UN SABATO, CON GLI AMICI

regia Marco Grossi
Teatro: Teatro Luciani - Acquaviva delle Fonti
Prezzo: a partire da € 12

UN SABATO, CON GLI AMICI

regia Marco Grossi
Teatro: Teatro Luciani - Acquaviva delle Fonti
Prezzo: a partire da € 12
regia Marco Grossi
Teatro: Teatro Luciani - Acquaviva delle Fonti
Prezzo: a partire da € 12
regia Marco Grossi
Teatro: Teatro Luciani - Acquaviva delle Fonti
Prezzo: a partire da € 12
INFO E CONTATTI
INFO
Biglietteria del Teatro Luciani
tel. 329/6499552 328/2549669

PUGLIA CULTURE
Via Cardassi, 26
080/5580195
Cast
Produzione Malalingua
in collaborazione con Alt Academy e Associazione Fondo Andrea Camilleri.
UN SABATO, CON GLI AMICI
Libero adattamento di Marco Grossi
dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri.
con Pierluigi Corallo, Alessandra Mortelliti, Fabrizio Lombardo, Silvia Degrandi, Luca Avagliano, Marcella Favilla, Alberto Melone.
Scene Filippo Sarcinelli, luci Claudio De Robertis,
costumi Monica De Giuseppe, musiche Oliviero Forni, assistente alla regia Monica De Giuseppe,
organizzazione Marianna de Pinto,
regia Marco Grossi

Descrizione

“Un sabato, con gli amici” e un romanzo di Andrea Camilleri, pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 2009. Appartiene a quel filone di produzione letteraria meno nota dell’autore, in quanto non legata alle ambientazioni siciliane cui e associata la sua fama e che, a torto, hanno finito per essere considerate, nell’immaginario collettivo, l’unico luogo narrativo della sua produzione letteraria.
La vicenda e ambientata in un quartiere altoborghese di una grande città italiana. Tre coppie di amici si ritrovano a passare una serata insieme, come d’abitudine. L’impianto richiama subito l’immaginario di un interno borghese tipico della commedia classica anglosassone alla Neil Simon e proprio come una commedia d’altri tempi i personaggi si presenteranno a noi.
Ma un evento improvviso finirà per far riemergere antichi e pericolosi fantasmi. L’occasione e data dalla presenza imprevista di un vecchio amico, riaffiorato da un lontano passato per chiedere aiuto e sostegno elettorale in vista della sua recente candidatura politica. La nuova presenza andrà a rompere gli equilibri faticosamente raggiunti dalle coppie. Ognuno dei protagonisti ha uno scheletro, piu o meno ingombrante, nell’armadio o si trova a fare i conti con un trauma irrisolto: chi conduce una relazione clandestina con un altro all’interno del gruppo, chi ha assistito a omicidi o suicidi, chi e stato violato nell’anima o nel corpo, chi anziche vittima e stato carnefice, ma ha avuto ugualmente una vita segnata.
Sono temi complessi e affatto facili, che Camilleri ha avuto il merito di affrontare con una narrazione d’impatto e un linguaggio schietto, essenziale e realistico. I temi in campo sono di estrema attualità, il lavoro esplora la complessità della psiche umana, attraverso conflitti irrisolti, perversioni e deliri, la cui origine spesso risiede nei ricordi di infanzia, luoghi metafisici in cui la personalità e l’“io” si sono formati.
Il lavoro di adattamento e di allestimento per il teatro, pur restando fedele all’intreccio e allo stile narrativo originali, ha puntato su una chiave di lettura ironica, per esprimere tutto il potenziale di gioco scenico del romanzo, con l’obiettivo di realizzare una black comedy noir dall’impianto squisitamente corale, in cui il dramma finisce con l’ insinuarsi inesorabilmente nelle trame della commedia. Questa fusione porterà la storia a prendere una piega sempre piu imprevedibile, destabilizzante e grottesca. L’apparente leggerezza dell’inizio cederà presto il passo al vissuto di ognuno e, in un crescendo di colpi di scena, si arriverà all’inevitabile atto finale, necessario a che l’equilibrio possa essere ristabilito. Quella che prende vita sulla scena e la rappresentazione del fallimento di una intera generazione, cresciuta a metà tra il vecchio e il nuovo millennio.

COSTI E INFO
ABBONAMENTO a 6 spettacoli
Intero / Ridotto
POLTRONISSIMA FILE (J E W) - € 84 / € 72
PLATEA CENTRALE - € 72 / € 60
PLATEA LATERALE DX E SX PRIMO E SECONDO ORDINE - € 60 / € 48

COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli
Intero / Ridotto
POLTRONISSIMA FILE (J E W) - € 18 / € 16
PLATEA CENTRALE - € 16 / € 14
PLATEA LATERALE DX E SX PRIMO E SECONDO ORDINE - € 14 / € 12

COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli di danza KALEIDOSCOPIO 2024-25
POSTO UNICO - € 12

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Riduzioni
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 70 anni.
I biglietti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 70 anni, a gruppi di almeno 10 persone, a disoccupati, accompagnatori di persone con disabilità e alle persone con cittadinanza straniera residenti ad Acquaviva.

PUGLIA CULTURE è accreditato a Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

Vendita degli abbonamenti e dei biglietti
Gli abbonamenti saranno in vendita c/o il botteghino del Teatro Luciani a partire dal 17 Dicembre 2024 al 11 Gennaio 2025 il martedì e il sabato dalle ore 10.00 alle 12.30 e il Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30, e on line su Piattaforma 18 Tickets sul sito di AncheCinema Teatri Polifunzionali https://www.anchecinema.com .
I biglietti degli spettacoli saranno disponibili dal 13 Gennaio 2025 il martedì e il sabato dalle ore 10.00 alle 12.30 e il Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e su Piattaforma 18 Tickets sul sito di AncheCinema Teatri Polifunzionali https://www.anchecinema.com

Inoltre la biglietteria del Teatro Luciani sarà aperta i giorni di spettacolo a partire dalle ore 18.00
Per informazioni tel. 329/6499552 328/2549669

Orario rappresentazioni
Serali: Porta ore 20.00 / Sipario ore 20.30

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
A spettacolo iniziato non sarà consentito l’ingresso in platea.

INFO
PUGLIA CULTURE
Via Cardassi, 26
080/5580195
regia Marco Grossi
Teatro: Teatro Luciani - Acquaviva delle Fonti
Prezzo: a partire da € 12

Cast
Cast
Produzione Malalingua
in collaborazione con Alt Academy e Associazione Fondo Andrea Camilleri.
UN SABATO, CON GLI AMICI
Libero adattamento di Marco Grossi
dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri.
con Pierluigi Corallo, Alessandra Mortelliti, Fabrizio Lombardo, Silvia Degrandi, Luca Avagliano, Marcella Favilla, Alberto Melone.
Scene Filippo Sarcinelli, luci Claudio De Robertis,
costumi Monica De Giuseppe, musiche Oliviero Forni, assistente alla regia Monica De Giuseppe,
organizzazione Marianna de Pinto,
regia Marco Grossi

Descrizione

“Un sabato, con gli amici” e un romanzo di Andrea Camilleri, pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 2009. Appartiene a quel filone di produzione letteraria meno nota dell’autore, in quanto non legata alle ambientazioni siciliane cui e associata la sua fama e che, a torto, hanno finito per essere considerate, nell’immaginario collettivo, l’unico luogo narrativo della sua produzione letteraria.
La vicenda e ambientata in un quartiere altoborghese di una grande città italiana. Tre coppie di amici si ritrovano a passare una serata insieme, come d’abitudine. L’impianto richiama subito l’immaginario di un interno borghese tipico della commedia classica anglosassone alla Neil Simon e proprio come una commedia d’altri tempi i personaggi si presenteranno a noi.
Ma un evento improvviso finirà per far riemergere antichi e pericolosi fantasmi. L’occasione e data dalla presenza imprevista di un vecchio amico, riaffiorato da un lontano passato per chiedere aiuto e sostegno elettorale in vista della sua recente candidatura politica. La nuova presenza andrà a rompere gli equilibri faticosamente raggiunti dalle coppie. Ognuno dei protagonisti ha uno scheletro, piu o meno ingombrante, nell’armadio o si trova a fare i conti con un trauma irrisolto: chi conduce una relazione clandestina con un altro all’interno del gruppo, chi ha assistito a omicidi o suicidi, chi e stato violato nell’anima o nel corpo, chi anziche vittima e stato carnefice, ma ha avuto ugualmente una vita segnata.
Sono temi complessi e affatto facili, che Camilleri ha avuto il merito di affrontare con una narrazione d’impatto e un linguaggio schietto, essenziale e realistico. I temi in campo sono di estrema attualità, il lavoro esplora la complessità della psiche umana, attraverso conflitti irrisolti, perversioni e deliri, la cui origine spesso risiede nei ricordi di infanzia, luoghi metafisici in cui la personalità e l’“io” si sono formati.
Il lavoro di adattamento e di allestimento per il teatro, pur restando fedele all’intreccio e allo stile narrativo originali, ha puntato su una chiave di lettura ironica, per esprimere tutto il potenziale di gioco scenico del romanzo, con l’obiettivo di realizzare una black comedy noir dall’impianto squisitamente corale, in cui il dramma finisce con l’ insinuarsi inesorabilmente nelle trame della commedia. Questa fusione porterà la storia a prendere una piega sempre piu imprevedibile, destabilizzante e grottesca. L’apparente leggerezza dell’inizio cederà presto il passo al vissuto di ognuno e, in un crescendo di colpi di scena, si arriverà all’inevitabile atto finale, necessario a che l’equilibrio possa essere ristabilito. Quella che prende vita sulla scena e la rappresentazione del fallimento di una intera generazione, cresciuta a metà tra il vecchio e il nuovo millennio.

INFO E CONTATTI
INFO
Biglietteria del Teatro Luciani
tel. 329/6499552 328/2549669

PUGLIA CULTURE
Via Cardassi, 26
080/5580195
COSTI E INFO
ABBONAMENTO a 6 spettacoli
Intero / Ridotto
POLTRONISSIMA FILE (J E W) - € 84 / € 72
PLATEA CENTRALE - € 72 / € 60
PLATEA LATERALE DX E SX PRIMO E SECONDO ORDINE - € 60 / € 48

COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli
Intero / Ridotto
POLTRONISSIMA FILE (J E W) - € 18 / € 16
PLATEA CENTRALE - € 16 / € 14
PLATEA LATERALE DX E SX PRIMO E SECONDO ORDINE - € 14 / € 12

COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli di danza KALEIDOSCOPIO 2024-25
POSTO UNICO - € 12

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Riduzioni
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 70 anni.
I biglietti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 70 anni, a gruppi di almeno 10 persone, a disoccupati, accompagnatori di persone con disabilità e alle persone con cittadinanza straniera residenti ad Acquaviva.

PUGLIA CULTURE è accreditato a Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

Vendita degli abbonamenti e dei biglietti
Gli abbonamenti saranno in vendita c/o il botteghino del Teatro Luciani a partire dal 17 Dicembre 2024 al 11 Gennaio 2025 il martedì e il sabato dalle ore 10.00 alle 12.30 e il Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30, e on line su Piattaforma 18 Tickets sul sito di AncheCinema Teatri Polifunzionali https://www.anchecinema.com .
I biglietti degli spettacoli saranno disponibili dal 13 Gennaio 2025 il martedì e il sabato dalle ore 10.00 alle 12.30 e il Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e su Piattaforma 18 Tickets sul sito di AncheCinema Teatri Polifunzionali https://www.anchecinema.com

Inoltre la biglietteria del Teatro Luciani sarà aperta i giorni di spettacolo a partire dalle ore 18.00
Per informazioni tel. 329/6499552 328/2549669

Orario rappresentazioni
Serali: Porta ore 20.00 / Sipario ore 20.30

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
A spettacolo iniziato non sarà consentito l’ingresso in platea.

INFO
PUGLIA CULTURE
Via Cardassi, 26
080/5580195

Condividi sui social: