TANTO VALE DIVERTIRSI

Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18

TANTO VALE DIVERTIRSI

Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
INFO E CONTATTI
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Cast
drammaturgia Damiano Nirchio
scenografia e Costumi Pier Paolo Bisleri
luci Giuseppe Pugliese
Arrangiamenti canzoni e vocal coach Isabella Minafra
Arrangiamenti musicali strumentali Vito Liturri
progetto, regia e interpretazione ANTONELLA CARONE, TONY MARZOLLA, LORIS LEOCI

Descrizione

Lo spettacolo si ispira a fatti realmente accaduti durante la seconda guerra mondiale nel campo di transito di Westerbork, in Olanda, dove per una strana coincidenza si ritrovano i maggiori attori comici del tempo, tuti ebrei. Fu costruito un teatro dove questi dovevano esibirsi in spettacoli leggeri di intrattenimento in cambio di una momentanea immunità dai campi di sterminio. Gli attori esplorano meccanismi della risata muovendosi su un terreno delicatissimo, omaggiando l’umorismo che storicamente riuscì a ‘rovesciare la scansione del lutto’. Un’operazione che racconta da una prospettiva inusuale il dramma della shoah e che mostra come, anche in un contesto di morte e sofferenza, l’arte e la risata si fecero spazio per aiutare a sopravvivere.

 

“Un po’ per celia, un po’ per non morire!” diceva Ettore Petrolini citando Madama Butterfly. E non è proprio per esorcizzare la morte che l’uomo, o qualcuno più su, ha inventato la risata?
E cosa c’è di meglio, allora, che cambiare una brutta tragedia, il famoso Amleto di Shakespeare, in una farsa che possa far morire… dal ridere? Tre strampalati attori comici ci proveranno disperatamente in una misteriosa corsa contro il tempo: vaudeville, teatro comico futurista, kabarett, avanspettacolo, rivista, umorismo yiddish sono mescolati in un gran pentolone con le parole del bardo inglese.

 

COSTI E INFO
Putignano
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2024/2025

Abbonamento a 6 spettacoli fissi prima parte stagione (CONTRATTEMPI MODERNI, CONFINI LABILI, L’ANNO CHE VERRA’, CARAVAGGIO, TANTO VALE DIVERTIRSI, IL CALAMARO GIGANTE)
Platea - € 99
Galleria - € 84

Abbonamento a 5 spettacoli fissi seconda parte della stagione (IL GRANDE SPAVENTO, COPENAGHEN, SECONDO LEI, LA STANZA DI AGNESE, L’ALFABETO DELLE EMOZIONI)
Platea - € 84
Galleria - € 70

Prezzo dei biglietti
Platea - € 22
Galleria - € 18

EVENTI SPECIALI DANZA - Fuori abbonamento
Costo biglietti
Intero (Posto unico) - € 15
Ridotto per abbonati alla stagione di prosa - € 12
Speciale studenti*** - € 10

***Riservato esclusivamente ai partecipanti alle attività laboratoriali collaterali, ad allievi e insegnanti di scuole di danza.

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Non sono previste riduzioni per la stagione di prosa.

Abbonati Stagione 2024/2025
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2023/2024 potranno recarsi presso l’Ufficio URP del Comune nei giorni dal 9 al 11 Ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, per acquistare l’abbonamento alla Stagione Teatrale 2024/2025, mantenendo il posto occupato nella precedente stagione teatrale. La prelazione non troverà applicazione per i posti delle file A e B.

La vendita dei nuovi abbonamenti
I nuovi abbonamenti saranno disponibili a partire dalle ore 10.00 del 14/10/2024 sul canale di vendita Vivaticket on line e nei punti vendita Vivaticket. Gli abbonamenti saranno anche disponibili presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita, a partire dal giorno 16/10/2024.

Vendita dei biglietti
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 21/10/2024 on line e nei punti vendita Vivaticket. I biglietti sono disponibili anche presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,15 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18

Cast
Cast
drammaturgia Damiano Nirchio
scenografia e Costumi Pier Paolo Bisleri
luci Giuseppe Pugliese
Arrangiamenti canzoni e vocal coach Isabella Minafra
Arrangiamenti musicali strumentali Vito Liturri
progetto, regia e interpretazione ANTONELLA CARONE, TONY MARZOLLA, LORIS LEOCI

Descrizione

Lo spettacolo si ispira a fatti realmente accaduti durante la seconda guerra mondiale nel campo di transito di Westerbork, in Olanda, dove per una strana coincidenza si ritrovano i maggiori attori comici del tempo, tuti ebrei. Fu costruito un teatro dove questi dovevano esibirsi in spettacoli leggeri di intrattenimento in cambio di una momentanea immunità dai campi di sterminio. Gli attori esplorano meccanismi della risata muovendosi su un terreno delicatissimo, omaggiando l’umorismo che storicamente riuscì a ‘rovesciare la scansione del lutto’. Un’operazione che racconta da una prospettiva inusuale il dramma della shoah e che mostra come, anche in un contesto di morte e sofferenza, l’arte e la risata si fecero spazio per aiutare a sopravvivere.

 

“Un po’ per celia, un po’ per non morire!” diceva Ettore Petrolini citando Madama Butterfly. E non è proprio per esorcizzare la morte che l’uomo, o qualcuno più su, ha inventato la risata?
E cosa c’è di meglio, allora, che cambiare una brutta tragedia, il famoso Amleto di Shakespeare, in una farsa che possa far morire… dal ridere? Tre strampalati attori comici ci proveranno disperatamente in una misteriosa corsa contro il tempo: vaudeville, teatro comico futurista, kabarett, avanspettacolo, rivista, umorismo yiddish sono mescolati in un gran pentolone con le parole del bardo inglese.

 

INFO E CONTATTI
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
COSTI E INFO
Putignano
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2024/2025

Abbonamento a 6 spettacoli fissi prima parte stagione (CONTRATTEMPI MODERNI, CONFINI LABILI, L’ANNO CHE VERRA’, CARAVAGGIO, TANTO VALE DIVERTIRSI, IL CALAMARO GIGANTE)
Platea - € 99
Galleria - € 84

Abbonamento a 5 spettacoli fissi seconda parte della stagione (IL GRANDE SPAVENTO, COPENAGHEN, SECONDO LEI, LA STANZA DI AGNESE, L’ALFABETO DELLE EMOZIONI)
Platea - € 84
Galleria - € 70

Prezzo dei biglietti
Platea - € 22
Galleria - € 18

EVENTI SPECIALI DANZA - Fuori abbonamento
Costo biglietti
Intero (Posto unico) - € 15
Ridotto per abbonati alla stagione di prosa - € 12
Speciale studenti*** - € 10

***Riservato esclusivamente ai partecipanti alle attività laboratoriali collaterali, ad allievi e insegnanti di scuole di danza.

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Non sono previste riduzioni per la stagione di prosa.

Abbonati Stagione 2024/2025
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2023/2024 potranno recarsi presso l’Ufficio URP del Comune nei giorni dal 9 al 11 Ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, per acquistare l’abbonamento alla Stagione Teatrale 2024/2025, mantenendo il posto occupato nella precedente stagione teatrale. La prelazione non troverà applicazione per i posti delle file A e B.

La vendita dei nuovi abbonamenti
I nuovi abbonamenti saranno disponibili a partire dalle ore 10.00 del 14/10/2024 sul canale di vendita Vivaticket on line e nei punti vendita Vivaticket. Gli abbonamenti saranno anche disponibili presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita, a partire dal giorno 16/10/2024.

Vendita dei biglietti
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 21/10/2024 on line e nei punti vendita Vivaticket. I biglietti sono disponibili anche presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,15 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.

Condividi sui social: