La Piccola Amal è partita per un viaggio straordinario: 8.000 km per trovare sua madre, per tornare a scuola, per cominciare una nuova vita. Il mondo glielo lascerà fare?
Bari è stata la prima tappa italiana di The Walk – Il Cammino, il più grande Festival itinerante irripetibile dedicato ai diritti dei bambini rifugiati mai realizzato che ha attraversato otto Paesi: Turchia, Grecia, Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio e Regno Unito con il coinvolgimento di oltre 250 partner e artisti.
Un evento che ha avuto come obiettivo principale quello di valorizzare e sensibilizzare l’intera comunità alla tutela dei diritti umani e dell’infanzia, all’accoglienza, alla cultura delle diversità, al clima e all’educazione. La marionetta alta tre metri e mezzo che rappresenta una bambina siriana rifugiata di 9 anni, creata dalla Handspring Puppet Company con la direzione artistica di Amir Nizar Zuabi, è arrivata a Bari in nave dalla Grecia ed è stata accolta da una Grande Nonna, realizzata dal maestro cartapestaio Domenico Galluzzi dell’associazione Chiaro e Tondo di Putignano, insieme a bambini e famiglie, gente del luogo e rappresentanti delle comunità residenti in puglia. Una serie di grandi eventi culturali, spettacoli pubblici ed eventi di comunità con laboratori rivolti a bambini e adulti nei mesi precedenti sono culminati con il momento spettacolare davanti alla Basilica di San Nicola, in cui la grande Nonna ha cullato la piccola Amal con una nenia scritta dalla poetessa Mariangela Gualtieri, per la regia di Teresa Ludovico.
L’iniziativa in Puglia, a Bari, è stata organizzata e promossa da Puglia Culture con il sostegno della Regione Puglia – assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica a valere sui fondi stanziati in attuazione dell’Accordo di cooperazione con ARET PugliaPromozione per l’attivazione dell’intervento “PALINSESTO PP-TPP UNA STORIA D’AMORE” (n. 21) – POC Puglia 2014/2020 – Azione 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche” Investiamo nel vostro futuro, con il patrocinio di Comune di Bari.
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024