BARI E BARLETTA – Philharmonia Orchestra in tour in Puglia

Per la prima volta in assoluto, la prestigiosa Philharmonia Orchestra di Londra si esibirà in Puglia, con due imperdibili concerti a Bari e Barletta, promossi da Assessorato Regionale alla Cultura e Puglia Culture. Lunedì 25 novembre ore 20.30 – Teatro Petruzzelli di Bari Martedì 26 novembre ore 20.30 – Teatro Curci di Barletta, in onore di Carlo Maria Giulini L’Orchestra sarà diretta da Alessandro Crudele, direttore d’orchestra milanese di origini pugliesi, che ha instaurato uno strettissimo rapporto di collaborazione con l’orchestra londinese. Programma: Beethoven, Fidelio Ouverture Mozart, concerto per pianoforte e orchestra N. 16, K 451 Brahms, Sinfonia n. 4 Alessandro Crudele, direttore Martin Helmchen, pianoforte La prestigiosa storia della Philharmonia Orchestra è stata forgiata da molteplici leggendari direttori d’orchestra, a partire da Herbert von Karajan e Otto Klemperer, fino al nostro Riccardo Muti, che dal 1972 al 1982 ne è stato direttore principale, e che proprio in quell’ultimo anno la diresse per la prima volta in Puglia a Bari. Un altro direttore leggendario, che a partire dagli anni ’60 ha avuto un rapporto privilegiato con l’orchestra londinese, è stato il Maestro Carlo Maria Giulini. Alla figura del grande direttore barlettano è dedicata la serata del 26 novembre al Teatro Curci di Barletta. Alessandro Crudele, erede della grande scuola direttoriale italiana, ha instaurato in questi ultimi anni uno strettissimo rapporto di collaborazione con la Philharmonia Orchestra. Basti pensare che in occasione di questo tour pugliese, il Maestro Crudele dirigerà l’orchestra londinese per la sesta volta in due anni. Gli spunti interessanti di queste due serate straordinarie sono molteplici: Proprio la Quarta Sinfonia di Brahms è la sinfonia che il Maestro Giulini diresse maggiormente nel corso della sua vita; il concerto per Pianoforte di Mozart verrà eseguito da uno dei maggiori pianisti mozartiani del momento, il tedesco Martin Helmchen, già vincitore del premio Clara Haskil. Il legame con la Puglia di queste due serate è molto forte. Non soltanto la Philharmonia Orchestra è stata nel corso della sua storia plasmata da due leggende della direzione d’orchestra, come Muti e Giulini (entrambi nati in Puglia) ma anche il direttore di questi due concerti ha un legame imprescindibile con la Puglia: infatti Alessandro Crudele, che oggi è considerato uno dei direttori italiani più apprezzati all’estero, nasce da padre barlettano. Inoltre, nonostante viva  stabilmente a Berlino da alcuni anni, proprio per riavvicinarsi alle proprie origini, ha recentemente scelto come sua seconda dimora Ostuni. Per informazioni:   Biglietteria del Teatro Piccinni tel. 328.6917948 Teatro Piccinni Corso Vittorio Emanuele, 84 Tel. 080.5772465   Biglietteria Teatro Curci Corso Vittorio Emanuele, 71 – Tel. 0883.332456

ACQUAVIVA DELLE FONTI – JAZZSET 2024

L’Associazione Cafè 1799 annovera tra i suoi soci fondatori alcuni tra i migliori musicisti della scena jazz italiana e promuove, dai primi anni del 2000, la diffusione della musica Jazz sul territorio regionale e nazionale grazie alla rassegna Jazzset, giunta al 22°anno. Dal 2022 l’Associazione è nel direttivo di Italia Jazz Club, associazione che rappresenta quaranta tra i più prestigiosi live club in Italia. La rassegna Jazzset ha ospitato negli anni grandi artisti del panorama Jazz nazionale ed internazionale come Joshua Redman, William Parker, Bill Carrothers, Al Foster, Bill Stewart, Drew Gress, Paul McCandless, Robin Eubanks, Logan Richardson, Lionel Loueke, Steve Swallow, Roberto Gatto, Antonello Salis, Danilo Rea, Aldo Romano, Roberto Ottaviano, Antonio Faraò, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Nicola Stilo, Rita Marcotulli, Franco D’Andrea etc., spaziando non di rado nei generi musicali di derivazione jazzistica.   POSTO UNICO 18€ I biglietti saranno in vendita presso il botteghino il martedì dalle ore 10 alle ore 12,30 e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18,30. La sera del concerto dalle ore 18,30. Inoltre i titoli saranno in vendita sul sito www.anchecinema.com Associazione Cafè 1799 Via Pellicani, 7 – Acquaviva delle Fonti (Ba) P.iva e C.f. 06145729725 cafe1799@pec.it Rea: BA 628929 Jazzset 2024 A cura di Giuseppe Netti Ass. Café 1799 Info 3922324523 www.club1799.it

41.MA STAGIONE MUSICALE CULTURA E MUSICA G. CURCI – ETS

ABBONAMENTO A 11 SPETTACOLI PLATEA – € 230 PALCHI CENTRALI – € 210 PALCHI LATERALI – € 180 LOGGIONE – € 110 / Ridotto Studenti fino a 25 anni – € 100 BIGLIETTI Grande Orchestra Avion Travel – Avion Travel & Medit Orchestra / Raphael Gualazzi Quintet – Dreams Live PLATEA – € 35 PALCHI CENTRALI – € 30 PALCHI LATERALI – € 27 LOGGIONE – € 20 Gianluca Guidi – Sinatra. The Man & his Music/ Sebastiano Somma – Lucio incontra Lucio- Le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti / Enzo Gragnaniello Marisa Laurito – Vasame PLATEA – € 30 PALCHI CENTRALI – € 27 PALCHI LATERALI – € 24 LOGGIONE – € 18 Concerto di Capodanno – Ukrainian Radio Symphony Orchestra/ ICO Suoni del Sud – Il dramma di Violetta Valery – La Traviata / Compagnia Corrado Abbati – Cin Ci Là – Operetta PLATEA – € 27 PALCHI CENTRALI – € 25 PALCHI LATERALI – € 22 LOGGIONE – € 16 Pantaleo Annese & Modern Pop Ensemble – Ho visto Nina volare Omaggio a De Andrè / Dirotta su Cuba – Gelosia 30th Bday Let’s celebrate tour! PLATEA – € 25 PALCHI CENTRALI – € 23 PALCHI LATERALI – € 20 LOGGIONE – € 14 I Grandi Concerti per pf. e Orchestra – Orchestra Sinfonica ICO Suoni del Sud – Finalisti 28° Concorso MPM PLATEA – € 15 PALCHI CENTRALI – € 12 PALCHI LATERALI – € 10 LOGGIONE – € 8 CONDIZIONI Prelazione Abbonamenti dal 7 al 13 ottobre 2024 presso il Botteghino del Teatro, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00. Nuovi Abbonamenti dal 14 al 27 ottobre 2024 presso il Botteghino del Teatro, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00. Online su VIVATICKET e in tutti i suoi punti vendita dal 15 ottobre 2024. La vendita dei biglietti per i singoli eventi dell’intera Stagione Musicale avrà inizio a partire dal 20 novembre 2024 presso il Botteghino del Teatro, ogni giorno dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e continuerà nei giorni di apertura della biglietteria ( due giorni prima di ogni spettacolo e i giorni degli spettacoli) dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Dal 21 novembre 2024 sarà altresì attiva la vendita dei biglietti per i singoli eventi online su VIVATICKET e in tutti i suoi punti vendita. Non è previsto il Last Minute. Cultura e Musica G. Curci – ETS è accreditata a Carta Docente per consentire l’acquisto di Abbonamenti e biglietti ai docenti titolari del Bonus Per informazioni relative alla Stagione Musicale: Cultura e Musica G. Curci – ETS 380 3454431 / info@culturaemusica.it / www.culturaemusica.it / https://facebook.com/asscurci Biglietteria Teatro Curci Corso Vittorio Emanuele, 71 – Tel./fax 0883332456 e in tutti i punti vendita Vivaticket Ufficio Teatro Corso Vittorio Emanuele, 94 – Tel. 0883578431 – 0883.578403 Fax 0883578519 www.teatrocurci.it Orario Spettacoli Porta ore 18,00 Sipario ore 18,30 A spettacolo iniziato è precluso l’ingresso ai posti di platea  

TARANTO – TEATRO FUSCO – STAGIONE MUSICA 2025

ABBONAMENTO MUSICA: Galleria – € 56 Platea – € 66 Vendita dei biglietti I biglietti degli spettacoli saranno in vendita a partire dal 18/10/24 alle ore 10,30 on line e nei circuiti Vivaticket e anche presso il botteghino del Teatro Fusco con i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. Riduzioni Il biglietto RIDOTTO verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare, agli abbonati della Stagione di Prosa 2023/24 del Teatro Fusco. ACCESSIBILITÀ L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto gratuito per il disabile – e ingresso a pagamento a tariffa ridotta senza prevendita per l’accompagnatore. L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere. Info T. 099. 9949349 amministrazione@teatrocomunalefusco.it www.teatrocomunalefusco.it

TERRA E LIBERTÀ

Rassegna in collaborazione con Associazione Culturale AFO6 23 dicembre 2024 – ore 21 LA VALIGIA DELLA LIBERTA’ Platea € 25 / ridotto 20 Galleria € 20 /ridotto 15 30 gennaio 2025 – ore 21 SANGHENAPULE Platea intero € 30/ ridotto € 25 Galleria € 25 /ridotto 20 Data da definire LONDON 69: PERFORMING THE BEATLES Platea intero € 25 / ridotto 20 Galleria € 20 / ridotto 15 Vendita dei biglietti I biglietti degli spettacoli saranno in vendita a partire dal 18/10/24 alle ore 10,30 on line e nei circuiti Vivaticket e anche presso il botteghino del Teatro Fusco con i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. Riduzioni Il biglietto RIDOTTO verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare, agli abbonati della Stagione di Prosa 2023/24 del Teatro Fusco. ACCESSIBILITÀ L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto gratuito per il disabile – e ingresso a pagamento a tariffa ridotta senza prevendita per l’accompagnatore. L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere. Info T. 099. 9949349 amministrazione@teatrocomunalefusco.it www.teatrocomunalefusco.it

GREEN NOTE 2024

Per partecipare alla rassegna è necessaria la prenotazione. Info e costi: + 39. 0884.594685 | + 39. 353.3039282 | info@eldahotel.it.   GREEN NOTE – Gargano Jazz and food è un progetto ideato e coordinato dall’Agenzia SCOPRO (Strategie di COmunicazione e PROmozione), promosso con il Teatro Pubblico Pugliese, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, con il patrocinio dell’Ente Parco e dei Comuni di Monte Sant’Angelo, Vico del Gargano e Vieste – porta la firma artistica di Gegè Telesforo, cantante, musicista, conduttore radiofonico e istituzione musicale del jazz italiano. #GreenNote2024 #Garganojazzandfood