Un omaggio alla città di Manfredonia e ai suoi cinema storici ormai scomparsi.
Il collettivo milanese Circolo Bergman ha accettato l’invito della compagnia Bottega degli Apocrifi a immaginare uno spettacolo esclusivo dedicato a Manfredonia. Nato da una serie di interviste con cittadini, professionisti e appassionati, Tutti i cinema di domani è un percorso per gruppi di quaranta spettatori che attraversano il tessuto urbano con uno sguardo inedito, guidati da un sistema di cuffie wireless. Immerso in un suggestivo universo sonoro di testi, suoni e immagini, lo sguardo dello spettatore attraversa strade e quartieri, lasciando che all’attuale si mescoli un passato in fondo non troppo lontano, in una sovraincisione continua di tempi, spazi e memorie. Un viaggio che permette a quei cinema che oggi non ci sono più, e che hanno segnato un’epoca di questa città, di tornare a vivere, almeno per una sera; e che permette, a chi decida di attraversare la città alla loro ricerca, di seguire le tracce di quello che è stato e di quello che avrebbe potuto essere. E di scoprire quello che potrebbe – perché no – essere ancora.
Un omaggio alla città di Manfredonia e ai suoi cinema storici ormai scomparsi.
Il collettivo milanese Circolo Bergman ha accettato l’invito della compagnia Bottega degli Apocrifi a immaginare uno spettacolo esclusivo dedicato a Manfredonia. Nato da una serie di interviste con cittadini, professionisti e appassionati, Tutti i cinema di domani è un percorso per gruppi di quaranta spettatori che attraversano il tessuto urbano con uno sguardo inedito, guidati da un sistema di cuffie wireless. Immerso in un suggestivo universo sonoro di testi, suoni e immagini, lo sguardo dello spettatore attraversa strade e quartieri, lasciando che all’attuale si mescoli un passato in fondo non troppo lontano, in una sovraincisione continua di tempi, spazi e memorie. Un viaggio che permette a quei cinema che oggi non ci sono più, e che hanno segnato un’epoca di questa città, di tornare a vivere, almeno per una sera; e che permette, a chi decida di attraversare la città alla loro ricerca, di seguire le tracce di quello che è stato e di quello che avrebbe potuto essere. E di scoprire quello che potrebbe – perché no – essere ancora.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024