Alessandro Leogrande è stato un intellettuale, scrittore e giornalista morto nel 2017 a soli 40 anni. Si era formato e viveva a Roma ma era di Taranto, e la sua città è stata il punto di partenza per una ininterrotta riflessione sul Sud, che significa poi una riflessione su una galassia di argomenti che vanno dal Mediterraneo al dislivello economico e sociale fra le diverse parti del mondo, alle migrazioni, alla storia d’Italia e tanto altro.
Per tenerne vivo il pensiero, e per farlo conoscere anche alle nuove generazioni, proponiamo una conversazione su di lui, sul suo modo di essere, sui temi di cui si è occupato, immaginando che sia presente egli stesso, attraverso alcuni video che ci permetteranno di sentire la sua voce, di vedere il suo volto, di confrontarci da vicino con quel suo modo speciale di leggere i fenomeni, dando vita a una forma nuova di meridionalismo, a volte anche spiazzante.
A parlare saranno due persone che lo hanno conosciuto molto bene, che hanno condiviso con lui percorsi di ricerca, ragionamenti, ideali:
Maddalena Tulanti, giornalista, direttrice del Corriere del Mezzogiorno Puglia negli anni in cui Alessandro Leogrande ha scritto i suoi articoli, in particolare sull’ex Ilva, e Onofrio Romano, sociologo, professore prima all’Università Bari e ora a Roma Tre dove insegna Sociologia dei mutamenti.
Cura l’iniziativa Lea Durante, docente di Letteratura italiana all’Università di Bari.
Alessandro Leogrande è stato un intellettuale, scrittore e giornalista morto nel 2017 a soli 40 anni. Si era formato e viveva a Roma ma era di Taranto, e la sua città è stata il punto di partenza per una ininterrotta riflessione sul Sud, che significa poi una riflessione su una galassia di argomenti che vanno dal Mediterraneo al dislivello economico e sociale fra le diverse parti del mondo, alle migrazioni, alla storia d’Italia e tanto altro.
Per tenerne vivo il pensiero, e per farlo conoscere anche alle nuove generazioni, proponiamo una conversazione su di lui, sul suo modo di essere, sui temi di cui si è occupato, immaginando che sia presente egli stesso, attraverso alcuni video che ci permetteranno di sentire la sua voce, di vedere il suo volto, di confrontarci da vicino con quel suo modo speciale di leggere i fenomeni, dando vita a una forma nuova di meridionalismo, a volte anche spiazzante.
A parlare saranno due persone che lo hanno conosciuto molto bene, che hanno condiviso con lui percorsi di ricerca, ragionamenti, ideali:
Maddalena Tulanti, giornalista, direttrice del Corriere del Mezzogiorno Puglia negli anni in cui Alessandro Leogrande ha scritto i suoi articoli, in particolare sull’ex Ilva, e Onofrio Romano, sociologo, professore prima all’Università Bari e ora a Roma Tre dove insegna Sociologia dei mutamenti.
Cura l’iniziativa Lea Durante, docente di Letteratura italiana all’Università di Bari.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024