Giunto alla terza edizione, Teatri di Luce e di Pace continua il suo percorso chiudendo idealmente, con questo nuovo appuntamento, il cerchio sulle attività realizzate nel 2022.
La rassegna di teatro civile e di ispirazione per la città e le giovani generazioni quest’anno sarà organizzata nel mese di maggio con lo scopo di coinvolgere anche le scuole cittadine. L’azione infatti, che da 3 anni viene promossa grazie al sostegno della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese, ha il precipuo scopo di scuotere le coscienze, di rappresentare e far riflettere sui temi dell’integrazione, dell’inclusione, della sostenibilità ambientale e dell’antimafia sociale. Educare al bello, quindi, attraverso l’arte, la conoscenza, la partecipazione attiva dei cittadini e di tutti coloro che hanno a cuore il territorio e il presente e il futuro delle nuove generazioni.
L’edizione 2023 è caratterizzata da un maggior spazio dato al teatro con la messa in scena di due matinée per il pubblico delle scuole della città e due spettacoli serali per un pubblico più vasto che verranno messi in scena presso il teatro comunale. La scelta dello spazio teatrale segnala la volontà di animare quel luogo, di renderlo fruibile per famiglie e cittadini affinché altri spazi – e sempre maggiori spazi – siano condivisi con la città.