UN MONDO DI CENERENTOLE

Il giro del mondo in ottanta scarpe
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 09:30
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 11:00
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 09:30
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 11:00
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 3

UN MONDO DI CENERENTOLE

Il giro del mondo in ottanta scarpe
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 09:30
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 11:00
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 09:30
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 11:00
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 3
Il giro del mondo in ottanta scarpe
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 09:30
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 11:00
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 09:30
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 11:00
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 3
Il giro del mondo in ottanta scarpe
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 09:30
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 11:00
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 09:30
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 11:00
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 3
INFO E CONTATTI
Per gli spettacoli in matinée per le scuole
Prezzo del biglietto 3 euro
Info e prenotazioni vincenzolosito.distribuzione@gmail.com
Cast
Radicanto
UN MONDO DI CENERENTOLE
Il giro del mondo in ottanta scarpe
con Maria Giaquinto (narrazione, animazione e canto) e Giuseppe De Trizio (musiche)

Descrizione

La più antica versione di Cenerentola venne scritta in Cina nell’800 dopo Cristo, quasi 900 anni prima della sua omonima francese dalla scarpetta di vetro. Ma questa è solo una delle tantissime scarpe consumate da Cenerentola nei suoi viaggi per il mondo.
La storia di Cenerentola si ripete in ben 345 versioni differenti da paese a paese. Cenerentole balcaniche, arabe, cinesi, vietnamite… Cambiano gli aiutanti: in Scozia, per esempio, c’è una pecora che aiuta Cenerentola, in India e in Bosnia c’è una mucca, in Iraq, in Cina e in Vietnam c’è un pesce, e a Napoli c’è una palma di datteri. Ma non cambiano solo gli aiutanti, cambiano soprattutto le sue scarpe: la Cenerentola cinese, ha i piedi più piccoli del regno e i sandali d’oro; la Cenerentola dei Balcani indossa semplici babbucce; la Cenerentola araba, gli zoccoli d’oro; quella tibetana, stivali di pelliccia… e ancora, quella Napoletana ha pianelle altissime, la Cenerentola francese indossa scarpette di vetro, quella sarda ha piccole scarpe di sughero…
Tante scarpe per tante storie, raccontate, cantate, animate dall’attrice Maria Giaquinto, accompagnata dalle musiche di Giuseppe De Trizio, per un viaggio interculturale intorno al mondo alla scoperta delle tradizioni di paesi vicini e lontani, che non mancheranno di far sognare, giocare, pensare i piccoli spettatori.
Ve ne raccontiamo alcune, ma prima di partire ricordatevi di togliere i sassolini dalle scarpe!
Ed infine un debito, o meglio una dedica, a tutti i bambini che hanno o hanno avuto problemi ad allacciarsi le scarpe…

COSTI E INFO
Per lo spettacolo PALMINA del 23 febbraio
Prezzo del biglietto 5 euro.
Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Sociale lunedì 20 febbraio e mercoledì 22 febbraio dalle 19 alle 21 e prima dello spettacolo a partire dalle ore 19.

Per lo spettacolo GLI EROI DI VIA FANI del 16 marzo
Prezzo del biglietto 5 euro.

Per gli spettacoli in matinée per le scuole
Prezzo del biglietto 3 euro
Info e prenotazioni vincenzolosito.distribuzione@gmail.com
Il giro del mondo in ottanta scarpe
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 09:30
  • 19
    aprile
    mercoledì 19 aprile 2023
    H: 11:00
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 09:30
  • 20
    aprile
    giovedì 20 aprile 2023
    H: 11:00
Teatro: Teatro Sociale - Fasano
Prezzo: 3

Cast
Cast
Radicanto
UN MONDO DI CENERENTOLE
Il giro del mondo in ottanta scarpe
con Maria Giaquinto (narrazione, animazione e canto) e Giuseppe De Trizio (musiche)

Descrizione

La più antica versione di Cenerentola venne scritta in Cina nell’800 dopo Cristo, quasi 900 anni prima della sua omonima francese dalla scarpetta di vetro. Ma questa è solo una delle tantissime scarpe consumate da Cenerentola nei suoi viaggi per il mondo.
La storia di Cenerentola si ripete in ben 345 versioni differenti da paese a paese. Cenerentole balcaniche, arabe, cinesi, vietnamite… Cambiano gli aiutanti: in Scozia, per esempio, c’è una pecora che aiuta Cenerentola, in India e in Bosnia c’è una mucca, in Iraq, in Cina e in Vietnam c’è un pesce, e a Napoli c’è una palma di datteri. Ma non cambiano solo gli aiutanti, cambiano soprattutto le sue scarpe: la Cenerentola cinese, ha i piedi più piccoli del regno e i sandali d’oro; la Cenerentola dei Balcani indossa semplici babbucce; la Cenerentola araba, gli zoccoli d’oro; quella tibetana, stivali di pelliccia… e ancora, quella Napoletana ha pianelle altissime, la Cenerentola francese indossa scarpette di vetro, quella sarda ha piccole scarpe di sughero…
Tante scarpe per tante storie, raccontate, cantate, animate dall’attrice Maria Giaquinto, accompagnata dalle musiche di Giuseppe De Trizio, per un viaggio interculturale intorno al mondo alla scoperta delle tradizioni di paesi vicini e lontani, che non mancheranno di far sognare, giocare, pensare i piccoli spettatori.
Ve ne raccontiamo alcune, ma prima di partire ricordatevi di togliere i sassolini dalle scarpe!
Ed infine un debito, o meglio una dedica, a tutti i bambini che hanno o hanno avuto problemi ad allacciarsi le scarpe…

INFO E CONTATTI
Per gli spettacoli in matinée per le scuole
Prezzo del biglietto 3 euro
Info e prenotazioni vincenzolosito.distribuzione@gmail.com
COSTI E INFO
Per lo spettacolo PALMINA del 23 febbraio
Prezzo del biglietto 5 euro.
Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Sociale lunedì 20 febbraio e mercoledì 22 febbraio dalle 19 alle 21 e prima dello spettacolo a partire dalle ore 19.

Per lo spettacolo GLI EROI DI VIA FANI del 16 marzo
Prezzo del biglietto 5 euro.

Per gli spettacoli in matinée per le scuole
Prezzo del biglietto 3 euro
Info e prenotazioni vincenzolosito.distribuzione@gmail.com

Condividi sui social: