FAVOLE A COLORI

Antologia di fiabe e filastrocche narrate, cantate e burattinate dal vivo. Spettacolo per i più piccini picciò in cui il semplice filo conduttore è costituito dai colori. La luce azzurra di giorno, quella gialla quando il sole splende, quella verde delle passeggiate pomeridiane e quella rossa al tramonto scandiscono i tempi del racconto. Una buffa storia di una coppia di contadini e i loro piccoli amici di campagna, una coccinella, una farfalla, le api, una cavalletta, i fiori e poi l’azzurro del cielo, le gocce d’acqua lo scorrere di un fiume e un pescione gigante… Nel mezzo delle storie si richiede l’intervento dei bambini per trovare il colore giusto facendoli sentire odori ed emozioni. Saranno aiutati dalle rime di diverse filastrocche.

HANSEL E GRETEL – I guardiani dell’oca/Abruzzo tu.cu.r

Ancora un altro viaggio, crediamo avvincente, poetico e divertente, in un classico delle favole, e cioè la storia di due bambini che faranno di tutto per rendere la vita difficile ad una povera “vecchina”, assai carina, ospitale, a volte irriverente, ma molto divertente. Pancia mia fatti capanna mangiando torte con fragole e panna! Che la mia fame trovi sollievo col salame!! Liquirizie, caramelle, tanta frutta e ciambelle allieteranno il palato sopraffino e delicato! Ma perché la gente, dispettosa ed impertinente, grida a gran voce, e nessuno nega, che quella povera vecchina, in verità, è un brutta strega?!

TRECCE ROSSE

“Quando ero piccola avevo un amore e il mio amore era una bambina con le treccine e le lentiggini. Questa bambina aveva nove anni e aveva più o meno la mia età, ma io non avevo le lentiggini e neanche i capelli rossi… sognavo però ugualmente di essere lei e quando la guardavo rimanevo tutto il tempo a bocca aperta…” Uno dei personaggi più amati della letteratura internazionale viene raccontata attraverso alcune delle sue incredibili storie piene di emozioni e sentimenti. L’amicizia e la libertà di pensare, di scegliere e di decidere sono la forza della sua anima, ciò che rende Pippi, serena e in piena armonia con l’ambiente che la circonda. In scena un’attrice, burattini, pupazzi e sagome di ombre e due bambini scelti fra il pubblico che avranno l’opportunità di essere spettatori privilegiati .Il racconto attraverserà alcuni momenti molto intensi come la scuola, il circo, l’isola di Cip Cip per tornare lá dove si era partiti: la disordinata e allegra Villa Villacolle.

CUORE MERIDIANO

Un concerto per riscoprire il battito del “Cuore Meridiano” e lasciarsi trasportare dalle suggestioni musicali dei Radiodervish. Un evento che celebra la vocazione mediterranea della città più a est d’Italia attraverso un viaggio musicale che fonde sonorità e culture. Il concerto propone una selezione di brani che omaggiano alcuni tra i più grandi autori della musica mediterranea: dagli Area a Franco Battiato, fino a Georges Moustaki e Idir. A questi si affianca l’inedito “Giorni senza memoria”, che riflette sulla necessità di preservare la memoria storica attraverso la musica. Con il loro stile raffinato e poetico, i Radiodervish oltre a portare il proprio repertorio storico, reinterpretano alcuni classici della canzone mediterranea come “Luglio, agosto, settembre (nero)” degli Area, arricchendolo di nuove suggestioni, e “Le temps de vivre” di Moustaki, mantenendone intatta l’essenza nostalgica. Il tributo a Franco Battiato con “La stagione dell’amore” e l’interpretazione di “Pourquoi cette pluie” di Idir completando un programma che attraversa confini geografici e temporali. “Cuore Meridiano” si fa portavoce di un messaggio di dialogo tra le sponde del Mediterraneo, ricordando un’epoca in cui queste culture erano unite da un respiro comune. Un progetto musicale che, oggi più che mai, si carica di significati profondi e attuali.

THROUGH HER EYES

Equilibrio Dinamico vi invita a una serata che celebra il multiforme universo femminile attraverso l’arte di tre coreografe internazionali. Through Her Eyes esplora il delicato equilibrio tra tenerezza e forza, offrendo una riflessione profonda sul potere dello sguardo femminile nelle arti. Attraverso poetiche e linguaggi di danza diversi, questo programma mette in luce la forza, la vulnerabilità e la creatività senza confini che definiscono l’esperienza femminile. Ogni creazione è una testimonianza della visione unica di queste straordinarie artiste, portata in vita dall’energia dinamica dell’ensemble. Assisterete a una celebrazione di arte, identità ed espressione, vista attraverso i loro occhi.  

TOSQUES/BURK DUO

Il duo nasce dall’incontro di due affermati musicisti nel panorama nazionale e internazionale. Ben note sono le rispettive carriere e collaborazioni. Partendo dalla tradizione Jezzistica Tosques e Burk affrontano un repertorio che vede da una parte l’esecuzione di brani originali e dall’altra la rivisitazione di alcuni famosi standards riadattati alla dimensione particolare del duo.  

HAIRY / WOLF SPIDER

Un appuntamento imperdibile per chi ama la danza contemporanea e l’innovazione artistica. In scena due emozionanti performance HAIRY e WOLF SPIDER 𝙒𝙊𝙇𝙁 𝙎𝙋𝙄𝘿𝙀𝙍 – 𝘿𝙀𝘽𝙐𝙏𝙏𝙊 𝘼𝙎𝙎𝙊𝙇𝙐𝙏𝙊 Una produzione di ResExtensa – PORTA d’ORIENTE – Centro Nazionale di Produzione della Danza (dir. Elisa Barucchieri), con la direzione artistica di Mattia Russo e Antonio de Rosa | Kor’sia Un viaggio attraverso il 𝘵𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘱𝘶𝘨𝘭𝘪𝘦𝘴𝘦, tra mito e modernità, dove il corpo si fa rito, esorcismo e rinascita. Con musiche originali di Alejandro da Rocha, voce di Enza Pagliara e percussioni di Elisa Barucchieri 𝙃𝘼𝙄𝙍𝙔 – Cie Still Waiting Una coreografia di Dovydas Strimaitis, che sfida il concetto stesso di controllo e autonomia del corpo attraverso un elemento insolito: i capelli. Un’indagine sulla libertà, il limite e l’identità, in una danza che si muove tra tensione e poesia visiva.

SBUM! YES WE CAKE

Attraverso una scrittura vivida, ironica ed intelligente, apparentemente di stampo surreale, lo spettacolo mette in relazione con rara efficacia la precaria situazione ambientale del nostro pianeta con il generale deficit di Democrazia e di Informazione, che piano piano si sta diffondendo in tutto il mondo. In questo modo riesce ad infondere alle nuove generazioni lo stimolo e l’interesse per i temi affrontati nell’intento di cercare di cambiare le logiche che stanno mettendo a rischio tutte le possibili conquiste finora acquisite dal genere umano. SBUM! Uno vale uno. La festa è di tutti. Se c’è una torta ognuno deve avere la sua fetta. Se siamo troppi e la torta non basta? Basta fare una torta più grande. Ma come fare una torta più grande, se la torta è già grande come tutta la terra? Potremmo fare fette sottili. Ma come fare fette più piccole se son già fette sottili come sottilette? Ci vorrebbe almeno qualcuno che sapesse tagliare una torta così! Una torta grande come la terra in fette fettine sottili sottilette. Ci vorrebbe dunque qualcuno che sapesse quante fette affettare. Ma come sapere quante fette affettare se dopo nascesse qualcuno? E se dopo morisse qualcuno come sapere quante fette affettare? In un mondo complesso è complessa la vita del Presidente. Nella sua mente si affollano voci, richieste e consigli. Non è semplice trovare soluzioni. Sempre che esistano semplici soluzioni. Sempre che esista una soluzione per chi si è ridotto in questo stato proprio nell’attesa di festeggiare con una grande torta il Centenario dello Stato. Sempre che si debba festeggiare il centenario di uno Stato sempre più disoccupato, inquinato e affollato. Servono esperti di Stato. Esperti di torte con esperienza di futuro. Se non esistono dove trovarli? Se non esistono bisogna inventarli. Se non esistono bisogna educarli. Sbum è uno spettacolo fanta-demografico. Una storia dove dati di realtà e fantasie sul futuro si incrociano per una riflessione sull’egoismo che permetta ai cittadini di domani di immaginare alternative al presente. Uno spettacolo per un pubblico in trasformazione costretto a vivere e ad agire in un mondo in continuo cambiamento. I medi: gente troppo giovane per accettare un futuro già scritto, gente ormai troppo vecchia per evitare di nascere. Il racconto semplifica ed esemplifica alcune delle questioni chiave dell’attuale condizione umana: l’ineguale distribuzione delle risorse, il fragile equilibrio tra uomo e natura, la complessa sostenibilità dei sistemi di welfare. Sbum vuole offrire a tutta la comunità educante l’occasione di pensare a sé stessa come una di comunità di destino, solidale e planetaria.  

TRAME SU MISURA VOL.1

Trame su misura è un progetto teatrale composto da differenti spettacoli incentrati sui testi di Renzo Boldrini che riscrive in chiave contemporanea alcune famose fiabe, sempre rispettando i punti focali della trama originaria. Viene utilizzato uno stile scenico che “mixa” lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione grafica dal vivo, video- proiezione ed animazione di figure e oggetti. Qui si raccontano due storie, Lupo Romeo e capretta Giulietta tratta dalla fiaba Il lupo e i sette capretti e Casa di paglia, di legno e di mattoni tratta dalla fiaba de I tre porcellini.