I DONI DELL’ALBERO

L’albero di Natale non è solo il luogo dove depositare i regali in attesa del momento di scartarli, ma è soprattutto il luogo dove si incontrano le speranze e i desideri di ognuno. Ogni anno a Natale ognuno spera di vivere in armonia con sé stesso e con gli altri, e sogna di vivere in un mondo migliore. Così l’albero cresce, diventa importante, punto di riferimento per tutti coloro che desiderano essere felici. Da queste riflessioni nasce una nuova storia, dinamica e divertente, in cui personaggi bizzarri e stravaganti si alternano per dare vita ad un’avventura nel periodo di Natale. La storia prende il via da un condominio, nel momento in cui l’inquilino del piano terra, decide di piantare un albero di Natale, con la speranza che questo gesto possa rendere più serene le sue feste. Senza saperlo il piccolo uomo crea una magia, così l’albero diventa lo strumento magico capace di creare incontri e unione tra tutti i diversi inquilini, che accettano, ognuno a suo modo, che l’albero cresca di piano in piano, di casa in casa, sino a toccare il cielo.
STORIA DI BELLA

Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia “LA PENTA MANO-MOZZA” trattenimento secondo della giornata terza del Cunto De Li Cunti di Gianbattista Basile. Il Re di Pietrasecca nutre per le belle mani di sua figlia Bella un attaccamento maniacale. La fanciulla tormentata dalla fissazione del padre si priverà delle proprie mani in segno di protesta. L’accaduto susciterà l’ira del padre e la condurrà in un difficile calvario di esperienze e avventure con prove da superare. Alle prese con una strega e vittima della cattiva sorte, Bella supererà infine tutte le prove ritrovando la serenità. Questa fiaba, insegna al bambino che non bisogna cedere all’irragionevolezza della passione facendosi guidare dalle pulsioni ma eliminare dalla propria vita i comportamenti distruttivi ed asociali aprendosi agli altri. La tecnica rappresentativa scelta è quella del teatro dei burattini, perché essendo maschere mostrano in maniera inequivocabile, attraverso i tratti fortemente connotati, il carattere e gli stati d’animo di cui ogni personaggio è portatore.
PULCINELLA E LA FESTA DEL NATALE

Eccoci ancora con Pulcinella alle prese con una delle sue mirabolanti avventure. È la vigilia di Natale, nel bel mezzo degli ultimi preparativi per vivere una tranquilla, serena e beata vigilia, ricca di luci, addobbi e soprattutto leccornie, la moglie di Pulcinella, Teresina, presa da un’ansia improvvisa per via di un altro anno che passa, gli chiede un regalo molto speciale, un preparato miracoloso che rende giovani per sempre: l’elisir di lunga vita. Non è però possibile trovarlo, perché ovviamente non è in commercio. Caparbiamente Teresina lo vuole a tutti i costi e manda Pulcinella da Babbo Natale! Suo malgrado, Pulcinella, è costretto a mettersi in cammino per cercarlo. Incontrerà, così, una serie di personaggi che un po’ per caso e un po’ per “fortuna” lo indurranno verso un improbabile Babbo Natale che finalmente gli darà il preparato. Ma questa pozione non è esattamente ciò che Teresina si aspettava e…la storia continua e le sorprese non finiscono.
LUNA PARK DELLE FAVOLE

Le vacanze arrivano per tutti e soprattutto regalano a tutti una gran voglia di lasciare la casa di sempre, le abitudini e anche gli amici di sempre. Succede a grandi e a bambini, succede anche ai personaggi delle fiabe, a Cappuccetto Rosso che non ne può più di andare tutti i giorni a casa della nonna, a Biancaneve stufa di mangiare sempre e solo mele, ad Hansel che sogna un viaggio tutto da solo senza la piagnucolona di Gretel, a Cenerentola stanca di correre ad un ballo tutte le sere e trascorrere le mattinate a provare scarpette nuove, e… potremmo continuare con un lungo elenco di ragazzine e bambini che anelano ad andare anche loro in vacanza, a giocare liberamente e, magari, a perdere qualche volta! Abbiamo deciso così di concedere ad alcuni di loro – i più famosi, naturalmente – di venire a giocare al Luna Park e conoscere nuovi/e amichetti/e. Che spasso il gioco del martello con il lupo o il tiro al bersaglio sulle scarpette, per non parlare delle torte in faccia all’orco, non più soli tra le pagine di un libro, ma liberi e in compagnia con tanti amici. Insomma, non uno spettacolo, ma una spettacolazione che prenderà avvio da brevi narrazioni per introdurre i personaggi delle favole indicate a sorpresa dal primo gioco, la Ruota della fortuna, per poi giocare assieme al piccolo pubblico, reinventare storie e sfidarsi anche con mamma e papà.
LA CANTATA DEI PASTORI – Nicola Valenzano

La cantata dei pastori prende spunto da quelle che sono le tradizioni più pure delle festività natalizie per portarle al pubblico in questo magico periodo. Le scelte musicali passano attraverso un percorso tra il sacro-colto e il sacro-popolare della tradizione centro-sud Italia, fondendosi con materiale letterario (testi poesie, lettere) tratte da opere famose quali La cantata dei pastori del Perrucci, alcune laudi di Jacopone da Todi, alla scena del Presepio di Natale in Casa Cupiello, fino alle novene del santo Natale tratte dalle Lezioni del predicare all’apostolica di S. Alfonso Maria di Liguori meglio conosciute come Quannonascette ninno. Un concerto, di tammorre, violino, organetto, nacchere e fisarmonica, e l’inconfondibile suono delle zampogne, che si alterna a poesie e momenti di drammatizzazione, di tale intensità da coinvolgere ed emozionare un pubblico eterogeneo, grandi e piccini.Tra i pezzi interpretati anche antiche nenie della antica tradizione barese. La cantata viene aperta con una Pastorale e viene chiusa con una forma di canto questuale ancor oggi in uso in molti paesi al centro sud che è la ‘NFERTA (o Offerta) dove i cantori passano di casa in casa facendosi offrire del cibo e del vino in cambio di canti e balli.
IL PICCOLO AIUTANTE DI BABBO NATALE

In un paese dove tutti hanno le facce annoiate, sembra proprio che nessuno abbia tempo per qualche parola gentile. La nonna di Anna, però, è molto contenta. È appena arrivata alla stazione la sua nipotina che passerà le vacanze di Natale da lei e questa gioia è bene metterla in circolo: “Prepariamo un pacchetto d’oro?” Contiene fortuna e felicità! IL PICCOLO AIUTANTE DI BABBO NATALE è l’antefatto de IL PACCHETTO D’ORO Tutto è successo quando un giorno, anzi una notte, proprio la notte di Natale, il Babbo si è addormentato in un sonno profondo e tutti i bambini del mondo hanno rischiato di non ricevere regali. Ma tutti sanno che dietro un grande uomo c’è sempre… un piccolo aiutante. Bambini di tutto il mondo dormite sonni tranquilli, i doni arriveranno anche quest’anno!
EPIFANIA CIRCUS 2

ore 11.30 CIRCUS COMEDY SHOW di e con Michele Diana Ritorna il clown Mike! Attraverso l’utilizzo dei sui attrezzi, con maestria e goffaggine, Mike esplora le infinite possibilità del corpo, del gioco e del cerchio come strumento di narrazione. Tra giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, Mike continua la sua disperata ricerca di equilibrio, mentre il pubblico che diventa assieme a lui protagonista dello show. ore 12.30 SIR PIPPO CLOWN – SEMPRE A RIDERE (clown e magia comica) di e con Nicola Travaglio Strepitoso, esilarante e scoppiettante viaggio nel mondo del Circo. Sir Pippo clown attraverso i suoi “poteri comici” pescherà dal pubblico soubrette, ballerini, equilibristi, leoni e tigri tra gag esilaranti e numeri di magia comica. Uno spettacolo che solletica la fantasia e la creatività del pubblico più piccolo senza dimenticare quello più grande. ore 17.30 “UNLIKELY PUZZLE” CIRCUS COMEDY SHOW di e con Michele Diana Un esilarante e dissacrante spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, componibile. Il pubblico protagonista indiscusso dello spettacolo avrà il compito di estrarre dalla magica Show-Box i numeri che Kim, clown psicotico in cerca di equilibrio, dovrà eseguire con destrezza e concentrazione. Il tutto non senza l’aiuto del pubblico che avrà il compito di guidare Kim tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, rabbia, pianto e amore incondizionato per il pubblico. Una performance esplosiva per una platea che diventa protagonista dello show! dalle ore 18.30 “PACHAMAMA” MARCHING BAND Percorso musicale tra i Balcani il sud America e l’Italia con un fisarmonicista e trampoliere luminoso. La compagnia Pachamama ritorna con la sua festosa allegria. Pachamama nasce nel 2001 dopo l’esperienza con il clown MiloudOukili svoltasi a Bucarest, in occasione del progetto “parata pane e blues”, rivolto ai bambini orfani della Romania. Da quel momento la compagnia ha iniziato a promuovere diversi laboratori di trampoli, percussioni e arti circensi, dando vita a numerosi spettacoli di teatro e arte di strada, favorendo l’aggregazione in ambito giovanile.
EPIFANIA CIRCUS 1

ore 18.00 LIVE GRAVITY di e con Michele Diana Un esilarante e delicato spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, che vede come protagonista un clown alla ricerca di equilibrio, non solo fisico ma anche psichico e forse emotivo. Il pubblico avrà il compito di guidare il Mike tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, voli cadute ma soprattutto sospensioni. Chi aiuterà Mike nel realizzare le sue evoluzioni? Irriverente e dissacrante, non risparmia nessuno con le sue battute, bambini inclusi. Nessuno spettatore è al sicuro! ore 20.30 MR BIG CIRCUS CABARET di e con Christian Lisco Il Mr. Big Circus Cabaret è un esilarante spettacolo di Teatro-Circo in cui la tecnica circense della giocoleria diventa il trampolino di lancio per una travolgente comicità. Un Cabaret Circense, uno spettacolo comico e parlato, in cui il protagonista, un clown contemporaneo dell’ambiguo accento di dubbia provenienza, con il ritmo della sua comicità, la battuta pronta, la verve del giullare di corte e la sua grande capacità di improvvisare, intrattiene anche il pubblico più variegato tenendolo “incollato alla pista da circo”. Tra clave, coltelli e torce di fuoco, gli spettatori saranno invitati a “salire in pista” con Mr. Big, e diventeranno i veri protagonisti di uno spettacolo che sarà sempre diverso ad ogni messa in scena. dalle ore 21.30 “PACHAMAMA” MARCHING BAND Percorso musicale tra i Balcani il sud America e l’Italia con un fisarmonicista e trampoliere luminoso. La compagnia con il suo ritmo coinvolgente, crea un intenso contatto con il pubblico, attraverso la musica, il ritmo, le atmosfere festose e poetiche. Nel corso di venti anni di attività la compagnia ha collezionato numerose repliche dei propri spettacoli nell’ambito di festival di teatro e arte di strada in Italia e all’estero ed ha collaborato con numerosi artisti nazionali ed internazionali (Circo Baraka, Sonics, The Sprockets).
C’È PISTA PER TE!

ore 11.00 Una mattinata all’insegna dell’allegria e della spensieratezza a cura degli Opopò Clown. Un magico Babbo Natale farà uscire bolle di sapone da un cilindro incantato e da un ombrello, un divertente elfo trascinerà i bambini in un vortice di colori con il suo paracadute Arcobalena, una truccatrice dipingerà… “per le feste” i volti dei bimbi, mentre la musica etnica della chitarrista Miriam Lorusso, creerà atmosfere festose e travolgenti. ore 17.30 E il pomeriggio? Tutti in pista con gli Opopò, che allestiranno un esilarante spettacolo di clown e laboratori di strada di piatti cinesi e bolle giganti luminose. E infine un accattivante spettacolo di mimo e teatro di figura con Renato Curci. Insomma, un pomeriggio davvero coinvolgente per i bambini, che diventeranno i veri protagonisti dell’evento e, partendo dal gioco e dall’apprendimento attivo e nel rispetto reciproco, saranno stimolati ad essere veramente spontanei, interagendo nelle animazioni, nelle attività ludico espressive e diventando a loro volta piccoli clown.
FESTA DEI GIOCHI TRADIZIONALI – Conversano

PIAZZA CASTELLO dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 18.00 Giochi di strada la trottola, il salto alla corda, la pista delle biglie, la cuccagna dei piccoli, shangai, scacchi giganti, le cerbottane, giochi di legno, flipper, campana PIAZZA CASTELLO dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Il Palio delle Scancette Una gara a squadre di 8 persone, che indossano delle ciabatte costruite con tavole da 4 metri. Vince la squadra che arriva per prima al traguardo. Divertimento e risate assicurati!!! CORSO MOREA dalle ore 19.00 alle 20.00 Il Grande tiro alla Fune 300 vs 300 persone TUTTI I GIOCHI SONO LIBERI E GRATUITI e non prevedono iscrizioni!