CANTASTORIE A PEDALI E ARTISTI DI STRADA

Un cantastorie e un musico a cavallo di una stravagante bicicletta “side-car”, realizzata con pezzi recuperati da biciclette d’epoca, gironzolano per la città per raccontare storie ai bambini. Al suo pedalare un gigantesco libro sfoglia le sue pagine. Una vecchia sedia trasforma la bici in un divertente side-car, che diventa palco per l’attore o occasione per i bambini di farsi un giro con il cantastorie. Una narrazione interattiva che attraverso l’utilizzo di maschere, strumenti musicali, numeri di magia comica e oggetti di uso quotidiano coinvolgerà i bambini in un viaggio denso di divertimento e incanto.

CLOWN LUDOBUS

Due clown si ritrovano sulla pista per fare un spettacolo. Tutto è pronto, il pubblico è riscaldato e partecipe , il numero dei piatti cinesi viene annunciato dal clown bianco ma il clown augusto si perde e  facendo scherzi e pasticci non riesce a far girare il piatto sull’asticella. In difficoltà chiama i bambini per farsi aiutare e magia… trova dei giocolieri bravissimi che stupiscono l’incredulo clown bianco che rassegnato deve accettare i suoi nuovi collaboratori.

NON ABBIATE PAURA

Grande Hotel Albania Marzo 1991. Nell’arco di tre giorni ventimila cittadini albanesi in fuga dal loro paese, affamati, in cerca di libertà e di una vita nuova sbarcano a Brindisi. Ad accoglierli una città povera di ottantamila abitanti, schiacciata dalla disoccupazione, dall’illegalità e da uno stato assente e cinico. Poteva succedere di tutto, sarebbe bastata una scintilla e invece… Invece racconto il miracolo laico che vide involontaria protagonista la mia città, l’incontro eccezionale di centomila corpi estranei, stretti in quei cinque giorni di storia. “Non abbiate paura” è un racconto per quelli che stavano da questa parte del mare. Per non dimenticare quello che accadde allora. Per una medaglia mai data. Ma soprattutto per un incontro inimmaginabile: quello fra i cittadini brindisini e più di ventimila albanesi.

L’UNIVERSO È UN MATERASSO

Questo è il grande racconto del Tempo. È diviso in quattro Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: l’origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l’occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana, in cui l’uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. L’ultimo capitolo è il più ambizioso e difficile: riguarda il Novecento, da Einstein ai Quanti. Il racconto nonostante la sua complessità ha una forma espressiva chiara, semplice ed evocativa.

PREGHIERA DEL MATTINO

Ogni mattino, nella tradizione ebraica, si ringrazia il Signore, re del mondo, per molte cose importanti. Uno di questi ringraziamenti prevede una formula diversa se a pronunciarla è un uomo o una donna. L’uomo ringrazia il Signore per non averlo fatto nascere donna, la donna abbozza, nella preghiera dice: grazie per avermi fatta nascere “secondo la tua volontà”. La donna nell’Antico testamento” spesso non ha neppure un nome e spesso subisce torti o violenze che vengono riferiti senza soffermarcisi troppo, come fatti accessori o inevitabili. Come se il messaggio, il senso alto, reclamassero qualche piccolo sacrificio, qualche piccolo torto di servizio, in nome di qualcosa di più grande e più importante, che non può avere occhi e attenzione per tutti.

IL PASTOR FIDO di Chèdeville

Nel 1990, grazie al ritrovamento di una dichiarazione del 1749, si sciolse la catena di dubbi sull’origine dell’Opera 13, quel famoso “Pastor Fido” che costituiva fino ad allora una delle più eseguite e favorite raccolte di sonate di Vivaldi. Si scoprì così che il prete e celebre compositore veneziano non aveva composto nessuna Opera 13. L’autore della raccolta era invece Nicolas Chédeville, virtuoso oboista, didatta, compositore e costruttore di musettes, cornamuse molto comuni in Francia. Bottega degli Apocrifi ripropone il più eclatante falso storico della musica in una elaborazione per un insolito trio da camera, in cui temi pastorali si snodano su ritmi giannizzeri, danze francesi si liberano in sonorità mediterranee, riscrivendo così alcune delle pagine più discusse della musica barocca.

SARAÒ ACOUSTIC NIGHTS

Saraó Acoustic Nights, due serate dedicate alla bellezza della musica internazionale acustica pop,rock e folk. Si darà spazio alla voce bella e sensuale di Giorgia Saraó, che interpreterà brani editi e inediti.

ANTONIO TOSQUES 4TET MULTIFORM BAND

Chitarrista poliedrico ha suonato in diversi contesti musicali. Si è esibito con musicisti di fama nazionale e internazionale. Con il gruppo ArtJazz quartet è risultato ,nel luglio del 1999, fra i tre vincitori del concorso Nazionale di Musica Jazz. Nel giugno 2002 viene selezionato al concorso “Premio Massimo Urbani” e, sempre nello stesso anno, viene selezionato al 4’ Concours International de Soliste de Jazz di Montecarlo dove partecipa e si classifica 3°. Nell’ estate del 2003 vince con l’Artjazz quartet il prestigioso concorso internazionale di Jazz “Barga Jazz”(Toscana). È  finalista nelle edizioni V e VII CONCURSO INTERNACIONAL DE GRUPOS DE JAZZ DE GRANADA (Spagna) con l’Antonio Tosques quartet – 2006 /2008. Il suo primo lavoro discografico da leader Synopsis porta le note di copertina di Paolo Fresu  ed è stato recensito dalla famosa rivista americana “jazzreview” che ha definito Tosques come uno dei nuovi talenti a livello mondiale.

ACQUA, ACQUA, ACQUA!

Dopo aver rimesso in sesto una barca a vela – senza vela, né tutto il resto – il quarantunenne Joshua Slocum decide che nel 1985 i tempi sono maturi per permettergli di diventare il primo uomo della storia a compiere il giro del mondo per mare in solitaria. Inizia così a bordo dello Spray tre anni costellati peripezie, tragicomici imprevisti, momenti dolci e altri molto più duri da superare nel corpo e nello spirito.

CINEMATIC SOUNDS TOUR 2022

Dopo l’ultimo grande successo della colonna sonora per la serie di Rai 1 La Sposa, il pluripremiato compositore Carmine Padula torna dal vivo con l’orchestra Suoni Del Sud con il Cinematic Sounds Tour 2022. Un incredibile viaggio sonoro che spazia tra tutta la musica per le immagini composta dal giovanissimo compositore pugliese partendo dalle origini con le musiche della serie Ognuno è perfetto fino alle musiche dell’ultimo film cinematografico ora nelle sale Stessi battiti. Durante la serata inoltre ci saranno anche delle piccole anteprime di nuovi progetti per il piccolo e il grande schermo firmati dalla musica di Padula.