23 VERTICALE – il punto di partenza dell’avvenire

La vita ci solletica per riguardare le emozioni dell’Oggi.Attraverso il corpo e lo spirito, caratterizzando la ricerca corporea sul movimento e sugli stati emozionali, si vuole trovare un primo tentativo di interazione sul concetto di appartenenza. Ispirato ad una Eva Contemporanea, un viaggio accostato a una memoria femminile.Produzione : Scenario Pubblico Centro di Produzione Nazionale della Danza

#NETWORKCARTABIANCA

Il Network Internazionale Danza Puglia (NIDP) è un progetto dell’Associazione Ri.E.S.Co. ideato dal coreografo e danzatore, nonché direttore artistico, Ezio Schiavulli, con la volontà di offrire una visione professionale dedicata alla formazione di danzatori, insegnanti e spettatori della danza della regione Puglia. #CartaBianca è il progetto del Network Internazionale Danza Puglia che forma gli allievi a una visione della danza e videodanza d’autore affiancandoli nella realizzazione di una creazione coreografica originale.

LA CITTÀ CHE VORREI

La città ideale è una città abitata da forme, in grado di far vedere l’anima dei luoghi e dei corpi che la compongono, avvolgendo chi vi passa. Gli spazi in cui piace soffermarsi, la strada che si vuole percorrere, luoghi di rilevanza culturale, ma anche quelle zone marginali.Questi sono i luoghi dove costruire le nostre azioni di cittadinanza, corpi inseriti nello spazio riconfigurano l’ambiente e il senso di appartenenza, Le persone sono il luogo dove sono nate o dove vivono, le strade che hanno percorso, ma anche quelle che vorrebbero percorrere, loro sono il centro di una periferia esistente, ma che non si rivela completamente: loro stessi sono la città che vorrebbero. Il desiderio che si trasforma in immagine, con segni che fanno parte dell’essenziale.

AZIONI COREOGRAFICHE URBANE RiESCo

Il Network Internazionale Danza Puglia (NIDP), diretto dal danzatore e coreografo Ezio Schiavulli, èun progetto dell’Associazione Ri.E.S.CO, che vanta per il quadriennio 2018-2021 il riconoscimento delMinistero della Cultura nella sezione Danza in “formazione e rinnovo generazionale”, del Ministerodei Beni Culturali francese, dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo per i diversi progetti di scambi culturali e si arricchisce del sostegno di Comune di Bitonto eTeatro Pubblico Pugliese e di partenariati locali costituiti nel tempo con la Regione Puglia, Comunedi Bari e Casa delle Culture di Bari.

CHAT – outdoor version

Reale o virtuale? Il lavoro parte dalla riflessione sul concetto di connessione e su come, questo concetto, sia mutato nel tempo a causa dell’utilizzo sfrenato dei social media. Esso non solo sta cambiandoil nostro modo di vivere i rapporti, ma, secondo studi antropologici, sta causando una vera e propria trasformazione, seppur in modo lento e impercettibile, del nostro corpo. Questo mutamento è già in atto e nessuno ne è immune.

H.A.R.L.E.M.

H.A.R.L.E.M è un duetto di danza contemporanea che prende in prestito elementi dal voguing old school e li mescola con i passi del folklore messicano. Il dialogo tra queste forme di movimento funziona come una potente e al tempo stesso stilizzata proposta contemporanea che unisce ritmi frenetici e multiformi dinamiche sonore alle già intense sequenze danzanti.

HEROES – small version

Chi sono gli “eroi” con cui ci confrontiamo ogni giorno? Ma soprattutto… lo sono davvero? Quanto liberisiamo rispetto alle influenze provenienti dal mondo esterno, dominato da modelli da inseguire, linguaggie mode in continua evoluzione? Il lavoro, immaginato come un dispositivo mutevole negli interpreti,offre una struttura coreografica malleabile che cambia e si lascia ispirare dalle sorprendenti suggestionidegli interpreti che interagiranno nello spazio attraverso i loro corpi e che per questa versione sarannodei piccoli eroi: i bambini.

OPEN CLASSES

The Company è presente sul territorio dal 2008 e porta avanti un un lavoro di formazione legato soprattutto alla danza classica, moderna e contemporanea, integrato con altre discipline come hip hop, canto, recitazione e Pilates. Un luogo in cui viene curato ogni aspetto nel minimo dettaglio in conformità a ciò che vi è di più caro alla danza: la perfezione e l’armonia dei movimenti.“The Company” desidera servire la danza in un modo ben preciso: essere un punto di riferimento per ibambini e i ragazzi talentuosi di Ruvo di Puglia offrendo un trampolino di lancio per una carriera brillante, oltre che svolgere un’azione sociale promuovendo interazioni tra persone e garantendo un benessere dal punto di vista fisico e psicologico.

PINA My LOVE

Una prigione rappresenta una potente condanna e una limitazione forzata della libertà. I regimi totalitarihanno utilizzato questa istituzione per soggiogare la libertà di parola attraverso intimidazioni e torture.Come può una tale esperienza influenzare la percezione che si ha del proprio corpo, dei propri movimentie delle proprie reazioni? Come ballerino, Bassam Abou Diab, tenta di incarnare la reazione di pratichedisumane, portando ad un mondo di fantasia e permettendo al corpo di trascendere nel soprannaturale.Danzare e sognare per sopravvivere al dolore.

NOSTOS

Nostos – in greco νόστος – ritorno, è il termine che trasmette quel senso di circolarità del viaggiodell’esistenza il cui fine ultimo è arrivare a sé stessi. Il Nostos è annoverato tra i motivi letterari piùantichi e diffusi, il cui archetipo è proprio il lungo viaggio di Ulisse; un viaggio che, significativamente, è un ritorno: il suo obiettivo non è condurre l’eroe a una meta, ma ricondurlo in maniera circolare – più esperto della vita e quindi più saggio – al suo originario punto di partenza: a casa. Una casa fisica, Itaca. Una casa interiore, la conoscenza di sé.