POLIGRAFIA (titolo provvisorio)

A partire dalla ricerca per “Studi sul Punto: Prima Poligrafia per Corpo”, nasce questo nuovo lavoro in fase di studio, in cui il concetto di movimento come “atto in potenza” si trasforma: il nucleo corpo si direziona in una dimensione concreta ed immediata, nel costante emergere si fa spazio, diviene, prende forma, guidato in un processo regolato da un certo grado di libertà e gioco interpretativo.

LITTLE MEDEA

Tutti sono stati bambini, anche gli uomini e le donne più controversi della storia e della mitologia. Medea è una principessa, dotata di poteri magici, scaltra, astuta e passionale. Una donna che sfida l’ordine nuovo dei patriarchi e lo fa con efferata violenza, vincendo persino la sua natura di madre. L’infanzia di Medea è però sconosciuta ed è lì dove la narrazione tace che ha inizio la sua danza.

AZIONI COREOGRAFICHE URBANE

Nelle strade e nelle piazze che ci portiamo in tasca da tanto tempo, da vite forse, come amuleti o comeracconti segreti, proveremo a portare uno sguardo di meraviglia. L’azione collettiva danzata ci farà viverequei luoghi tessuti e ritessuti di storie e ricordi come tele bianche, vergini, come luoghi inesplorati colmi di potenziale.Lo sguardo puro e aperto sarà ingrediente principale di questa magia, così come l’alleanza di chi torna aviverli insieme.

PERFORMATIVE SPEECH / il lato B della danza

L’idea di Performative Speech si concretizza durante il periodo di lockdown. L’esigenza di proposta creativa e culturale in qualche modo obbligata da restrizioni di varia natura si incrociava in maniera naturale con la necessità di dialogare con il pubblico relativamente al linguaggio e ai diversi “meccanismi” delle creazioni coreografiche. Performative speech nasce anche da una domanda che è anche una scommessa: in che maniera le riflessioni e la ricerca concettuale alla base di una creazione o, meglio ancora, di un universo artistico possono diventare parte integrante della performance stessa?

23 VERTICALE – il punto di partenza dell’avvenire

La vita ci solletica per riguardare le emozioni dell’Oggi.Attraverso il corpo e lo spirito, caratterizzando la ricerca corporea sul movimento e sugli stati emozionali, si vuole trovare un primo tentativo di interazione sul concetto di appartenenza. Ispirato ad una Eva Contemporanea, un viaggio accostato a una memoria femminile.Produzione : Scenario Pubblico Centro di Produzione Nazionale della Danza

#NETWORKCARTABIANCA

Il Network Internazionale Danza Puglia (NIDP) è un progetto dell’Associazione Ri.E.S.Co. ideato dal coreografo e danzatore, nonché direttore artistico, Ezio Schiavulli, con la volontà di offrire una visione professionale dedicata alla formazione di danzatori, insegnanti e spettatori della danza della regione Puglia. #CartaBianca è il progetto del Network Internazionale Danza Puglia che forma gli allievi a una visione della danza e videodanza d’autore affiancandoli nella realizzazione di una creazione coreografica originale.

LA CITTÀ CHE VORREI

La città ideale è una città abitata da forme, in grado di far vedere l’anima dei luoghi e dei corpi che la compongono, avvolgendo chi vi passa. Gli spazi in cui piace soffermarsi, la strada che si vuole percorrere, luoghi di rilevanza culturale, ma anche quelle zone marginali.Questi sono i luoghi dove costruire le nostre azioni di cittadinanza, corpi inseriti nello spazio riconfigurano l’ambiente e il senso di appartenenza, Le persone sono il luogo dove sono nate o dove vivono, le strade che hanno percorso, ma anche quelle che vorrebbero percorrere, loro sono il centro di una periferia esistente, ma che non si rivela completamente: loro stessi sono la città che vorrebbero. Il desiderio che si trasforma in immagine, con segni che fanno parte dell’essenziale.

AZIONI COREOGRAFICHE URBANE RiESCo

Il Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), diretto dal danzatore e coreografo Ezio Schiavulli, èun progetto dell’Associazione Ri.E.S.CO, che vanta per il quadriennio 2018-2021 il riconoscimento delMinistero della Cultura nella sezione Danza in “formazione e rinnovo generazionale”, del Ministerodei Beni Culturali francese, dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo per i diversi progetti di scambi culturali e si arricchisce del sostegno di Comune di Bitonto eTeatro Pubblico Pugliese e di partenariati locali costituiti nel tempo con la Regione Puglia, Comunedi Bari e Casa delle Culture di Bari.

CHAT – outdoor version

Reale o virtuale? Il lavoro parte dalla riflessione sul concetto di connessione e su come, questo concetto, sia mutato nel tempo a causa dell’utilizzo sfrenato dei social media. Esso non solo sta cambiandoil nostro modo di vivere i rapporti, ma, secondo studi antropologici, sta causando una vera e propria trasformazione, seppur in modo lento e impercettibile, del nostro corpo. Questo mutamento è già in atto e nessuno ne è immune.

H.A.R.L.E.M.

H.A.R.L.E.M è un duetto di danza contemporanea che prende in prestito elementi dal voguing old school e li mescola con i passi del folklore messicano. Il dialogo tra queste forme di movimento funziona come una potente e al tempo stesso stilizzata proposta contemporanea che unisce ritmi frenetici e multiformi dinamiche sonore alle già intense sequenze danzanti.