di I.F.Stravinskij. Una visione distopica, ma non troppo, di un mondo futuribile. Un dramma corale che, attraverso il linguaggio del teatro-danza, racconta violenze e prevaricazioni di un sistema sociale autoritario. Una creazione irriverente e provocatoria, che affronta tematiche sensibili della contemporaneità e ci invita alla riflessione. Right, attraverso una costruzione estremamente cinematografica, accompagna lo spettatore dentro ad un allevamento intensivo di Vergini atte alla riproduzione, una sorta di laboratorio/lager dove si tenta, con ogni mezzo possibile, di salvare una specie in estinzione. Le giovani sono sapientemente accudite da un gruppo di anziane, le sagge (?), le carceriere, che a loro volta sono state figlie e madri, generatrici di vita. Da tempo immemore viene perpetrata una ritualità utile a garantire la sopravvivenza della comunità. E’ sempre stato così e sempre sarà. Questa volta però, qualcosa non funziona come dovrebbe, il meccanismo si inceppa e prende spazio la coscienza individuale…
Right scardina il silenzio attraverso una messa in scena diretta e spietata; un messaggio incisivo che spinge lo spettatore oltre l’atto performativo e lo allontana dalla zona di confort, mettendo in discussione i principi di giustizia sociale e diritti individuali. Una messa in scena che vuole distanziarsi dagli stereotipi e generare una reazione attiva. Dentro il lavoro si leggono: i soprusi ancora oggi compiuti a discapito delle donne, la violenza taciuta negli allevamenti intensivi di animali e tutte le forme di imposizione forzata, di potere inteso come oltraggio mentale e fisico. Si racconta un atto di coraggio e la forza della ribellione, il diritto di decidere per sé stessi e il proprio corpo.
Dai suoi esordi C&C Company ha sempre cercato, attraverso un linguaggio necessario e privo di sovrastrutture, di raccontare la società contemporanea nelle sue molteplici sfaccettature e la profondità delle relazioni interpersonali, affrontando tematiche universali e nelle quali lo spettatore, anche con ironia, possa riconoscersi e riflettere. Questa nuova creazione, conclude il percorso di ricerca quadriennale sulla “bestialità umana” compiuto dalla C&C Company e segna un‘importante affermazione del linguaggio compositivo identitario del suo fondatore Carlo Massari. La produzione segna inoltre l’avvio di uno scambio artistico e progettuale con COB Compagnia Opus Ballet, in un’ottica di apertura ed evoluzione comune.
Un libero adattamento da Le Sacre duprintemps di I.F.Stravinskij. Una visione distopica, ma non troppo, di un mondo futuribile. Un dramma corale che, attraverso il linguaggio del teatro-danza, racconta violenze e prevaricazioni di un sistema sociale autoritario. Una creazione irriverente e provocatoria, che affronta tematiche sensibili della contemporaneità e ci invita alla riflessione. Right, attraverso una costruzione estremamente cinematografica, accompagna lo spettatore dentro ad un allevamento intensivo di Vergini atte alla riproduzione, una sorta di laboratorio/lager dove si tenta, con ogni mezzo possibile, di salvare una specie in estinzione. Le giovani sono sapientemente accudite da un gruppo di anziane, le sagge (?), le carceriere, che a loro volta sono state figlie e madri, generatrici di vita. Da tempo immemore viene perpetrata una ritualità utile a garantire la sopravvivenza della comunità. E’ sempre stato così e sempre sarà. Questa volta però, qualcosa non funziona come dovrebbe, il meccanismo si inceppa e prende spazio la coscienza individuale…
Right scardina il silenzio attraverso una messa in scena diretta e spietata; un messaggio incisivo che spinge lo spettatore oltre l’atto performativo e lo allontana dalla zona di confort, mettendo in discussione i principi di giustizia sociale e diritti individuali. Una messa in scena che vuole distanziarsi dagli stereotipi e generare una reazione attiva. Dentro il lavoro si leggono: i soprusi ancora oggi compiuti a discapito delle donne, la violenza taciuta negli allevamenti intensivi di animali e tutte le forme di imposizione forzata, di potere inteso come oltraggio mentale e fisico. Si racconta un atto di coraggio e la forza della ribellione, il diritto di decidere per sé stessi e il proprio corpo.
Dai suoi esordi C&C Company ha sempre cercato, attraverso un linguaggio necessario e privo di sovrastrutture, di raccontare la società contemporanea nelle sue molteplici sfaccettature e la profondità delle relazioni interpersonali, affrontando tematiche universali e nelle quali lo spettatore, anche con ironia, possa riconoscersi e riflettere. Questa nuova creazione, conclude il percorso di ricerca quadriennale sulla “bestialità umana” compiuto dalla C&C Company e segna un‘importante affermazione del linguaggio compositivo identitario del suo fondatore Carlo Massari. La produzione segna inoltre l’avvio di uno scambio artistico e progettuale con COB Compagnia Opus Ballet, in un’ottica di apertura ed evoluzione comune.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024