Un abito storia che racconta un mito.
Una grande gonna che contiene in se tutti gli elementi di questa storia. Una montagna di sto stoffa rossa in cui una narratrice racconta di una strega e del suo basilisco.
L’uomo ha bisogno di costruire e combattere mostri che racchiudano in se il male e i difetti del mondo, e questo spettacolo nasce con la creazione , il rito magico che fa nascere un basilisco.
Ora però dobbiamo fronteggiare il Re dei serpenti, una creatura non adatta alla vita tra gli uomini, dai poteri soprannaturali, che semina terrore e che con il solo sguardo trasforma gli esseri viventi in pietra.
Nei secoli molte leggende lo hanno visto come protagonista terribile e mortale.
Attingendo da alcune di queste, la nostra storia inizia con l’arrivo del Basilisco in un tranquillo villaggio, il suo potere genera paura e sconcerto, gli abitanti che non sanno come cacciarlo, incapaci di difendersi da questa magia, si chiudono in casa spaventati.
Ma questa creatura è davvero un mostro o forse è solo incapace di cambiare la sua natura?
Un abito storia che racconta un mito.
Una grande gonna che contiene in se tutti gli elementi di questa storia. Una montagna di sto stoffa rossa in cui una narratrice racconta di una strega e del suo basilisco.
L’uomo ha bisogno di costruire e combattere mostri che racchiudano in se il male e i difetti del mondo, e questo spettacolo nasce con la creazione , il rito magico che fa nascere un basilisco.
Ora però dobbiamo fronteggiare il Re dei serpenti, una creatura non adatta alla vita tra gli uomini, dai poteri soprannaturali, che semina terrore e che con il solo sguardo trasforma gli esseri viventi in pietra.
Nei secoli molte leggende lo hanno visto come protagonista terribile e mortale.
Attingendo da alcune di queste, la nostra storia inizia con l’arrivo del Basilisco in un tranquillo villaggio, il suo potere genera paura e sconcerto, gli abitanti che non sanno come cacciarlo, incapaci di difendersi da questa magia, si chiudono in casa spaventati.
Ma questa creatura è davvero un mostro o forse è solo incapace di cambiare la sua natura?
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024