Una performance d’improvvisazione in cui convivono voce, movimento e musica. Linguaggi che in questo brano s’incontrano e danno senso al presente di ogni scelta. Non c’è altro posto che questo per modellare i legami e scavare come artista il noto e l’ignoto dell’istante nel continuo tentativo di incorniciare un mondo, apparentemente inconsistente, ma forse capace di toccare emotivamente il nostro animo.
CHARLOTTE ZERBEY – coreografa, danzatrice, vocalista, educatrice. Nel 1989 fonda Company Blu con Alessandro Certini e ne è co-direttrice. L’attività della Company Blu è sostenuta dal Ministero per i Beni e Attività Culturali, dalla Regione Toscana, dal Comune di Sesto Fiorentino. Dopo aver conseguito una formazione tradizionale di danza moderna e classica all’Università di Utah dal 1979 al 1982, lavora in Europa. Dall’83 è parte di Group/O di Katie Duck (I), collabora a varie produzioni con Company Gaby Agis (UK) nel 1987 e nel Film diretto da Bob Bentley nel 1988, è con Company Hamilton (UK, NL) nel 1993 e nello stesso anno con Parco Butterfly (I). Nel 1994 lavora con Sasha Waltz & Guests (D) alla prima produzione Twenty to Eight – Travelogue, replicato estensivamente in Europa e negli Stati Uniti fino al 2001, ripreso poi a Berlino al Teatro Nazionale (2008 e 2013) e Parigi al Teatre De La Ville (2009). Inoltre collabora alla produzione 2017 intitolato “Women” sempre con Sasha Waltz & Guests.
MARCO BARDOSCIA Classe 1982, è diplomato in contrabbasso classico al conservatorio “T. Schipa” di Lecce e in musica Jazz presso il conservatorio “N. Rota” di Monopoli. La sua attitudine è multiforme così come le sue collaborazioni. Negli anni ha approfondito il legame con la sua terra, il Salento (Puglia), collaborando con tutti i maggiori esponenti della scena tradizionale e lavorando sul repertorio musicale e rimescolandolo con il suo personale linguaggio. Ha vissuto per sette anni a Bruxelles dove è entrato in contatto con la scena musicale belga approfondendo il linguaggio della libera improvvisazione e formando, insieme a Nathan Daems e Lander Gyselick, il “Ragini trio” con il quale suona un repertorio di “raga” indiani rielaborati e che vanta due dischi per la belga Dewerf Records e numerosi concerti in alcuni importanti Festival e club europei. Negli ultimi anni collabora assiduamente con il trombettista Paolo Fresu con il quale ha registrato diversi dischi tra cui: “Altissima Luce” collegato al Laudario di Cortona francescano, “Tempo di Chet” dedicato a Chet Baker, “Ferlinghetti” e “Kind of Miles”. È presente in venti titoli dell’etichetta discografica di Fresu (Tǔk Music) tra i quali il concept “The future is a tree”, dedicato alla natura uscito nel 2020 e “Legnomadre” del 2023. Bardoscia ha in archivio più di 50 album di vario genere e vanta collaborazioni con musicisti di caratura internazionale. La sua caratteristica è quella di attraversare senza pregiudizi i vari stili musicali: classica, jazz, musica tradizionale, free, musica antica, pop, rock e psichedelia avvalendosi di un uso non convenzionale del suo contrabbasso.
a seguire
JAM D’IMPROVVISAZIONE CON TUTTI GLI ARTISTI DDD + ospiti CESARE DELL’ANNA e le danzatrici ERIKA SCHIPA e MARIELLA RINALDI
ERIKA SCHIPA (Lecce, 1988) è danzatrice, performer e coreografa. Ha un diploma in discipline coreutiche all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, un master degree in Performing Art presso ISAC, Institut Superiéur D’Art et Choréographie, Académie Royal des Beaux-Arts de Bruxelles, un diploma specialistico in metodologia della danza contemporanea, conseguito presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma.
Ha lavorato come interprete per Romeo Castellucci, Alessia Lovreglio, Hannah Shakti Buhler, Barbara Toma, Public Movement, Dora Garçia, Julie Magneville, Louise Chardon e Charlotte Vanden Eynde. erikaschipa.wordpress.com
MARIELLA RINALDI, di origine pugliese, comincia lo studio della danza classica e contemporanea presso il Centro di Formazione Spazio Danza di Barletta, diretto da Angela Dimiccoli.
Si laurea in Editoria e Giornalismo presso l’Università degli studi di Bari “A. Moro” e nel 2010 viene ammessa al Triennio Tecnico Analitico per danzatori, indirizzo danza contemporanea, presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Sempre in Accademia conclude il ciclo di studi nel 2016 conseguendo il diploma di secondo livello per l’Insegnamento delle discipline Coreutiche, indirizzo danza contemporanea
Nel suo percorso ha avuto modo di lavorare con coreografi di fama internazionale: Sharon Fridman, Micha van Hoecke, Marcos Morau, Maurice Causey, Giorgio Rossi, Simona Bertozzi, Maud de la Purification, Rodolpho Leoni, Nina Dipla, Tamas Geza Moricz.
Si è trasferita a Parigi presso le Conservatoire de Danse de Villejuif, dove ha lavorato in qualità di stagista con la coreografa e maestra Bea Buffin.
Ha curato l’edizione Le Relazioni Armoniche Ferentillo e le Residenze d’Arte, della Prof.ssa Cristina Caponera, (Edizioni Thyrus, Gennaio 2016, Arrone).
Dal 2017 entra a fa parte dell’Associazione AIRDanza diretta dalla Prof.ssa Francesca Falcone.
A gennaio del 2019 consegue la laurea magistrale in Spettacolo Teatrale, Cinematografico, Digitale: Teorie e Tecniche, presso l’Università La Sapienza di Roma.
Attualmente è docente di tecnica della danza contemporanea e storia della danza presso il Liceo Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce.
È attiva nell’ambito della ricerca coreografica e collabora con diverse associazioni artistiche e culturali.