LUCERA – ESTATE | MUSE | STELLE 2022 – III EDIZIONE

Biglietti acquistabili a partire dall’11 luglio attraverso il circuito Vivaticket e presso la libreria Kubklai di Lucera (Corso Gramsci, 27 aperti dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 17 alle 20.30. Per il solo mese di luglio il botteghino osserverà la chiusura il sabato pomeriggio) Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. L’ingresso del pubblico, a seconda degli eventi artistici, è previsto dalle ore 20. PREZZO DEI BIGLIETTII seguenti spettacoli sono a ingresso gratuito:Sanremo RockConferenza FAI PugliaKharkiv Philharmonic Chamber OrchestraConcerto dei Conservatori di PugliaConcerto all’albaProgetto Accademia di Belle Arti di Foggia e artisti locali I seguenti spettacoli hanno un costo di 20 euro:Elio Germano – Viaggio al termine della notteToni Servillo – Toni Servillo legge NapoliNicola Piovani – La musica è pericolosaAKA 7 evenSonia Bergamasco – Resurrexit Cassandra I seguenti spettacoli hanno un costo di 10 euro:Francesca Puglisi – Non è FrancescaDaria Paoletta – Esterina Centovestisti

TORREMAGGIORE – STAGIONE ESTIVA 2022

INFO E BOTTEGHINO Ingresso ore 20.30 – Inizio spettacolo ore 21.00 Spettacoli serali – Biglietto unico 8 euroSpettacolo per famiglie Cenerentola – Biglietto unico 4 euroSpettacolo per famiglie Pronti, Pagliacci Via! – Ingresso Gratuito Sarà possibile l’acquisto dei biglietti la sera di spettacolo dalle 19.30 e online su Vivaticket.it. Info:t. 0882.391114Fanpage FB “Arte e Cultura a Torremaggiore”www.teatropubblicopugliese.it

Trentadate | Festival diffuso nei musei di Puglia

Un viaggio fra narrazioni, voci e orchestre animato da artisti d’eccezione; una rassegna culturale di ampio respiro che intesse relazioni nuove tra musica, arte e teatro.  Per meravigliarsi non serve andare lontano: dal 30 giugno al 30 luglio 2022, tutti i Musei, Castelli e Parchi archeologici del Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Puglia ospiteranno la prima edizione del festival itinerante “Trentadate”. Il variegato cartellone di eventi è frutto di un’intesa programmatica – la prima di questo genere in Puglia – tra il Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, finalizzata a offrire un’ampia ed innovativa offerta culturale, espressione del valore e dell’identità del territorio tra luoghi, arti e creatività. Musei, Castelli e Parchi Archeologici saranno il palcoscenico di una inedita contaminazione, aprendo straordinariamente al pubblico nelle ore serali, senza alcun costo aggiuntivo rispetto al normale ticket di ingresso. Scopri di più.

PUTIGNANO – STAGIONE ESTIVA 2022

Quattro appuntamenti con il teatro dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Un’occasione per far vivere a bambine e bambini la magia del teatro e i luoghi della città. Biglietti disponibili la sera dello spettacolo. È anche possibile acquistare uno o più biglietti sospesi da destinare, per il tramite dei servizi sociali del comune di Putignano, alle famiglie con bambini più in difficoltà del territorio.Entrambi i biglietti potranno essere acquistati dall’Infopoint di Putignano, sito in piazza Plebiscito, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, dal venerdì alla domenica dalle 9 alle 21. mercoledì 29 giugno, ore 19, piazza Atene (quartiere San Pietro Piturno)Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni. domenica 10 luglio, ore 21, Chiostro Comunale di PutignanoBiglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata 2-8 anni. domenica 21 agosto, ore 19.30, per le vie del centro storico di PutignanoIngresso gratuito, età consigliata 5-10 anni. domenica 18 settembre, ore 19.30, Chiostro Comunale di PutignanoBiglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata da 4 anni.

TEATRO MADRE FESTIVAL 2022

PROGRAMMA 5° EDIZIONE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2022 PARCO DI SANTA MARIA D’AGNANO – OSTUNI (BR) Direzioneartistica: Enrico Messina, Daria Paoletta Un progetto di Armamaxa Teatro/PagineBianche Teatro e Museo MuseoArcheologico di Ostuni In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il sostegno del Comune di Ostuni