SOLA CONTRO LA MAFIA

  • 19
    luglio
    martedì 19 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero

SOLA CONTRO LA MAFIA

  • 19
    luglio
    martedì 19 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero
  • 19
    luglio
    martedì 19 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero
  • 19
    luglio
    martedì 19 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero
INFO E CONTATTI
Ingresso libero.
Cast
Teatrermitage
SOLA CONTRO LA MAFIA
con Arianna Gambaccini
tratto da "Non la picchiare così. Sola contro la mafia" di Francesco Minervini, ed. La Meridiana
adattamento e regia Vito d’Ingeo
in collaborazione con Libera Puglia

Descrizione

Maria, donna-bambina, si consegna inconsapevolmente nelle mani di un boss della mafia pugliese che la soggioga, ne fa una sua proprietà e la usa per compiere operazioni e traffici illeciti. La sua coscienza, narcotizzata da un “amore malato”, si risveglia solo dinanzi alla vita che si rinnova nel suo grembo. La gravidanza, custodita e difesa con le unghie, irrompe come bagliore nel buio della sua martoriata esistenza per diventare lama con cui trinciare i fili della crudele ragnatela che la avvolge. La fuga e la decisione di farsi “testimone” contribuiranno a sgominare uno dei più efferati clan della cosiddetta “quarta mafia”. Ma a Maria non sarà restituita la libertà. Costretta, sotto protezione e con altre identità, a peregrinare con suo figlio per la penisola, sperimenterà quanto crudele sia la “prigionia legalizzata” dei testimoni di giustizia e l’insensibilità delle istituzioni.

COSTI E INFO
TEATRI DI LUCE E DI PACE - II EDIZIONE

La II edizione sarà dedicata agli scritti del compianto giornalista Alessandro Leogrande, riprendendo le sue parole e gli argomenti da lui trattati attraverso varie forme artistiche.
Alessandro Leogrande, scrittore, giornalista, intellettuale e attivista, ha parlato per anni di argomenti importanti per la nostra società, schierandosi sempre dalla parte dei più deboli, denunciando sistemi corretti e ingiustizie sociali. Molte le inchieste e libri sull’immigrazione, le frontiere e il caporalato. Un giornalista, che ha saputo negli anni interrogarsi sui temi più importanti del nostro vivere civile, avendo sempre una visione attenta e approfondendo ogni argomento trattato con studio ed esperienza sul campo.
Utilizzare i suoi scritti come filo conduttore per questa edizione significa portare evidenza di vita vera, di come la nostra società dimentica spesso di essere civile in molte forme diverse.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
  • 19
    luglio
    martedì 19 luglio 2022
    H: 21:00
Teatro: Anfiteatro della villa comunale - Mattinata
Prezzo: ingresso libero

Cast
Cast
Teatrermitage
SOLA CONTRO LA MAFIA
con Arianna Gambaccini
tratto da "Non la picchiare così. Sola contro la mafia" di Francesco Minervini, ed. La Meridiana
adattamento e regia Vito d’Ingeo
in collaborazione con Libera Puglia

Descrizione

Maria, donna-bambina, si consegna inconsapevolmente nelle mani di un boss della mafia pugliese che la soggioga, ne fa una sua proprietà e la usa per compiere operazioni e traffici illeciti. La sua coscienza, narcotizzata da un “amore malato”, si risveglia solo dinanzi alla vita che si rinnova nel suo grembo. La gravidanza, custodita e difesa con le unghie, irrompe come bagliore nel buio della sua martoriata esistenza per diventare lama con cui trinciare i fili della crudele ragnatela che la avvolge. La fuga e la decisione di farsi “testimone” contribuiranno a sgominare uno dei più efferati clan della cosiddetta “quarta mafia”. Ma a Maria non sarà restituita la libertà. Costretta, sotto protezione e con altre identità, a peregrinare con suo figlio per la penisola, sperimenterà quanto crudele sia la “prigionia legalizzata” dei testimoni di giustizia e l’insensibilità delle istituzioni.

INFO E CONTATTI
Ingresso libero.
COSTI E INFO
TEATRI DI LUCE E DI PACE - II EDIZIONE

La II edizione sarà dedicata agli scritti del compianto giornalista Alessandro Leogrande, riprendendo le sue parole e gli argomenti da lui trattati attraverso varie forme artistiche.
Alessandro Leogrande, scrittore, giornalista, intellettuale e attivista, ha parlato per anni di argomenti importanti per la nostra società, schierandosi sempre dalla parte dei più deboli, denunciando sistemi corretti e ingiustizie sociali. Molte le inchieste e libri sull’immigrazione, le frontiere e il caporalato. Un giornalista, che ha saputo negli anni interrogarsi sui temi più importanti del nostro vivere civile, avendo sempre una visione attenta e approfondendo ogni argomento trattato con studio ed esperienza sul campo.
Utilizzare i suoi scritti come filo conduttore per questa edizione significa portare evidenza di vita vera, di come la nostra società dimentica spesso di essere civile in molte forme diverse.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Condividi sui social: