SAPIENS

  • 12
    febbraio
    domenica 12 febbraio 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5

SAPIENS

  • 12
    febbraio
    domenica 12 febbraio 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5
  • 12
    febbraio
    domenica 12 febbraio 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5
  • 12
    febbraio
    domenica 12 febbraio 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5
INFO E CONTATTI
Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti basta contattare la biglietteria del Teatro Comunale (corso Vittorio Emanuele II), aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il sabato dalle ore 10 alle 12. I numeri di telefono utili sono 0833 602222, 320 8949518 e 389 7983629. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

 
Cast
Principio Attivo Teatro
SAPIENS
di Valentina Diana
regia Giuseppe Semeraro
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo
consulenza coreografica Barbara Toma
consulenza teatro d’ombre Silvio Gioia
disegno luci Davide Arsenio
costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo
scenografie Dario Cadei, Francesca Randazzo
tecnico Vincenzo Dipierro
sostegno alla produzione La Baracca Testoni Ragazzi e ATGTP Teatro Pirata

Descrizione

È ormai provato che nel nostro codice genetico abbiamo una piccola percentuale di codice genetico dei Neanderthal. Cosa accadde allora quando le due diverse specie di Sapiens e Neanderthal si incontrarono? Perché i Neanderthal si estinsero? Siamo partiti da queste semplici ma enormi domande per raccontare una storia d’amore tra l’ultimo dei Neanderthal e una giovane Sapiens. Lo spettacolo ci porta indietro nel tempo cogliendo in questa storia l’archetipo dell’incontro con il diverso e l’altro. Sapiens si muove dentro una costruzione drammaturgica affine, per i suoi conflitti drammatici, all’archetipo dell’amore contrastato reso celebre nel Romeo e Giulietta. Una vera e propria storia d’amore, la più antica, raccontata con il linguaggio del teatro fisico, della danza, delle ombre e della pittura dal vivo. Una storia antichissima capace di farci riflettere sul nostro tempo e forse sul nostro fragile futuro.

COSTI E INFO
Orario di inizio degli spettacoli - ore 17.30

A precederli, alle 16:30, ci sarà Doraland e i burattini di Carlo.

Prezzo dei biglietti
Pomeridiane domenicali - posto unico 5 euro

Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti basta contattare la biglietteria del Teatro Comunale (corso Vittorio Emanuele II), aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il sabato dalle ore 10 alle 12. I numeri di telefono utili sono 0833 602222, 320 8949518 e 389 7983629. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.
  • 12
    febbraio
    domenica 12 febbraio 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5

Cast
Cast
Principio Attivo Teatro
SAPIENS
di Valentina Diana
regia Giuseppe Semeraro
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo
consulenza coreografica Barbara Toma
consulenza teatro d’ombre Silvio Gioia
disegno luci Davide Arsenio
costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo
scenografie Dario Cadei, Francesca Randazzo
tecnico Vincenzo Dipierro
sostegno alla produzione La Baracca Testoni Ragazzi e ATGTP Teatro Pirata

Descrizione

È ormai provato che nel nostro codice genetico abbiamo una piccola percentuale di codice genetico dei Neanderthal. Cosa accadde allora quando le due diverse specie di Sapiens e Neanderthal si incontrarono? Perché i Neanderthal si estinsero? Siamo partiti da queste semplici ma enormi domande per raccontare una storia d’amore tra l’ultimo dei Neanderthal e una giovane Sapiens. Lo spettacolo ci porta indietro nel tempo cogliendo in questa storia l’archetipo dell’incontro con il diverso e l’altro. Sapiens si muove dentro una costruzione drammaturgica affine, per i suoi conflitti drammatici, all’archetipo dell’amore contrastato reso celebre nel Romeo e Giulietta. Una vera e propria storia d’amore, la più antica, raccontata con il linguaggio del teatro fisico, della danza, delle ombre e della pittura dal vivo. Una storia antichissima capace di farci riflettere sul nostro tempo e forse sul nostro fragile futuro.

INFO E CONTATTI
Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti basta contattare la biglietteria del Teatro Comunale (corso Vittorio Emanuele II), aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il sabato dalle ore 10 alle 12. I numeri di telefono utili sono 0833 602222, 320 8949518 e 389 7983629. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

 
COSTI E INFO
Orario di inizio degli spettacoli - ore 17.30

A precederli, alle 16:30, ci sarà Doraland e i burattini di Carlo.

Prezzo dei biglietti
Pomeridiane domenicali - posto unico 5 euro

Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti basta contattare la biglietteria del Teatro Comunale (corso Vittorio Emanuele II), aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il sabato dalle ore 10 alle 12. I numeri di telefono utili sono 0833 602222, 320 8949518 e 389 7983629. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

Condividi sui social: