L’ACQUA CHE TOCCHI

I sogni.La curiosità.L’acqua che tocchi.Leonardo immenso, meraviglioso, misterioso, incompiuto, inaffidabile e libero.Leonardo pittore, ingegnere, architetto, scienziato, anatomista, botanico, filosofo.Leonardo che coglie nell’acqua una metafora della vita e del tempo.Un disegno a mano libera del suo mondo.Della sua vita di luci e ombre.La sua osservazione della natura.Lorenzo de Medici.Caterina, sua madre.La pittura.La luna.L’acqua.L’uomo vitruviano.Il volo.Un viaggio nel mondo misterioso di uno dei più grandi geni della storia dell’umanità.Unico e irripetibile.Inquieto e ossessionato da tutto.Il discepolo dell’esperienza.L’uomo che ha dato un contributo immenso alla contemporaneità, al nostro mondo. Danza a terra e in aria, prosa, musica, luci, proiezioni, fanno di questo spettacolo un breviario di intensa emozione che, a volo basso, attraversa un secolo di storia, un tempo di grandi trasformazioni e di rivoluzionari visioni del mondo e dell’universo.Nell’attesa di un nuovo umanesimo, ci godiamo la bellezza di opere artistiche e d’ingegno che hanno reso la nostra terra protagonista assoluta di grandi sconvolgimenti, nella ricerca delle risposte ai misteri del mondo, alle risposte disattese di un uomo nuovo che stiamo ancora aspettando.
PAROLE DATE

In “parole date” ripercorro alcune storie che mi hanno attraversato in più di dieci anni.Racconto della vita in miniera; mi confronto anche con storie lontane nel tempo e nello spazio come la storia di un popolo in cammino; attraverso la dura vita del lavoro nei campi, i persi nelle campagne, gli ultimi, il caporalato. Ed infine racconto di una favola che mi folgorò in una sera di inverno.“Parole date” è anche il racconto del perché certe storie diventano necessarie al punto che ce ne dobbiamo liberare nella condivisione di un momento teatrale.Un viaggio che diventa suo malgrado una riflessione su come le storie ci abitano e determinano il nostro modo di stare al mondo. Una riflessione sul senso ultimo del raccontare.
IL DIO BAMBINO – Reading

Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce, dopo Parlami d’amore Mariù e Il Grigio, il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni.Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, Il dio bambino racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni e dà agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino, un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza.Il reading Il dio bambino è contrappuntato da frammenti di canzoni di Giorgio Gaber, che guidano lo spettatore nell’interpretazione di un racconto di tragicomica, potente contemporaneità.La regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber (recente il suo applauditissimo Il Grigio con Elio), valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore.
TORNEO DELLE CHIAVI

CONCERTO LIRICO SINFONICO DELL’ORCHESTRA DEI CONSERVATORI DELLA PUGLIA

Fa tappa esclusivamente a Lucera per Estate|Muse|Stelle il tour dei Conservatori di Puglia coi migliori studenti e cantanti delle prestigiose sedi di formazione musicale. Un’iniziativa sostenuta dall’Assessorato regionale al Lavoro, istruzione formazione, sul palco dell’anfiteatro romano settanta orchestrali e dieci cantanti per un repertorio della tradizione classica.
CONCERTO ALL’ALBA

Torna anche per la terza edizione il tradizionale concerto all’alba. Con il maestro Mario Rucci, l’attrice Carla De Girolamo reciterà La luna dentro. Haiku all’alba.
NON È FRANCESCA

Lo spettacolo, un monologo che vede per la prima volta sulle scene l’ausilio di un “assistente vocale” come spalla comica, è un inno alla consapevolezza di sé, alla libertà della donna, all’amore per le sfumature, proprie e quelle degli altri.. Il tema è la libertà delle donne affrontato in maniera leggera ma non superficiale. La “società di Instagram” ambisce alla perfezione. Ma quanto siamo libere se vogliamo sempre piacere a tutti? Il testo ha vinto il Premio Anima Mundi – drammaturgia femminile ed è risultato finalista al premio Silvano Ambrogi per la drammaturgia brillante
CAPITANATA MEDIEVALE: SUGGESTIONI D’ARTE

Conferenza sul tema dell’arte medievale in Puglia.
AKA 7even – Summer tour

Divenuto noto al grande pubblico in seguito alla sua partecipazione alla ventesima edizione di Amici di Maria De Filippi, AKA 7 even ha ottenuto un disco di platino per il suo album di debutto Eponimo, e vari altri premi con i singoli Mi manchi, Loca e Perfetta così. Vincitore di un MTV Europe Music Award e di un Kids’ Choice Award, ha inoltre partecipato in gara al Festival di Sanremo 2022 con il brano Perfetta così.
KHARKIV PHILHARMONIC CHAMBER ORCHESTRA

La Kharkiv Philharmonic Chamber Orchestra è un ensemble musicale di Kharkiv in Ucraina. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero. Nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del M° Yuriy Yanko, detentore del titolo di “Honoured Worker of the Arts of Ukraine”, e vincitore del Concorso Internazionale di Direzione di Vakhtang Jordania, nominato nello stesso anno direttore musicale e direttore principale della Kharkiv Symphony Orchestra. Negli anni della sua esistenza, l’ensemble ha fatto un gran numero di anteprime di opere di compositori ucraini contemporanei.